Counter Strike 2

ho fatto solo un po’ di casual, le competitive come sono? duranno tanto?

Si ma il motivo è che la modalità bomba è la più competitiva e la più tattica e il gioco si è modellato sugli esports. Hostage è noioso e molto meno spettacolare.

2 Likes

L’hanno accorciato, prima era 15 rounds per half (16 per vincere) ora è 12 rounds per half, 13 per vincere.

madonna un’eternità, skip

Io non la vedo così. Quando si iniziò a fare partite clan vs clan le mappe con ostaggi vennero abbandonate, in parte, perché in molti non sopportavano l’idea di dover scortare degli npc dementi, quindi il defuse era l’unica modalità skill dipendente.

Comunque, anche sticazzi dell’esport eh. A me CS piaceva sia in team, ma anche in casual nei server di NGI e competitor. Sto modellare i giochi sull’esport ammazza la varietà.
Pure il fatto che si giochino sempre le stesse mappe è dovuto all’esport.

A me è sempre piaciuto giocare al livello più alto che il mio potenziale mi permette, passavo le ore a affinare la mira su deathmatch o sulle mappe workshop coi bersagli, recoil control, guardavo demo dei pro player, cercavo di capire in cosa avevo difetti su cui lavorare, ecc ecc
Negli anni 2014 2015 2016 (per molti considerato il periodo apice assoluto di csgo) guardare i tornei era quasi meglio di guardare la champions league, certe partite erano piene di colpi di scena, spettacolo puro.

Ovvio che ci sarà sempre il giocatore più casual a cui non frega nulla degli esports, ma il successo globale di cs deriva sicuramente dal livello di spettacolo raggiungibile da certe giocate o da certi player (o teams) che spingono sempre più in alto l’asticella di ciò che è possibile su un server.

Sta roba ha però ammazzato quello che era CS.

In CS:GO ho giocato appena 40 ore perché come accodavi era DUST2, DUST2, DUST2, DUST2… ho capito che il pro player vuole masterare la mappa alla nausea, però che due palle

Ora ho accodato CS2 e, guarda un po’, DUST2… vabbè

ma guarda che bastava tu levassi la spunta da dust2 e ti giocavi le altre mappe eh :asd:
ora comunque la più popolare in competitiva è mirage, seguita da inferno

comunque dust2 rompe il cazzo perchè giocano tutti l’awp e se non sei in 5stack e non sai come punire chi gioca un side con 2 o 3 awp per round prendi gli schiaffi a manetta.

non mi va di escluderla dal ciclo e comunque il problema non è l’awp, ma il fatto che si gioca una mappa sola

Ultimamente vanno molto anche overpass e vertigo, a scapito di dust2 che si vede molto meno.

Con CSS ho passato anni a giocare gungame, ed era anche divertente scorrere la lista dei server e cercare mappe dal nome mai sentito, con minigiochi, gdr ecc.
csgo con il matchmaking ha ucciso le community con i server dedicati, per cui la varietà di mappe si è ridotta solo a dust2.
Guardando nel menu di cs2 ho visto che c’è la possibilità di browsare i server dedicati, ma erano tutti vuoti

Le mappe hostage sono tutte insopportabilmente t sided. Ma non è un problema delle mappe in sè, è proprio la modalità che per come è concepita è a favore dei terroristi, a meno di non modificarne il concept alla base in futuro. Se il tuo team sa come giocare puoi non perdere nemmeno un round quando sei nei t, con il round della pistola che rimane ancora ancora un pò più unpredictable degli altri. Nonostante questo qualche partita ogni tanto la faccio anche lì.

Defuse è l’unica modalità in cui il gioco va considerato sul layer competitivo, perchè tutto è bilanciato intorno a quello. Dalle armi, al bilanciamento del sistema economico e così via…

A me piace la modalità vip.
Se l’avessero valorizzata maggiormente è molto più tattica di defuse a livello competitivo, ma anche da casual a me divertiva parecchio. Imho.

Anche a me hostage diverte, ma non è da considerare “competitiva” come modalità. Solo defuse.

L’hostage non è un problema a livello competitivo in realtà. Ci si alterna, quindi il vantaggio passa prima ad una squadra e poi ad un’altra. L’awp per sfondare era importantissimo, almento quando giocavo con assiduità, quindi mille anni fa :asd:

A leggere i commenti degli altri vecchietti come me, non prendo neanche lo schiaffo morale e non lo provo neanche :asdsad:

Si ma il punto è che proprio poco interessante sul piano competitivo sia da giocare che da guardare perchè sai che se sei dalla parte dei t sei “costretto” a vincere, mentre dalla parte dei ct devi ringraziare se già riesci a portare a casa qualche round. Le partite sono railroaded e prevedibili insomma. Ricordo ancora roba come cs_assault in cs:go (ma presente anche nei vecchi dove era pure bilanciata peggio) che era una mappa semplicemente ridicola per quanto fosse t sided. Potevi arrivare 14-1 giocando con i t, e dopo esser passato ai ct potevi perdere la partita comunque. :asd:

Nelle defuse t e ct sono equilibrati quindi puoi sempre recuperare o provare a ribaltare un’eventuale situazione sfavorevole a prescindere se sei ct o t.

Secondo me l’unica differenza sta nel fatto che in defuse hai due punti da difendere e 3 possibili punti di accesso per terroristi (forse non è così in tutte le mappe, non ricordo più). Quindi puoi decidere, da CT, di piazzarti in 2-1-2 o varianti varie. La situazione è comunque di vantaggio per i T nel momento in cui ti rushano in 5 in A o B. La reattività del CT per sopperire ad un eventuale svantaggio numerico è quindi sempre importante.

Con gli ostaggi il punto è uno solo.

Comunque, de gustibus. A me piaceva un sacco anche in competitiva e si vedevano numeri non indifferenti anche lì :asd:

Ma vedete che le mappe hostage non si giocano in competitiva o cw da una vita, io ho iniziato nel 2002 con la 1.5 e già si giocavano solo 4fun, son solo 21 anni eh :asd:
Comunque il giocare sempre e solo le stesse 4/5 mappe è anche qui storia vecchia, ai tempi erano sempre dust2, aztec, inferno, prodigy, train e nuke…oggi sono sempre più o meno quelle con mirage, cache e overpass al posto di aztec e prodigy che non esistono più.

1 Like