Che Linux distro per un esperienza desktop/gaming "as smooth as possible"?

Eh si, cmq popos bellino ma alla fine per l’esperienza desktop e’ molto piu’ rilevante il desktop env che l’os sotto.

Appena ho una mezza giornata vedo di provare a metter su kde e vedere un attimo come sto.
Sto anche pensando di fare una prova con fedora comunque e con arch, arch il try piu’ importante dato che sta su rolling releases, ma alla fine non e’ che ti si aggiorna sotto al culo per cazzi suoi, come fa windows :triggered:

L’unico grosso punto interrogativo con arch e’ nvidia, pezzi di merda, prossimo giro che devo cambiare scheda video vado direttamente di amd pure per quella e fanculo.

Anche Fedora è rolling.

Arch si bella e tutto ma per me è un flex inutile senza contare che avere tutto all’ultimissima release non per forza è un vantaggio.

Non so voi ma io ho 38 anni e avere un sistema che si rompe mi scazza.

Ah e con il fatto che arch non si aggiorna da sola… Si è vero MA se rimani senza aggiornarla per boh un mese e poi aggiorni così de botto il rischio di romperla aumenta parecchio.

M2c eh

Per me arch è perfetta per quando ho voglia di nerdare e il divertimento non è usarla ma installarla e configurarla precisa e perfetta la prima volta.

1 Like

Mah, la mia esperienza con arch è che mi sono sbattuto a installarla una volta tipo 12 anni fa, e poi l’ho anche trasferita senza problemi da un laptop all’altro senza che si rompesse un cazzo. Mai rotto nulla neanche durante gli aggiornamenti.

Pero’ è vero che faccio girare aggiornamento una volta a settimana. Poi, una volta ogni due anni c’è da fare un cosiddetto “intervento manuale” perché l’aggiornamento di una particolare libreria scazza. Sono comunque cose semplici: Reddit - Dive into anything

L’ho invece reinstallata da capo sul desktop nuovo di cui ho mandato gli screenshots più sopra, tanto per il gusto. Ci ho messo di più a configurare hyprland che a installare e configurare il sistema base, il che vorrá pur dire qualcosa.

Detto questo, anche secondo me non è un’idea buona per il crius perché non ha tempo da perdere adesso e ora a leggersi la documentazione per installarla e per configurare tutte le cose di base.

Poi, tra gnome e kde sceglierei kde anche io. Ragione: gli gnomi sono puristi molto opinionated e vorrebbero fare l’interfaccia apple senza averne nè i soldi nè gli utenti. Un po’ come col jazz: sono più quelli che lo suonano che quelli che lo ascoltano, vedete un po’ voi.

Spero che si capisca che non sono assolutamente anti arch eh.

Anzi è una distro che mi è sempre piaciuta ed era un meme installarla nel 2008 quando andavo all’università.

Ma certo. Io dico solo che il meme è totalmente immotivato, casomai il flex è installare linux from scratch, o farsi le seghe sui flag di compilazione di gentoo (entrambe cose fatte per l’appunto nel periodo 2004-2008 quando avevo più tempo che saggezza).

Gentoo cazzo la follia era cercare di installarla dai CD senza l’ADSL. :asdno:

1 Like

Stavo pensando anche io di passare definitivamente a Linux non appena, volesse il signore, il 5800X3D tornerà a prezzi umani e potrò farmi un nuovo desktop. Bazzite è praticamente la versione immutable di Fedora con tutto già pronto (Steam e configurazioni varie)

Se non avete chiaro il concetto di immutabile fatevi un giro perché è la soluzione migliore per fare tutte le porcate di questo mondo e avere sempre un sistema funzionante

2 Likes

L’unica cosa di arch che ho sentito da chi conosco che la usa come daily driver e’ che con nvidia ci puoi smadonnare non poco (a configurarla).

Per il resto, setup etc iniziale e’ uno scherzo ormai, hanno pure l’installer classico avanti → avanti → finito

Su nvidia ho zero esperienza. Tutta la roba che ho mai avuto recentemente è stata intel, che funziona senza problemi out-of-the-box. Ma ovviamente è la nicchia della nicchia per quanto riguarda il gaming.

ma il 5800x3d non è fuori produzione da mo ormai?

7800X3D, sono un coglione. Tra l’altro vedevo che è uscito un 7600X3D che costa un po’ meno ma non è poi così tanto peggio rispetto al fratello maggiore: peccato che in Europa si trovi solo qui https://www.mindfactory.de/product_info.php/AMD-Ryzen-5-7600X3D-6x-4-10GHz-So-AM5-WOF_1574788.html :asd:

se si hanno problemi a seguire una guida a prova di scemo e digitare 4 comandi, si, allora puoi smadonnare.

si il 7600x3d sono i 7800x3d fallati, ne han fatto un rilascio col contagocce in una catena americana, afaik, quelli europei sono praticamente import dall’america.

mortacci loro sarebbe tipo una cpu da consigliare a tutti i giocatori budget :asd: :triggered:

A me comunque succede che ci siano problemi fastidiosi di ibernazione. Tengo Garuda su un laptop (con una 980M) ed ogni volta che lo de-iberno è un terno al lotto sperare che mi faccia vedere lo schermo.

Immagino che succeda qualcosa a livello di scelta di scheda video (integrata vs discreta) ma non ho ancora avuto tempo di investigare.

Spesso le funzionalità di ibernazione sono affidate a codice livello BIOS che è scritto coi piedi e insieme ai cazzi dei vari drivers delle singole cose tipo GPU risulta in un porcaio abbastanza fragile.

Vedi se trovi cose che aiutano nella documentazione, tips-and-tricks e troubleshooting:
https://wiki.archlinux.org/title/Power_management/Suspend_and_hibernate

:sisi:

Se a qualcuno interessa… Come sapete da altri miei post è praticamente quattro anni che uso e gioco esclusivamente su un sistema linux. Per la precisione tumbleweed ( e dall’anno scorso ho anche la deck) che consiglio a tutti caldamente se volete una rolling che non si rompe ed una distro stabile. Ideale per imparare senza paura.

Giusto qualche giorno fà sono passato a bazzite. Era un po che volevo passare ad una distro immutabile.
E … niente … tutto bene per ora. Sistema che gira benone e non puo rompersi data la sua natura.
It just works! Il sistema si installa abbastanza minimale con tutto quello che serve per il gaming OOB. Dall’installazione a lanciare cyberpunk o un altro gioco steam ci state al massimo mezzora.

Il concetto di una distro immutabile e delle distro del progetto universal blue è praticamente di avere l’esperienza di un chromebook con un sistema linux.
Scordatevi di installare cose da repository. Le applicazioni si installano da flatpak e se avete bisogno di smanettare si crea un container in cui installare quello che vi serve e poi nel caso buttate via tutto lasciando il sistema base intonso.

Questo per me è decisamente è l’approccio ideale. Alla fine anche valve con la steam deck ha fatto lo stesso.
Volevo scegliere la immutabile di suse, ma tra il fatto che è solo gnome e che alcune scelte le trovo poco sensate (tpm e secure boot obbligatorio), mi sono indirizzato verso le universal blue.

p.s.
Evitate le schede video nvidia. Tanto molte delle feature sono esclusive windows e su linux i driver proprietari non sono così buoni. Prendete amd che risparmiate ed in raster andate meglio.

merry xmas

1 Like

Ho distrohoppato da Endeavour (che consiglio comunque caldamente perchè svolge un ottimo lavoro) a Arch (iso del 1/1/25)
Ho usato archinstall per installare tutto.
Mi è bastato selezionare quando richiesto i driver nvidia
Ha configurato tutto e fatto tutto da solo.
Ve lo giuro.
Addirittura ha settato il refresh rate del monitor al massimo.
Possa un angelo biblicamente accurato farmi visita se mento :sisi:

Io è da un po’ che lo dico.

Riporto quanto ho scritto a un amico che mi ha fatto una testa tanta su arch mentre vedevo che distro usare:

BTW ho provato a installare sia Arch che Fedora. Arch non riesce neanche a trovarmi la WiFi, gg. Roba che non vedevo dai tempi pre-ubuntu.
Fedora invece freezava il pc ogni 30 secondi perche’ non va d’accordo con nvidia. Son riuscito a installare i driver 3rd party ma dopo un riavvio ha smesso di riconoscere gli schermi. Facciamo che ripasso tra un altro 2-3 anni su linux che siamo sempre allo stesso livello in termini di onboarding :rotfl: Ah, come non bastasse ovviamente ha spianato la partizione UEFI, mi son dovuto mettere a riprestinarla manco fossimo ancora negli anni 2000 mannaggia chi so io.

Ad ogni modo, quando cambiero’ scheda grafica prendo una amd e vedo perche’ tanto ste cazzo di nvidia sono la merda per andare in qualsiasi soluzione non sia windows, porchiddio.

Linux continuo a usarlo per i server e va bene cosi, restero’ su win10 finche’ non esce window 12 service pack 2 :asd:

Quindi è stato l’install linux che ti ha sfondato la voglia di fare admin, ammettilo.

2 Likes