Io lo dico sempre che arch non ha senso se uno non vuole sbattersi.
Ma invece pop os qual’era il problema?
Io lo dico sempre che arch non ha senso se uno non vuole sbattersi.
Ma invece pop os qual’era il problema?
Ad aprile (credo… Mese più, mese meno) la mia installazione di tumbleweed sul portatilino compie 13 anni di servizio ininterrotto. Il portatile chiede a gran voce il pensionamento, soprattutto la scheda wifi che non è più pienamente compatibile con gli standard di oggi e a volte fatica a collegarsi, ma tutto questo tempo è un achievement. Ormai gli voglio bene
gnome, preferisco kde ma la versione gnome e’ quella “supportata”
hai installato male qualcosa sicuro.
Sicuro, la domanda è perché un utente dovrebbe preoccuparsi di “installare correttamente”.
È tipo victim blaming.
vabbe a parte gli scherzi, è uno dei primi passi da fare per procedere ad installare, con iwctl dovresti trovarti la lista dei device e poi ti trovi le connessioni
Letteralmente partendo dall’interfaccia a terminale. Non vede la scheda wifi. A posto
Escludendo ragioni stupide tipo connettori non inseriti, con tutta probabilità è un dispositivo che richiede custom firmware proprietario, oppure udev per qualche ragione non ha fatto l’autoload del modulo appropriato/ha caricato un modulo che va in conflitto e andrebbe blacklistato. Capita spesso con hardware tipo wifi, perché vengono prodotti dal cane e dal porco, che a malapena seguono le guidelines di microsoft.
Se uno volesse fare del debugging, la documentazione qui dovrebbe bastare:
https://wiki.archlinux.org/title/Network_configuration/Wireless#Device_driver
In ogni caso, è fattuale che la cosa non funziona out-of-the-box (eccetto per chipset standard che sono ben inclusi e supportati nel kernel mainline, compreso il loro firmware).
Oh meno male.
Crius comunque potevi installarti Kubuntu e fine della storia se il problema era KDE.
Sono piuttosto sicuro che supportino i driver Nvidia.
Io vi ricordo che se volete una distro che funziona OOB dovreste veramente provare bazzite.
È veramente tutto preconfigurato nel modo “giusto”.
Nvidia incluso.
Il disco dedicato e’ sempre la’ ma ho finito le energie riservate a smadonnare per linux desktop. Ci riprovo tra un po’.
ma metti linux mint e risolvi il problema. ci sarà un motivo se è la distrò più scaricata ed usata.
io stesso, grazie a qualche giorno di ferie ho provato un sacco di distrò, ed alla fine, ho installato mint. tra l’ altro a giorni esce la 22.1
stable, ed è fenomenale. ha tutto cio che serve e funziona come dovrebbe.
concordo, mint è una debian fatta bene, è proprio gradevole usarlo.
È in burnout da distro hopping, lo capisco.
Avrebbe dovuto sceglierne una con KDE che gli piace e rimanere su quella.
Ho recentemente messo arch su fisso e portatile, per la WiFi mi sono collegato con iwctl e poi installato networkmanager confgurato con iw come scritto nella wiki, non proprio user friendly come soluzione ma niente di pazzesco
Per il resto mi ci sto trovando benissimo, nVidia demmerda a parte
Non so perché ma faccio metà degli FPS che facevo sotto windows
Prossimo giro vado di AMD, tanto la mia 1070 ha tipo 7-8 anni di onoratissimo servizio e il suo next step naturale è passare nel nas a fare transcoding di jellyfin
cmq la roba della wifi deve essere qualcosa della wifi della scheda madre perche’ persino win11 e win10 non la rilevano su installazione pulita.
Oltre a quello comunque, su fedora ho dovuto smadonnare come non mai per la scheda nvidia che e’ veramente quello che piu’ mi sta facendo passare la voglia.
non c’è problema, se hai bisogno di altri tips sono qui
Comunque sulla sponda AMD: sto imparando Blender perché la Grease Pencil è fighissima e ci posso disegnare e combinare 3d e disegno 2d per fare i miei pasticci, ma ovviamente da metà dicembre tutte le linee hanno l’antialiasing a ramengo.
Siamo praticamente in due ad avere questo problema meno male l’altro ha aperto un thread senò pensavo di essere l’unico pirla al mondo, io ci ho aperto una issue sul bugzilla fedora, aspettiamo
Ovviamente dopo aver provato mille cose diverse, tra downgrade di blender, kernel, opzioni da grub, macumbe, etc.