
non si sa più nulla? il thread starter è stato preso dai fantasmi? dai che m'interessava sto argomento, c'è del fastino/mistero in tutto cio'!

sta facendo una compilation con fargetta
Che sia finita come in Paranormal Activity?
"Ma sono solo movimenti dovuti a dilatazione termica ... !"
"Ma sono solo movimenti dovuti a dilatazione termica ... !"
Mi ha inviato pm con i suoni, ha perso tempo a fare la copertina 

Spoiler
scusate raga
non mi son capito ancora con la registrazione... comunque credo fosse una suora, sì. la casa è stata costruita da mio nonno e i miei ci abitano da sempre.
non mi son capito ancora con la registrazione... comunque credo fosse una suora, sì. la casa è stata costruita da mio nonno e i miei ci abitano da sempre.
I conti non mi tornano allora
.
Cioè è del 1990 e l'ha costruita tuo nonno ?

Cioè è del 1990 e l'ha costruita tuo nonno ?
[occult mode]
Suo nonno si chiama Benjamin Button
[/occult mode]
Suo nonno si chiama Benjamin Button

[/occult mode]
No vabbè io mi ci sono anche impegnato a trovare una spiegazione razionale, ma se mancano dati e presto si scopre che c'è ancora la motozappa dimenticata sul tetto che continua a vibrare dal 1990, passo
.

scusa perchè mio nonno non poteva costruire una casa nel 1990 ? lmao.
Ho specificato che l'ha costruita lui per dire che è sempre stata di nostra proprietà, nessun inquilino precedente.
Per chi si lamenta delle prove è andata così, ho 3 ore di registrazione. Ho ascoltato la prima ora e mezzo, 2 palle infinite, si sente il minimo rumore 2 piani di sotto ma dei rumori niente. Niente nel senso che dopo 1 ora di ascolto la mia attenzione se n'è andata e probabilmente non ho ascoltato come avrei dovuto. Inoltre ho beccato 2 giornate "sfigate" in cui i rumori erano pochi e distanziati l'uno dall'altro. Ora insegno a mia madre ad usare il registratore così lo fa lei direttamente nelle giornate "calde". Vorrei vedervi ad ascoltare 3 ore di silenzio con qualche rumore di piatti in lontananza, la porta che si chiude, ancora silenzio, è veramente spassosissimo.
Ho specificato che l'ha costruita lui per dire che è sempre stata di nostra proprietà, nessun inquilino precedente.
Per chi si lamenta delle prove è andata così, ho 3 ore di registrazione. Ho ascoltato la prima ora e mezzo, 2 palle infinite, si sente il minimo rumore 2 piani di sotto ma dei rumori niente. Niente nel senso che dopo 1 ora di ascolto la mia attenzione se n'è andata e probabilmente non ho ascoltato come avrei dovuto. Inoltre ho beccato 2 giornate "sfigate" in cui i rumori erano pochi e distanziati l'uno dall'altro. Ora insegno a mia madre ad usare il registratore così lo fa lei direttamente nelle giornate "calde". Vorrei vedervi ad ascoltare 3 ore di silenzio con qualche rumore di piatti in lontananza, la porta che si chiude, ancora silenzio, è veramente spassosissimo.
Beh ma già prima ti avevo detto che se è del 1990 a rigor di logica, sicuramente non può essere "infestata"
.
Non credo neanche un po' a spiritelli burloni, ma sicuramente se dici che si sente poco, dovevi provare a guardare un minimo il termometro e leggere le escursioni termiche.
Se in questo periodo dici che si sente poco, hai già la soluzione. Bassa escursione termica (quanti metri s.l.m. ? Pianura?) rumori di debole intensità.
Grande escursione termica, rumori di forte intensità (che per altro si avvertono quando le attività umane sono ridotte al minimo - di notte).
Se hai detto che il tetto come parte resistente è di calcestruzzo armato, è un blocco unico con la struttura portante, ecco spiegati i rumori.

Non credo neanche un po' a spiritelli burloni, ma sicuramente se dici che si sente poco, dovevi provare a guardare un minimo il termometro e leggere le escursioni termiche.
Se in questo periodo dici che si sente poco, hai già la soluzione. Bassa escursione termica (quanti metri s.l.m. ? Pianura?) rumori di debole intensità.
Grande escursione termica, rumori di forte intensità (che per altro si avvertono quando le attività umane sono ridotte al minimo - di notte).
Se hai detto che il tetto come parte resistente è di calcestruzzo armato, è un blocco unico con la struttura portante, ecco spiegati i rumori.
con un editor audio carichi l'audio stesso e guardi dove si presentono i picchi di suono...ci vorranno si o no 5 minuti...
QUando fan le registrazioni nei castelli mica si mettono li ad ascoltare 6-7 ore di registrazione

*


Quindi a distanza di mesi, nulla?
Avevano lasciato il nonno in soffitta dal 1990

per chi sente rumori provenire dai muri il 90% delle volte provengono dai tubi di riscaldamento.
si chiama cavitazione e in pratica sono bolle d'aria che esplodono dentro i tubi producendo forti rumori.
se invece le senti anche d'estate a caloriferi spenti chiama i ghostbuster
si chiama cavitazione e in pratica sono bolle d'aria che esplodono dentro i tubi producendo forti rumori.
se invece le senti anche d'estate a caloriferi spenti chiama i ghostbuster

1) sempre se nel muro c'è un "tubo di riscaldamento";
2) bolle d'aria che esplodono in un liquido parmi fortemente strano, hai presente la pressione idrostatica vero? Al massimo è un fenomeno che si ha in prossimità delle eliche;
3) ribadisco che l'edificio non è immobile e sospeso in aria e scarica alla perfezione al suolo. Il principio di Bernoulli: il vento che "scivola" sul tetto provoca una spinta; ma anche il vento che spinge un fianco (non a caso si parla di "controventatura"). Sono tutti carichi previsti e assorbibili dalla struttura portante, ma che generano una deformazione.
Non ho cazzi di disegnarvi gli schemini statici illustrativi, vista la "cavitazione" in una sezione di tubo senza eliche o pompe o quant'altro
.
P.s.: e aggiungo anche che non è soltanto l'impiantistica del riscaldamento che passa nei muri (ma non è detto visto che all'ultimo piano se hai un riscaldamento a pavimento, nel muro non hai alcun tubo, al massimo passa attraverso il travetto del solaio).
2) bolle d'aria che esplodono in un liquido parmi fortemente strano, hai presente la pressione idrostatica vero? Al massimo è un fenomeno che si ha in prossimità delle eliche;
3) ribadisco che l'edificio non è immobile e sospeso in aria e scarica alla perfezione al suolo. Il principio di Bernoulli: il vento che "scivola" sul tetto provoca una spinta; ma anche il vento che spinge un fianco (non a caso si parla di "controventatura"). Sono tutti carichi previsti e assorbibili dalla struttura portante, ma che generano una deformazione.
Non ho cazzi di disegnarvi gli schemini statici illustrativi, vista la "cavitazione" in una sezione di tubo senza eliche o pompe o quant'altro

P.s.: e aggiungo anche che non è soltanto l'impiantistica del riscaldamento che passa nei muri (ma non è detto visto che all'ultimo piano se hai un riscaldamento a pavimento, nel muro non hai alcun tubo, al massimo passa attraverso il travetto del solaio).
Widz, se ritieni di aver accertato tutte le possibili cause scientifiche e non hai trovato alcuna spiegazione valida allora... fai benedire la casa almeno due volte l'anno, magari da un prete e non da "una specie di suora", và ovviamente bene qualsiasi prete, anche se io cercherei un frate Cappuccino magari, sono più tosti. In caso spiegate la problematica al prete, anche se può non sembrarvi, sono abbastanza aperti a cose del genere. In soffitta poi, metti una statuina oppure un'immagine di San Michele arcangelo, la rappresentazione classica, quella dove schiaccia sotto i piedi lucifero e lo punta con la spada.
Col rumore ci potete anche convivere, é difficile che appaia qualcosa di visibile ad occhio nudo, e in ogni caso, anche fosse, parliamo di due mondi differenti che generalmente entrano in contatto solo per manifestazioni di questo tipo. Roba da film tipo fantasmi che lanciano oggetti la vedo molto molto ardua se non impossibile.
Conta però che non si sanno le intenzioni di questa entità e che durante il sonno si é un po' più vulnerabili e i due mondi sono più vicini, pertanto io per un paio di anni, come dicevo, almeno due volte l'anno, la casa la farei benedire. Qualunque cosa sia e qualunque cosa voglia, non é sul tuo tetto il suo posto. O al limite accordati e fagli pagare l'affitto.
Col rumore ci potete anche convivere, é difficile che appaia qualcosa di visibile ad occhio nudo, e in ogni caso, anche fosse, parliamo di due mondi differenti che generalmente entrano in contatto solo per manifestazioni di questo tipo. Roba da film tipo fantasmi che lanciano oggetti la vedo molto molto ardua se non impossibile.
Conta però che non si sanno le intenzioni di questa entità e che durante il sonno si é un po' più vulnerabili e i due mondi sono più vicini, pertanto io per un paio di anni, come dicevo, almeno due volte l'anno, la casa la farei benedire. Qualunque cosa sia e qualunque cosa voglia, non é sul tuo tetto il suo posto. O al limite accordati e fagli pagare l'affitto.

perlaputtana win!

Dubito che il Santo Michele possa impedire ad un tetto costruito a travetti in cls armato, gettato in opera su un telaio a pilastri, incastrati ad entrambe le estremità, di generare rumori da dilatazione termica/movimento causa carichi esterni.
Ma ehi, è una possibilità.
Se solo i costruttori delle Twin Towers l'avessero saputo, grazie alla potenza della Chiesa i pilastri non avrebbero conosciuto snervamento

Ma neanche io a dire il vero, avevo infatti fatto una premessa... "se ritieni di aver accertato tutte le possibili cause scientifiche e non hai trovato alcuna spiegazione valida allora..."