[CaA]Auto elettrica: Dacia Fail (Part 4)

Veramente l’unica risposta da dare era questa

1 Like

eh dai le basi.

1 Like

cmq, scusate, ma davvero tesla non usa un contakm classico ma un algoritmo per “indovinare” quanti km percorri?
Algoritmo che si basa su quanta batteria consumi?
E quindi, se secondo l’auto tu stai consumando 13 kwh/100km è solo perchè secondo lei tu dovresti avere quel consumo, non perchè lo hai davvero?

mi sembra impossibile…

1 Like

Infatti è impossibile

Eh?

“L’algoritmo” è per “indovinare” quanti ne hai ancora disponibili, non so dove hai trovato sta cosa ma viene palesemente da qualcuno che ha fatto un po’ di confusione

Comunque mail di enel che abbassa le tariffe :ahsisi:

Pagliacci, pochi centesimi e solo in DC

1 Like

Ok ho ripreso l’auto.

Il gommista ha già ordinato il cerchio nuovo e mi avvisa appena arriva così da cambiarmelo, a sue spese. Mentre davanti nessun danno. Bravo gommista.

2 Likes

M’è arrivata la mail da enel x way. Hanno alzato le tariffe SOLO a 0.78 cent/KW
Oh ma hanno detto che si stanno impegnando per fornirci una buona esperienza.

Tesla accusata di manipolare i contachilometri: scoppia la polemica

“Il cuore dell’accusa risiede nel sospetto che Tesla utilizzi algoritmi predittivi basati sul consumo energetico per calcolare il chilometraggio, invece di affidarsi a sistemi di misurazione diretti come il GPS o contachilometri meccanici. Questa metodologia, secondo la denuncia, potrebbe gonfiare il chilometraggio fino al 117%, costringendo i clienti a pagare riparazioni non coperte dalla garanzia o ad acquistare estensioni di garanzia in anticipo.”

ripeto, mi sembra troppo grossa come cosa, e se da un lato si, la questione è la garanzia, dall’ altro è anche quanti km ha fatto l’ auto per davvero. nonchè quanti km/kwh fa.

Poi si scopre che ha selezionato le ruote grosse nella visualizzazione della vettura perché erano più fighe mentre in realtà monta i 17 pollici :asd:

Ma come gli algoritmi predittivi di conversione variabili come se fosse antani brevettati tesla per calcolare i km?

Adoro come sulle farneticazioni di una causa random che non ha alcuna prova sia qui che nel thread di musk stiamo dando per assunto che sia la verità assoluta.

Una decina di milioni di Tesla in circolazione e nessuno se ne è mai accorto, certo :asd:

vabè questo non vuol dire assolutamente niente. Se è per questo si inculavano pure le omologazioni euro tranquillamente sotto gli occhi degli omologatori, basta infilare nel sw le opportune “variabili” e cambiarle quando serve da remoto o meno.

Detto questo credo pure io che sia una cagata, impossibile che ad accorgersene siano in 4 gatti, vedremo.

quello che non ho capito è come misurano i km, veramente non c’è un sensore fisico e fa tutto a calcoli ?

anche questo non vuol dire assolutamente che non possano fare magheggi. Le API pubbliche sono proprio la parte di codice di alto livello che viene resa disponibile all’utente, puoi fare magheggi a qualsiasi livello più basso che nessuno se ne accorgerà mai.

Ma ripeto la verifica è talmente semplice ormai col gps che è se ci fosse realmente qualcosa sarebbe già uscita e non dalla sciura maria.

io sinceramente non so che pensare, l’unica cosa che posso dire è che adesso sono curioso di sapere come vengono contati i km sulle varie auto e se le tesla li contano in modo differente.

come vengono contanti i km sulle varie auto è un problema che non mi ero mai posto, ma ora me lo pongo :asd:

Io ho grossi dubbi che qualcuno non se ne accorgerà mai, visto il livello di dettaglio

https://imgur.com/Uah0WKE

https://imgur.com/a/teslamate-dashboards-yyGdSPu

Fino a prova contraria chiunque abbia asserito che improvvisamente i conti non tornano non ha uno straccio di prova alla mano, o ha proprio sbagliato male (come appunto, impostare i cerchi errati nel pannello, o calcolare male le distanze su gmaps).

Però “tesler” quindi qualsiasi stupidata diventa scandalo mondiale, ne so qualcosa con iPhone :asd:

Un sensore elettromagnetico.

Però quando era tutto meccanico erano solo rotelline che giravano , Adesso sono dati digitali salvati su qualche forma di memoria. Quindi immagino siano potenzialmente manipolabili via sw in qualsiasi punto della catena.

2 Likes

Il patent nel plaintiff è questo: US8054038B2 - System for optimizing battery pack cut-off voltage - Google Patents

Che banalmente è il sistema per calcolare quanta carica ti serve per percorrere tot miglia, non ha alcuna influenza su odometro.

Prima volta che mi trovo su una discesa metto in folle e vediamo se l’odometer funziona anche a ruote sconnesse, ipotizzo proprio di si :asd:

Comunque, nel magico mondo dei costruttori auto, che tolgono cose per l’usabilità, mica perché costano centesimi in meno…

Mio babbo mi dice “hai una luce della retro fulminata”. L’auto ne ha due, lungo la striscia led posteriore, una a sinistra e una a destra.

Ok, guardo nel manuale ed è una cosa che non si cambia, apparentemente. E inizio a bollire…

Ok, vado in officina e mi dicono “ma ti è venuto il messaggio che non funziona?” No, nessun messaggio.
“Allora non è fulminata”
Ma una si accende e l’altra no…
“È NORMALE. In tutte le (nostre) auto una è solo per estetica”

LADRI.

5 Likes

È pieno di auto che hanno solo una luce di retromarcia, da sempre :asd: Si è un orrore :asd:

Comunque dopo qualche giorno di 308 piena di tastini e tastoni, ho tirato un bel respiro di sollievo a tornare al pad :asd:

ma difatti, non vedo dove sia lo scandalo