la kona con batteria piccola carica a max 44 kw di potenza, le colonnine dc con il cavo ccs funzionano esattamente come tutte le altre, la differenza è che inserisci un cavo grosso quindi ovviamente sulla kona devi togliere tutti e 2 i tappi.
tieni conto che come tutte le auto elettriche dal 10% all’80% ci vuole circa mezz’ora, dall’80% al 100% un’altra mezz’ora, i tempi sempre quelli sono. quelle più fiche magari ci mettono 20-25 minuti, quelle meno fiche 30-35.
Se mi fermo a meta o poco dopo l 80% basta per arrivare
hai già visto che tipo di colonnina userai (potenza e marchio)?
Sono fermo in auto con le quattro frecce ad aspettare mia moglie.
Ho appena realizzato che le quattro frecce di Tesla partono con ciascun faro a caso in un ritardo variabile di 50-100ms l’uno dall’altro, ho l’autismo che mi sta mandando pec infuocate
Sono uscito per strada con la camera slowmo a capire se ero pazzo io o cosa
La piazzola dove vorrei fermarmi a Bologna è dell’autostrada…
Free To X Charging Station
50KWH dice
Lol.
Carica più lenta della Zoe :)
KwH? Scrivono Con l’h sul serio? Porcaccio dio…
Comunque freetox in autostrada ne ha una da 50 kW (senza h) e almeno due HPC di solito
ok capito. per quanto ti riguarda, caricare a quella da 50 kw o ai mostri da oltre 300 kw è totalmente indifferente per cui vai tranquillo verso lo stallo più snello da 50 kw, che lo paghi di meno.
con RePower paghi 0.60/kwh, al momento è la più economica e la loro app non fa compeltamente schifo.
A sto punto sono tentato di fare due stop da 20 minuti invece che uno da 30-35 minuti.
Alle 4 di mattina dubito che troverò occupato
Oppure vai ai tesla supercharger e ti eviti tutte ste pippe su colonnine, prezzi ecc
tesla in ora di punta senza abbonamento chiede 0,67 e comunque devi uscire dall’autostrada.
è un viaggio one shot e per di più se lo sta programmando in anticipo, non ha davvero senso per lui usare tesla.
Di notte sono 0.60,quantomeno a settimo
vero, c’è il particolare che parte di notte
però deve uscire dall’autostrada
Cmq prendo il post di xender e lo uso solo come esempio del perché l’elettrico, quantomeno qua, non andrà mai…
Visto che l’utente medio di qualsiasi cosa è un handicappato senza pollici opponibili, se vai a mettere 20mila tipi di colonnine, prezzi totalmente a caso che cambiano arbitrariamente ogni tre per due, 50 app diverse da seguire per non farti inculare e tutte le altre attuali sfighe, non avrai MAI un’adozione quanto meno decente.
Nel mondo del mulino bianco, (CHE NON ESISTE, PRIMA CHE SPACCHIATE LA MINCHIA) una rete come i supercharger attuali e ancora più capillare, sarebbe game breaking… Facilità d’uso imbarazzante, il prezzo quello è, non devi avere 20 app diverse ecc, ti ci porta la macchina da sola, arrivi, inzuppi la presa, stacchi e te ne vai
spiega un attimo tesla… con il CSS poso collegarmi? ci sono abbonamenti o altri?
io ho usato l’auto elettrica tutti i giorni per tre anni ma spostandomi sempre di massimo 100-150 km al giorno e ricaricando sempre da casa
ziophemt stai dicendo cose sacrosante sui pollici opponibili degli utenti medi, però va detto anche che siamo arrivati a questa merda di situazione grazie ai petrolieri che si sono comprati le colonnine per controllarne i prezzi e agli ultimi 2 governi che glielo hanno permesso e probabilmente suggerito. e va detto anche e soprattuto che musk e tesla sono quelli che ci stanno guadagnando di più da questa situazione, altrimenti non se ne esce
mi spiego:
prima del cartello dei prezzi la situazione era stabile, chiunque caricava ovunque con pochi sforzi intorno ai 0,30, bastava un abbonamento mensile del taglio necessario e tesserina rfid spesso regalata con l’abbonamento con uno dei tanti operatori anche grossi che lo offrivano. era un periodo in cui le colonnine tesla costavano leggermente di più e le usavano solo quei proprietari di tesla che trovavano più comodo affidarsi al navigatore di bordo e caricare al volo senza app o tessere varie.
oggi siamo nella situazione dove tesla ha aumentato i prezzi fino a quasi 0,50 (limite massimo oltre il quale diventa più conveniente il diesel) e nonostante questo è l’operatore più conveniente in assoluto, per cui oggi TUTTI usano la loro rete quando devono viaggiare.
CCS è lo standard europeo, tutte le macchine vendute in EU (tranne le vecchie giapponesi che stanno per scomparire) hanno il CCS, comprese le tesla.
quindi sì, volendo puoi caricare anche ai supercharger tesla, per farlo ovviamente devi scaricare l’app tesla e registrarti.
con un abbonamento mensile di 10 euri hai accesso ai prezzi dei proprietari tesla (quindi circa 0,40-0,50 a seconda degli orari) altrimenti carichi a tariffe più alte (060-0,69).
Tutte le nuove auto supportano il plug&charge, altri 5 anni e ste menate non esisteranno più su.
Tanto tra 5 anni saremo messi esattamente come ora in %, se non peggio
70.000 colonnine per 20 auto, parcheggi e bollo gratis e zero blocchi del traffico? Per favore sussurramelo dolcemente