Appunto
motivo per cui ha ancora più senso tenersele a lungo termine direi. A meno di modifica delle necessità personali.
uconnect non è l’applicazione di Ubisoft?
Coincidenze?
Vabbe adesso stai riproponendo il trollaggio da topic Apple qui solo perché ti vuoi beccare nuovamente una caterva di sputi.
Nessuno ha mai detto che è “una merda” sennò l’auto elettrica non la compravo, ma ha grossi margini di miglioramento.
non conosci il concetto di semplificazione di un concetto
nel topic apple ci sono due fazioni, una che ha la ragione dalla sua e l’altra che fa parte di una setta
qui invece… oh wait
ma che cazzo ti applaudi se è proprio per quelli come te qui dentro che i toni sono questi…
qui ogni volta che si toccano le elettriche c’è qualcuno, tu in primis, che risponde come se gli avessero toccato la mamma con spocchia da guinness dei primati, questo è il motivo per poi i toni son quelli eh, e te applaudi, ma stai buono dai…
guarda magari mi sarò anche sbagliato con te ma mi è sembrato un attacchino proprio a quello che ho detto in tutti i reply precedenti parlando di svalutazione.
Se non era disonestà intellettuale pura e semplice mi dispiace, ma non capisco come mai invece di farti una ricerca di 1 minuto su google ti sei andato a fare una survey a tuo uso e consumo per dimostare una tesi che è oggettivamente falsa(che le ICE oggi si svalutano di più è semplicemente una falsità e lo dicono proprio i dati di autoscout), mi è sembrato che volessi semplicemente trovare una risposta che ti piacesse e che guardacaso è il contrario di quello che ho scritto e che esce ad ogni ricerca…mah.
No sto parlando di potenziali clienti, c’è chi è pronto a sborsarli e chi dovrebbe essere pronto, potrebbe e non vuole per altri motivi che non sono il prezzo.
E ho tirato fuori il 2035 perchè c’è una deadline per cui tutti dovranno essere convinti a tirarli fuori, se non 35 poco meno, a seconda di come andrà il mercato dell’automotive che per ora promette tutto tranne che miracoli sui prezzi.
certo che ha senso, ci perdi soldi, ti conviene tenertela a meno che non ti nasca un figlio o 2, cose che effettivamente capitano…
giusto per ricordare A TUTTI:
le automobili sono un investimento A PERDERE
il PEGGIORE investimento che si possa fare
fine del mio ted talk
No si ok ma presumo che i comuni mortali che non fanno nolo lungo termine abbiano comunque un pochino di interesse a capire, quando si da dentro, quanto gli torna in tasca
Ma Model 3 compararla prima del 2022 ha poco senso, han fatto quel taglio di prezzo devastante
Scusate se mi inserisco nel vostro dibattito.
Con la convinzione che senza pannelli solari sarebbe stata una cazzata comprare una macchina full elettrica non ho mai controllato la situazione colonnine dalle mie parti.
Incuriosito dalla questione mini monopoli che è stata citata da qualche utente ho fatto una ricerca delle colonnine nella città dove abito.
Risultato per Lamezia Terme:
- colonnine praticamente tutte enel
- messe tutte in aree private
- 7 barra 8 di numero
- tutte singole
- recensioni con gente incazzata che le ha trovate chiuse perché l’attività era chiusa per ferie\di notte
- una delle migliori fuori città vicino dall’autostrada ma comunque in un altro comune a 25 km
- altre in contrade strane, dalle foto sperdute dentro piazzali
Mi ricorda moltissimo la situazione che ho visto in un video di Rich Rebuilds, quindi il problema non è che sia una prerogativa calabrese.
Peccato perché qui il sole spacca e con una vera spinta verso l’elettrico si potevano eliminare tanti cassoni dalla strada, infatti i pannelli solari hanno fatto il botto, ma di Telsa ne ho vista una in 15 anni.
M difatti è una stronzata che la gente ripete come un pappagallo senza sapere di cosa sta parlando
Io ne vedo una dozzina abbondante su nextcharge.
Anyway, purtroppo, non prenderei Lamezia Terme come benchmark del resto d’Italia.
-edit-
In proporzione ce ne sono più a Lamezia che dove abito io in Veneto, anche se qui facciamo 40k abitanti.
non è una delle main reason.
Ci sono tantissimi bias in merito e alcuni problemi strutturali veri
le automobili non sono un investimento.
Sono un costo e stop
Motivo per cui un domani diventeranno un CaaS
Ma infatti Lamezia Terme è una cittadina abbastanza sviluppata (aeroporto, stazione, autostrada, ospedale) circa 70.000 abitanti ma con altri buoni 30.000 del circondario che gravitano per la loro vita qui, per dire non stiamo parlando di San Luca.
Le colonnine ci stanno ma come sono organizzate, se permetti conosco il territorio e ho visto le foto di ogni singola colonnina. A cazzo di cane.
Se si vuole spingere in profondità l’elettrico e abbandonare il petrolio almeno qui sarebbe bastato uno (1) un bel impianto di 8 colonnine con un bar e aperto h24, come fosse un normale distributore.
Qui forse ci saranno almeno 40 pompe di benzina, quelle che conosco.
Poi se uno deve fare il discorso che Lamezia Terme non è il benchmark, credo sia proprio quello l’inizio del fallimento del progetto, almeno momentaneamente, domani magari qualcuno vede il business e si risolve.
Poi se venite da queste ricaricate a Falerna, 20 km di distanza!
Ma guarda che siamo noi i primi a lamentarci che siano installate a cazzo di cane sul territorio.
Purtroppo va così, al momento.
Ringraziamo che comunque l’unico posto dove servono veramente, in autostrada, sta venendo coperto “discretamente”, almeno sulle direttive principali.
Certo volevo solo rappresentare che la situazione monopolio locale è reale.
Infatti questo è verissimo, molte installazioni sono a cazzo di cane
Ok la colonnina in zona industriale per chi lavora lì, ma una non basta allora, e deve esserci anche in centro o comunque in zone prossime al centro
Un buon esempio di come si deve installare è Treviso, ma in qualche anno non basterà comunque neanche così
CVD, quelle più comode sono tutte occupate in questo momento, con l’unico stallo libero che sono pronto a scommetterci è quello corrispondente al parcheggio più stretto dove riescono a starci solo le auto più piccole
A tal proposito, ho fatto ieri una specie di tco della mia, diesel, comprata bene a due anni di vita (svalutata del 50% con 40k km).
Dopo altri 5 anni e quasi 100k km mi è costata la bellezza di 3000 euro l’anno tra bollo, assicurazione, gasolio e tagliandi (più la perdita di valore considerando la miglior quotazione ricevuta, non la peggiore).
Ho lasciato fuori le gomme perché mi ci voleva troppo a ricercare le spese.
Km fatti per l’80% in extraurbano.
Pensavo sinceramente meno.