[BROOOOOWWWW] Oppenheimer - Nolan

Pacific Rim non è raggiungibile come livello, impietoso usarlo come paragone.

visto e piaciuto, mi ha ricordato un po’ come stile “JFK - Un caso ancora aperto”+broooowww alla Nolan

quello che ho capito meno però è l’uso del “bianco e nero” , al contrario di come si usa generalmente, solitamente si usa per sottolineare un momento “nel passato”, qui è stato usato per la parte “nel presente”

cmq tenere in piedi 3h di film su “scienziati che fanno cose” non era easy con il ritmo che hanno tenuto.
e cmq la parte più interessante è far vedere quanto l’ammurica sia “land of freedom” che se hai idee diverse vieni persguitato :asd:

1 Like

È un bel film, se ti addormenti puoi andare a vedere shark 2 nella sala di fianco.

1 Like

Se no @Krudar portati il portatile e nel mentre farmi su diablo 4 no?

immagino hai ragione

Questa e quella del pianeta accanto al buco nero mi sembrano critiche buttate li.

Servono contadini perché devi sfamare 8 miliardi di persone in un pianeta che si sta morendo, ma muori anche se non mangi, scienziati compresi.
Per ogni scienziato che arriverà a capire qualcosa di scienza e applicarla con lauree e tutto ti servono contadini che li sfamano per 30 anni prima che comincino a fare qualcosa. Non mi sembra una teoria del tutto pisciata fuori dal vaso.

Sui pianeti vicini al buco nero beh, se stai morendo di fame e di sete finisci per berti anche il tuo piscio e mangiarti la merda. Siccome nel film non si hanno tecnologie aliene per uscire dal sistema solare ma l’unica è ficcarsi nel wormhole e vedere che pianeti ci sono dall’altra parte (e il viaggio per arrivare al wormhole vicino a saturni dura parecchio infatti devono ibernarsi) beh, non mi pare una scelta ed un tentativo tanto mongoloide. Pur di sopravvivere un po’ più a lungo si, probabilmente ci butteremo pure dentro ad un buco nero se ti concede qualche anno di vita in più. Ricordatevi che è pieno di gente che per la disperazione di una malattia si butta tra le mani di maghi e stregoni che ti dicono si guarirti con acqua e zucchero. :asd:

Boh non so, è un film con le sue lacune ma definirlo porcheria mi pare un po’ edgy.

1 Like

Ecco, appunto :asd:

Long story short: il film è ok ma nulla di che. Prende una storia piena di potenziale e la trasforma in un doppio dramma giuridico incentrato sulla figura tutta americana dell’eroe di guerra che viene dimenticato o direttamente inculato dalla propria nazione. La bomba è una parentesi in tutto ciò.

Short story long:

Imho il film funziona bene all’inizio, quando racconta gli studi di Oppenheimer, la situazione turbolenta all’interno del mondo della fisica tra passato e presente (Einstein-Oppenheimer) e tra America e Europa a causa dell’ascesa di Hitler, oltre che la volontà di Oppenheimer di porsi come figura politica oltre che solo scientifica.

Poi c’è la bomba, poi il film si concentra su chi incula chi e perché (spoiler: perché mi hai fatto fesso una volta :dentone: ). Dei piccoli problemucci morali se ne parla giusto incidentalmente, come se a Nolan non interessasse davvero discuterne, e io ho fatto fatica a capire se al suo Oppenheimer della bomba è fregato qualcosa o se gliene è fregato soltanto perché dopo quella l’hanno messo ai margini. Ne parla giusto al presidente, che lo liquida giustamente come un piagnucolone, mentre l’opposizione alla bomba H viene trattata come se fosse un corollario della rivalità tra i fisici.

Insomma, interessante fin lì per me. Poi per il resto scorre via veloce, complice anche un montaggio da trailer soprattutto nella prima parte del film (cinquemila scene da 30 secondi l’una con movimenti di camera da Transformers e musica sempre in primo piano). @Chuck non ho visto i problemi di colori che dicevi tu, a me è sembrato ok

1 Like

E’ na porcheria

Interstellar un film di merda? :asd:
Per me è magistrale pur avendo i suoi difetti. Tutta la sezione sul pianeta di Mann è fenomenale.
Il difetto del film principalmente è nei dialoghi, che sono poveri di contenuti e con una scelta di parole banali. Per dire, la questione dell’amore sviscerata così banalizza il tutto.
Nolan avrebbe dovuto farsi fare i dialoghi da qualcun altro.
Anche la parte finale è estremamente ridotta e depotenziata dell’impatto che avrebbe potuto e dovuto avere, ma anche qua principalmente il problema sono i dialoghi.
D’altro canto McCounaghey è gigantesco nella sua interpretazione.
Imho avrebbe giovato una divisione in due film, la prima sulla terra e l’arrivo su saturno, la seconda il resto.
Tutto condensato in un unico film ha sezioni evidentemente castrate e spiegoni e dialoghi banali.
Ma tutto il resto mecojoni è monumentale, e con una colonna sonora che calza il film come una seconda pelle.

In che mondo aumentare la durata significa aumentare la qualità di un prodotto? :mumble:

Se fosse così dovremmo produrre solo serie TV, dio ce ne scampi

Ma ho detto un’altra cosa io, e cioè che le varie sezioni di storia avrebbero avuto un respiro più ampio invece di avere concetti circoscritti in dialoghi da terza media

Boh, cazzate. È che da nerd edgy siete andati tutti in puzza appena avete sentito la parola amore. :asd:
Che si, non è parso granché manco a me, ma il film si lascia guardare tranquillamente e ha delle scene notevolissime, pur con qualche buco di trama in qua e la.

Cioè capisci quando la gente fa l’edgy quando ti sparano sta cosa dei pianeti vicino al buco nero.

Ah e quasi dimenticavo, il progetto per andarsene era del tutto segreto. Non c’era più alcun piano per salvare l’umanità e tutto il sistema si era calibrato sul rimanere sulla terra cercando di salvarsi in qualche modo, ecco perché selezionavano gli studenti e i bambini e quello che avrebbero potuto fare in modo cosi stringente, perché non c’era più spazio per i bullshitto job e le start up per il vomito di gatto finto di halloween.
Improbabile? Boh. Basta guardare come stiamo affrontando il gw. La realtà è pure peggiore di quella presentata su interstellar. :asd:

Sciebtificamente accurato o inaccurato? Lo hanno pompato per essere scientificamente accurato? Boh direi sti grandissimi cazzi se non è accurato.

Per me la discussione si chiude già quando sento dire che le colonne sonore fanno cagare.

P.s. ribadisco che non lo considero un capolavoro e ha le sue lacune. Ma porcheria proprio no.

Non c’è niente vicino ad un buco nero, nulla sopravvive tanto meno un pianeta con atmosfera (LOL) cosi vicino in 2 nanosecondi sei liofilizzato , altro che qualche anno :asd:

Se fossi andato a vedere Star Trek potevo sopportarlo , ma E’ LUI COL SUO MARKETING che
ha fatto i pipponi (e ci son cascato con tutte le braghe) , chiariamo, e la sua amicizia col fisico , la gente che poi discuteva se il Buco sia rotante o meno (LOL)

Gli interessava solo giocare col tempo , a saperlo lo evitavo come la peste perchè non ne posso più di ste tramette

Per me è una mera presa per il culo ha sfruttato il suo nome e il marketing per fare una stronzata di trama , no scam

Questo è , per dire io non ho mai visto un Avatar perchè non mi piace , almeno quello si presenta per quel che è e non dico niente (anche perchè non l’ho visto :asd: )

Ma chi se ne frega se erano troppo vicini. Troppe pippe mentali nerdiche.

1 Like

il problema non è l’improbabilità scientifica di salcazzo, quei discorsi hanno lo stesso livello di serietà dei discorsi che fanno i warporner su topgun. Il problema è che è un blockbusterone mediocre tipo armageddon sul quale hanno stra abboffato i coglioni perché nolan è artsy, capolavoro del cinema, NON CAPISCI L’IMPORTANZA DI AVERE MESSO SU SCHERMO UN BUCO NERO

2 Likes

Ma ognuno ha le sue , allora ?
Chi ha i dialoghi da 3° elementare ha ragione e chi vede un monte di stronzate messe li per fare un filmetto visivamente belle ma con una trama per giustificare i giochini temporali se è nato prima l’uovo o la gallina no ?

si, questa è la stessa riflessione che stavo facendo sti giorni a mente fredda post-visione. Effettivamente il court drama è un po una scemenza.

Si lascia intendere che vogliono distruggere oppenheimer solo perché ha fatto un torto personale al riccone. In realtà era tutta una macchina politica che ha permesso esistesse la gogna in un contesto storico dove non si voleva diventasse lui la faccia di un movimento antinuke.
Il film parla dell’attivismo pochissimo e a parte due scemenze in croce (il discorso con lo sguardo tenebroso all’orizzonte con la moglie “eh ti vuoi autodistruggere per punirti”), non si capisce mai cosa pensa il personaggio.

Non è che Nolan sia particolarmente in grado di parlare di politica e se poco poco lo fa esce batman :asd:

1 Like

Interstellar come Armageddon :rotfl:

Sì infatti, solo che se nel 2023 fai un film sulla bomba atomica senza parlare di politica viene fuori… be’, Oppenheimer

Anche se poco approfondito, a me pare che Oppenheimer nel film parta dall’autoassolversi, convinto che la bomba atomica renderà impraticabile ogni guerra futura (e che la dimostrazione/applicazione debba essere svolta dagli USA perché “buoni” mentre i nazisti potrebbero farne un uso indiscriminato), per poi capire di aver innescato invece una reazione a catena che sembra senza fine (la guerra fredda, le ricerche per sviluppare la bomba H), vedi il discorso finale con Einstein. Inoltre l’incontro col Presidente gli fa capire che anche gli USA non sono i “buoni”.

Forse, a livello narrativo, sarebbe servito vedere Oppenheimer sbattere contro fotografie o filmati di cosa era successo a Hiroshima e Nagasaki. Col fatto che le alte sfere smettono di aggiornarlo, pare che lui non abbia modo di informarsi, ma credo che le prove visive (e non solo) che servirono per convincere il Giappone ad arrendersi fossero reperibili anche sui principali quotidiani americani.
Sembra che lui sia a conoscenza solo delle stime di 20 o 30 mila morti e stop.
La scena in cui lui carica gli spettatori al suo incontro post-bombe atomiche sganciate in Giappone, mentre dentro “trema” e ha quelle visioni, avrebbe acquistato un significato, mentre così sembra un po’ una forzatura per consentire a Nolan di assolverlo. La scena resta incredibile, a livello visivo, sonoro, ecc. ma è carente la presa di coscienza di Oppenheimer di cosa sia successo in Giappone.

1 Like