Ma guarda che le foto son state mostrate (e con loro si è parlato degli effetti) “debrief” assieme a tutto lo staff, c’è anche una certa enfasi nel mostrare il disagio nel vederle
Vabbè lasciuando stare il film, la storia vera è che Oppenheimer non ha mai mostrato rimorso per quel che ha fatto finché era possibile avere la distinzione tra “cosa ho fatto” e “cosa potrei fare”, la bomba H non l’ha voluta progettare ma allo stato serviva uno scienziato con meno scrupoli e quel mostro umano di Teller era pronto a cogliere l’occasione.
Ma Oppenheimer manco è andato in Giappone a vedere gli effetti della sua opera, è sempre stato full denial della possibilità di aver contribuito a peggiorare il mondo “perché dare un segnale esemplare all’umanità era una misura necessaria” (per parafrasare molto con strumenti agricoli un pensiero un po’ più raffinato). E comunque la retorica post battaglia di Okinawa in tutto l’establishment militare americano era quella.
Sono tipo… dieci secondi di scena in un film di tre ore? Eddaje
Sarà andato in bagno proprio in quel momento, NOLAN HA COLPITO ANCORA AHR AHR AHR
Ma è la stessa cosa che traspare nel film
Sì era per dire che una qualsiasi possibile presa di coscienza colpevole sarebbe mistificazione
Ma che avesse presa di coscienza della situazione sì, è la ragione per cui cerca di diventare front del movimento antinuke.
L’ho visto ieri sera e, devo dire, mi ha fatto riflettere.
Non conoscevo bene la storia di Oppenheimer.
Visto venerdi scorso.
E’ un gran bel film, come sempre con Nolan serve rimasticarselo un po’ e probabilmente rivederlo dopo qualche mese a bocce ferme.
Lunghezza ormai consueta, una ventina di minuti si poteva anche condensare, anche se nel complesso non mi è pesata particolarmente.
Più che altro, e qui mi metto nei panni dell’hillybilly del Nebraska, quello col collo tutto rosso che fa figli con sua cugina va al cinema col cestone giganti di popcorn al caramello e inizia a sudare al primo dialogo… ok, sei Nolan, non sei mai stato uno spiegazionista, hai la tua cifra artistica e tutto. Però ogni tanto lo sforzo di metterti nei panni dello spettatore fallo.
Una equipe di fisici di 80-100 anni fa non è che buchi esattamente lo schermo o sia così conosciuta come uno sportivo. Meno WHOOOOOOMM e TUMTUMTUMTUM di effetti sonori e un paio di didascalie in più presentando i vari fisici non sarebbero state questo gran sacrilegio.
Perché era così importante avere Bohr nel progetto?
E lo stesso sviluppo dell’ordigno, a parte Pjem, è stato spiegato in modo chiaro?
Sulle motivazioni intrinseche e il peso sulla coscienza di Oppenheimer la spiegazione è la linea di dialogo finale della moglie, ma questa è una scelta stilistica di Nolan.
Mi aggiungo agli spalatori di merda di Nolan, probabilmente il regista piu sopravvalutato di questo secolo.
L’unico suo film degno di nota e’ Memento, gli altri sono assolutamente mediocri. I suoi batman non possono competere con quelli di Burton e the Dark Knight si salva solo perche lo carria Ledger.
C’è anche un motivo preciso che puoi illustrare a noi peones o è merda perché si?
Si, facciamo finta che the prestige sia un film mediocre e dunkirk altro film di merda. Certo, come no.
Nomeacasopls.
Boh francamente the Prestige non mi e’ affatto sembrato un gran film. Non sono merda i suoi film, ma nemmeno quei capolavori di cui mezzo mondo parla. Comparabile a the Fountain per dire, gradevole ma dimenticabile.
dunkirk mi è sembrato un esercizio di stile senza anima
Ma infatti il film si chiama Oppenheimer, non Project Trinity
Dunkirk è forse la sua pellicola migliore assieme a Memento e The Prestige
Che non vuol dire che automaticamente sia un capolavoro spero.
Grandi mezzi, grandissima fotografia ma appunto poca anima, almeno per me.
È un signor film di guerra che racconta un determinato evento. Smettiamola dai.
Voi siete fuori di melone.
Ho capito che nolan vi sta sul cazzo per partito preso, quindi mi pare abbastanza inutile stare a parlarne.
A me non basta guardare le figure Mi deve trasmettere qualcosa
Sì, ma… Il topic non è sulla filmografia di Nolan
Mi va bene che non ti abbia trasmesso qualcosa, è perfettamente lecito e quindi bona, ma rimane un ottimo film di guerra, freddo come l’argomento che tratta.
Ora dirò una bestemmia ma a me 2001 odissea nello spazio non ha trasmesso un cazzo di niente, ma non mi metto a dire che è un brutto film.
Pure quarto potere a me ha rotto letteralmente il cazzo e l’ho dovuto vedere in due volte perché un’unica visione non ce la facevo.
Invece stalker mi piacque come altri film che potrebbero venire considerati “mattoni lentissimi”.
Semplicemente non credo si possano trattare dunkirk o peggio ancora the prestige come filmetti del cazzo alla pari delle zozzerie marvel dai. The prestige poi, cioè boh. È un signor film.
The prestige il suo migliore dopo memento, comunque stalker l’ho visto anni fa e mi sono addormentato a metà, bello eh ci mancherebbe, però va affrontato col giusto spirito