Victorlazlo è un beone, ma si sapeva da anni
Più che altro victorlaszlo mi dà l’idea del classico youtuber incastrato nel personaggio che ormai non vuole più smettere ma si vede costretto a fare dei video per alimentare l’algoritmo anche quando non avrebbe nulla da dire su certe cose. Ultimamente mi sono partiti in automatico i suoi video sul “barbenheimer” e lo sciopero del sag-afra e l’impressione che fossero fatti tanto per era fortissima.
Non è comunque uno che analizza le cose dal punto di vista di chi ha un minimo di infarinatura tecnica su come funzionano le sceneggiature per il cinema. È a livello di parere degli amici una sera al bar, ecco.
oltre a lui Victor, pure Francesco alò e compagnie belle
bho non mi capacito del seguito che hanno ecco perchè come dite, è proprio il livello di parere basso, che si può tirare fuori in una qualsiasi discussione con persone che manco li vedono i film a momenti.
spero di andare anche io a breve non so quando che mi da le sale completamente piene dovrò puntare su orari improbabili…
Hai citato due che infatti fanno spesso video insieme a frusciante (pure quello dei pokemon) e mi chiedo sempre che cazzo c’azzecchino con lui
Ecco perchè nonostante lo conosca di persona da anni, preferisco una recensione di Caleel, anche se caciarone.
E proprio dalla recensione di Caleel son riuscito a cogliere un paio di parallelismi che del film mi erano sfuggiti (ahimè aria condizionata spenta, cinema pieno, penso volessero farci provare la fissione in tutto e per tutto , quindi ogni tanto ero spossato).
Però davvero, 3 ore di dialoghi, non ho percepito assolutamente le 3 ore, non ci sono momenti assolutamente noiosi.
Son abbastanza sicuro che riguardandolo (a casa quando sarà disponibile) lo apprezzerò anche di più.
Piccolo aneddoto strano: avevo visto al cinema The Dark Knight, finito il film erano tutti a strapparsi i capelli “ommiodio che capolavoro, perfetto etc…” e io invece ero li, stordito, come se non fossi riuscito a metabolizzare quel che avevo visto, e mi stavo sentendo un alieno per sta cosa.
Quando usci’ poi in home video me lo riguardai e tipo mi dissi “ma sei coglione? è stupendo davvero, che cazzo avevo visto al cinema?”, e tutt’ora è uno dei miei film preferito in assoluto.
Questo per dire che la predisposizione mentale e le aspettative spesso e volentieri ti inculano a sangue.
(si lo so ho fatto un discorso degno di Fabio Volo )
Visto oggi. Molto bello, soprattutto la scena in cui battono i piedi per festeggiare Oppie con tutto il taglio di scene che vira su una lettura parallela del momento.
Non facilissimo da seguire nelle varie timeline, ma comunque una pellicola molto efficace.
La colonna sonora particolarmente nel montaggio oppressivo durante molto dialoghi.
Bravo Nolan che cominciava a starmi un po’ sui coglioni soprattutto dopo quel troiaio di Tenet.
Ma quella informazione di intelligence che si riferisce ad unesplosione nucleare di cui parlano al tavolino con i fiori in mezzo (scene in bianco e nero) a che test si riferisce storicamente? Mica l’ho capito
Il trailer mi è puzzato di super americanata invece il film è abbastanza anti-usa.
Comunque mi è piaciuto ma ho sentito un po di disconnessione per 2 cose, che poi sono nei ma non invaccano il film.
Prima di tutto il film sembra proprio tagliato con l’accetta in 2 parti, il docu-bio-film e il court drama. Il collante sono le parti in bianco e nero (b\n negli anni 60 e a colori la ww2? dunno) ma non sono abbastanza per creare una transizione fluida tra prima parte e seconda parte.
A livello meramente registico invece ci sono state un paio di cose fiche che ho apprezzato e che avrei voluto facessero parte di una visione “artistica\estetica” del film un po più coerente. Mi riferisco a scene immaginative che descrivono un po lo stato emotivo di chi parla. Come ad esempio la moglie che rivede il tradimento in diretta o lui che si sente nudo durante l’interrogatorio. Chissà magari hanno detto a Nolan di non Nolanare troppo, però messe così mi sono sembrate strade perseguibili che non sono state perseguite.
L’idea che mi sono fatto io è che la divisione BN/colori non è relativa a un ordine cronologico ma dal POV dei personaggi. Oppie a colori, Strauss in BN.
Entrambe?
L’inchiesta a Oppenheimer è del 54, la revoca a Strauss del 59
Ma è palese che sia così, infatti se ci pensi l’ultima scena nel lago (luogo che in tutte le scene prima era in b/n) è a colori
Strauss era convinto che stessero parlando male di lui, però nell’ultima scena a colori si capisce che non è così perché abbiamo il POV di Oppie, quindi si sente il dialogo con Einstein
Sì però non arrabbiarti con me
Si riferisce al primo test nucleare sovietico, del 29 Agosto del 1949, e rilevato dagli americani tramite delle misurazioni in atmosfera con aerei specialmente adattati a tale scopo.
A me è piaciuto, veramente ben fatto, tecnicamente non gli si può dire niente. La seconda parte è bellissima, il ritmo che da il montaggio alle due parti, fusione e fissione, è micidiale. Sto leggendo di giusti elogi a tutti, Murphy, Downey Jr, Damon, ma veramente fatemi aggiungere anche una Blunt ottima.
Vabbè poi se comincio a scrivere della messa in scena del Trinity test non la smettiamo più: pazzesca. PAZZESCA. Il dualismo di Oppenheimer (regista) che guarda l’esplosione (film) e lo spettatore al cinema, la gestione perfetta del suono col ritardo dello scoppio. Bellissima.
quindi merita? o gaurdabile solo dai fan di nolan ?
Anche il frusciante lo approva.
Non so se andarlo a vedere ora che sono in Canada così me lo becco in lingua originale.
Non so se è perché sto a Bologna ma ormai qua tutti i cinema fanno uno o due giorni a settimana in cui danno la versione originale coi sottotitoli
Io vado giovedì, pellicola 70mm, lingua originale, niente intervallo di merda a metà proiezione
Ci sono stato sabato al Lumière Attela, secondo me non si vedeva troppo bene c’erano i colori chiari un po’ troppo “sparaflescianti” poi mi dirai che sono curioso se era solo quella proiezione così oppure si vede una merda in pellicola, strano perché once upon a time in Hollywood e apocalypse now li ho visti sempre la e sempre in pellicola e si vedevano da dio.