Il problema è che vado in berserk quando trovo qualcosa che mi piace... e vorrei fare tutto contemporaneamente... leggere usagi drop, guardare hajime no ippo, leggere hotel, guardare altri anime...
Ho visto l'anime dalle 5 alle 10 volte MINIMO. Per me è FAVOLOSO. Fino a circa metà storia ho letto anche il manga ed è praticamente fedele all'Anime (cioè, sarebbe viceversa, però insomma... )... Per me merita davvero tanto...
Ho criticato l'anime per un bel pezzo... odio la boxe di conseguenza pensavo di odiare anche un anime sulla boxe... l'anime è fatto benissimo... non ho letto il manga quindi non saprei ma è da consigliare anche questo sicuramente...
Ps. Ho divorato Hotel e l'ho consigliato a qualche amico... chi l'ha letto c'è rimasto veramente meraviglioso... è qualcosa di esagerato... Grazie ancora a chi ha postato così tanti capolavori degni di nota...
No, ma, veramente. Io non capisco come mai non abbiano trasposto Angel Densetsu in un anime regolare. E' perfetto come shounen, pochi cazzi. E seriamente, a differenza dalle premesse, ovvero faccia paurosa, tutti hanno paura in realtà è buono, una premesse che alla lunga poteva stancare, è stata innovata da una serie di personaggi con approcci sempre nuovi. Meravigliosi i personaggi, meravigliose le vicende. Sarò naif ma a me è piaciuto.
Direi che ha perso il treno, anche per il tempo che ci ha messo a completarlo. Magari visto il sucesso di Claymore.... ma ci sono poche speranze. Anche National Quiz ce lo vedrei in formato anime, se affidato a qualcuno che sappia adattarlo bene (tipo Madhouse o Studio 4°C)
Parlando di manga poco conosciuti, voglio segnalare qualcosa di particolare: capitoli sconosciuti di manga molto famosi. Per chi non conoscesse Blame!, si tratta di un manga cyberpunk atipico dotato di arte e atmosfera fenomenali. Pubblicato in Italia con un adattamento abbastanza imbarazzante che non aiuta certo la lettura (Blame! è già ostico di suo), vi consiglio lo stesso di recuperarlo perché a mio avviso è comunque un capolavoro.
Famosi sono anche i prequel (o presunti tale) come Noise o Biomega. Ma forse non tutti conoscono gli one-shot che costituiscono il seguito e gli spin-off del mondo di Blame!
Il primo è BLAME! NSE, che segue le vicende di un Net Sphere Engineer impegnato a salvare una comunità di umani da un gruppo di safeguard rimaste attive.
Il secondo è BLAME! 2, che ha come protagonista una discendente di Pcell (e quindi una creatura di silicio) che lotta per la sopravvivenza della sua specie.
Infine l'autore ha tirato fuori tre one-shot nella serie BLAME! ACADEMY che rappresentano la parodia della serie. I personaggi principali si cimentano in scontri demenziali in un universo cyber-studentesco.
Cmq ho letto uzumaki (tra l'altro ho connesso ora che e' il cognome di naruto). Mah, perde troppo nella seconda e nella terza parte e poi mi paiono troppo passivi. Spoiler
stocazzo, succede di tutto nella citta' e loro rimangono e se ne fregano, anche le lumache, cioe' sticazzi, io avessi 3 tizi che si trasformano in lumache smetterei di andare a scuola
e poi le lumache L'ultima lumaca, se ero shuichi mi suicidavo
mi aggiungo alla richiesta per national e hotel che non trovo. poi rilancio con due opere di autori già visti in italia:
Vinland saga dall'autore di planetes un manga di ambientazione storica che segue l'epopea del popolo vichingo. rispetto a planetes le divagazioni sull'umanità sono quasi del tutto sparite a favore dell'azione e della storia che cmq compensano bene con alcuni personaggi davvero notevoli (askeland è un mito) e un buon tratto
Historie sempre manga di ambientazione storica dall'autore de l'ospite indesiderato, stavolta si seguono le avventure di Eumenes greco di adozione che attraverso varie vicende finirà per intrecciare la sua vita con quella di Alessandro Magno diventandone segretario.
consiglio infine un autore Kaitani Shinobu di suo straconsiglio Kaiji, Liar Game e One Out, per capirsi le sue storie sono sempre incentrati su personaggi che si tirano fuori da situazioni difficili attraverso intelligenza e coraggio. sono storie sulla falsariga di death note solo che generalmente gli scontri si combattono durante giochi particolari, legati sempre a scommesse pesantissime, in cui vengono applicate tattiche e controtattiche assurdamente geniali. sono arrivato a lui dalle trasposizione in anime dei suoi manga, prima kaiji e ora one outs, il lato negativo è un disegno abbastanza essenziale e acerbo ma le storie compensano bene tenendo sempre un buon livello di tensione e generalmente usando trovate non campate troppo in aria.
cmq non m pare sto granche' ho letto il primo coso e mi pare abbastanza banalotto. Belli i disegni per l'amor di dio ma insomma il resto mi pare abbastanza scontato e banale...