Brevi recensioni di manga sconosciuti



national quiz


Ah ok...
L'avevo scartato a priori...


leggitelo immantinente.
E' meraviglioso.
AMANCHU!


Hikari è una ragazzina solare e iperattiva, che sembra ossessionata dalle immersioni subacquee (e dal maiale in brodo?).
Futaba si è appena trasferita in zona e al contrario di Hikari sembra essere timida e riservata, con il vizio di controllare spesso il suo cellulare.
Il primo giorno di scuola alle superiori si ritrovano compagne di classe e vicine di banco.

Di cosa parla questo manga? Difficile a dirsi per ora: forse di immersioni, forse di vita scolastica... forse di zuppa di maiale. O più probabilmente di tutto un po'.
Questo manga è poco conosciuto per un motivo semplice: è appena iniziato e al momento sono stati pubblicati solo alcuni capitoli.
Secondo me è un stimolo in più per leggerlo: poter seguire un'opera dal suo inizio con lo stesso ritmo con cui l'autore la pubblica e scoprire se piacerà o meno, senza dover sentire le opinioni di altri.

L'autore è Kozue Amano e la sua opera precedente più famosa è "Aria".
Possiamo forse aspettarci atmosfere simili a quella dell'utopica Neo Venezia, magari con un po' più di umorismo e ovviamente con gli stessi splendidi disegni.
mi ridici l anime di cui mi parlavi su wow?

cmq a me National quiz è piaciuto assai.


Tengen Toppa Gurren Lagann.
Devi vederlo almeno fino all'ottava puntata compresa per poterlo giudicare.
Nella sua roboante semplicità mi ha fatto capire che l'epica classica è il genere letterario dell'adolescenza dell'umanità.
Sul piano narrativo e razionale Gurren Lagaan è fragile come un castello di carte. La sua arma vincente sta tutta in un pathos decisamente sopra le righe.

Tutta la serie è a metà tra la parodia e la glorificazione dei cliché delle saghe robotiche del passato, con protagonisti ottusi come borracce che superano qualsiasi difficoltà caricandosi a forza di frasi enfatiche ripetute ad libitum.

Nessuna ombra di strategia, acume tattico, ricercatezza.
Solo di buzzurri tenaci, motivati e inflessibili quanto irrazionalmente pieni di se.

Decisamente godibile, se lo si prende dal verso giusto.

Aggiungerei qualche altra considerazione, ma parlare della serie per le sue peculiarità più specifiche comporterebbe spoilerare.
non so se lo conoscete, ma io ho iniziato da poco (uscito in italia a gennaio) con 4 volumi ( in uscita il 5° )



parla di una leggendaria maga pistolera chiamata Kurohime, la cui bellezza e potenza egagliava gli dei e che dopo averli sfidati, è scomparsa nel nulla...
da li inizia la storia di Zero, un ragazzo pistolero, che cerca con tutto il cuore di ritrovare la sua beniamina che un tempo gli salvò la vita da un predone.
ha spruzzi comici e sentimentali, conditi con una buona dose d'azione.

imho merita, genere comico/sentimentale/azione.


a me è piaciuto proprio per quello, tamarro e rozzo.




UBER SPOILER
UBER SPOILER
UBER SPOILER
vi ho avvisati.


Spoiler

la parte finale dove perdono tutti i robot in successione per poter trivellare il cattivone, è semplicemente stupenda.




*

è semplicemente stupendo, mi ha anche fatto appassionare al football americano!
Io Eyeshield 21 francamente l'ho sfogliato per caso e cestinato a tempo di record appena scoperto che era una serie sportiva.

P.S. A me comunque il primo volume di national quiz ha fatto una gran bella impressione.

A me una cosa che ha stupito discretamente è la furbizia con cui gestiscono il trucco...
Articolo meglio in spoiler:

Spoiler


è notevole l'inganno che questa serie riesce a portare avanti.
Ad una prima visione si ha la (apparentemente) chiara percezione che Kamina sia il protagonista indiscusso e Simon sia solo la sua spalla, che ha costante bisogno di motivazione e incoraggiamento.
Perfino dopo la morte di Kamina si continua a credere per un po' che Simon sia all'inseguimento eal meglio possa ambire a raggiungere il livello di forza del suo compagno.
Riguardando i primi episodi con il senno di poi, però, diventa evidente il fatto che fin dall'inizio sia in realtà sempre stato Simon a fare gli interventi risolutori e a salvare la pellaccia al compare avventato, mentre Kamina era per lo più un bluff clamoroso, più efficace come "motivator" che come guerriero in se.
Senza il compare sarebbe morto almeno una dozzina di volte anche contro i Ganmen più scarsi.




il primo volume l ho letteralmente divorato. Poi mi è scesa un po' la scimmia, ma rimane cmq una storia di ottimo livello. C è dadire che i disegni sono gli unici possibili: fatta in un altro modo avrebbe perso tantissimo: è un manga infarcito di tanti e tali soluzioni visive che i difetti della narrazione passano in secondo piano.


Me l hai fatto riguardare...e mi è venuto in mente lui:





Comunque si, bello bello nella sua semplicità!
SEIZON - LifE-


Takeda ha deciso di suicidarsi: gli è stato diagnosticato un tumore al fegato e sa di non avere più di sei mesi da vivere.
Mentre si sta preparando giunge però una telefonata: la polizia ha trovato il corpo di sua figlia, scomparsa più di 14 anni prima.
In Giappone il limite oltre il quale una persona non può più essere perseguita per omicidio è di 15 anni.
Takeda scopre così di avere un'ultima ragione di vita: sei mesi per trovare l'assassino e consegnarlo alla giustizia, e per farlo dovrà compiere un viaggio nel passato e nella vita di sua figlia.

Nobuyuki Fukumoto abbandona il genere legato al gioco d'azzardo che lo ha reso famoso da noi (Kaiji, Akagi) per cimentarsi in un poliziesco.
Non cambia però il tema che rende le sue opere avvincenti: idividui che contro il tempo e contro ogni probabilità riescono in imprese apparentemente impossibili, unicamente grazie al loro ingegno e alla loro forza d'animo.
Seizon -LifE- è un seinen in 3 volumi, che si è appena concluso in Giappone.
cazzo sembra bello... poi per soli 3 volumi è un crimine non leggerlo!


Mitico Lagann, per me è un anime cult

torno a perforare il cielo con la mia trivella!


Sembra stupendo!!!!

Vedrò di rimediarlo al più presto. Vai così Fallout

N3v3rM0r3


*
Letto tutto di un fiato... BELLISSIMO... i disegni non sono poi così belli... ma la storia è qualcosa di veramente unico...

Fallout stupiscici ancora, ti prego...
Dovrò rallentare un po', primo perché sto leggendo i manga segnalati da altri, e secondo perché a inizio stagione seguo troppe serie di anime (anche se calerò a 4 o 5 come al solito).
Aggiornerò la lista nel primo post più o meno regolarmente.