Mah sta cosa non mi è chiara, se fosse da considerare warez allora non bisognerebbe nemmeno nominare i siti che pubblicano i manga scansiti e tradotti.
Se ne può aprire uno, anche se credo che coi manga sia più facile: se non è stato pubblicato e non è stato adattato è normale che sia poco noto.
Con gli anime il problema è che ben pochi vengono pubblicati, quindi la massa di potenziali "gemme nascoste" è enorme.
E' un po' ripetitivo, anche perché credo che quando è stato realizzato l'autore fosse parecchio inesperto.
Però una volta introdotti tutti i personaggi principali si ricarica.
A me è piaciuto proprio per come l'autore vive il rapporto con la sua creazione: vede i personaggi come parte di sé e allo stesso tempo parzialmente indipendenti dalla sua volontà, come se una volta creati si dotassero di libero arbitrio.
edit: ho visto che qualcuno ha difficoltà a trovare come leggerli.
Per quelli da me segnalati mando PM, sempre che le fonti esistano ancora o possa recuperarle (per alcuni è passato davvero parecchio tepo)
USAGI DROP

Tornato alla casa di famiglia per assistere al funerale di suo nonno, Daikichi trova in giardino Rin, una taciturna bambina di cinque o sei anni.
Si tratta della figlia illegittima del nonno appena morto.
Disgustato dall'ipocrisia e dall'indifferenza dei suoi parenti, Daikichi decide di prendersene cura.
La situazione però non è facile, oltre al fatto di essere allo stesso tempo tutore e nipote della bambina Daikichi scopre che essere padre single a 30 anni può essere molto impegnativo.
Modificare le proprie abitudini e i propri orari, occuparsi dell'educazione e cambiare occupazione.
E in tutto questo trovare il tempo per indagare sulla vita nascosta del nonno per scoprire l'identità della madre di Rin.
Usagi Drop mi ricorda una strip di Calvin&Hobbes: Calvin legge sul giornale di un film contenete "situazioni adulte". Alla domanda di Calvin su cosa saranno mai queste situazioni adulte Hobbes risponde "Sai, cose come pagare le tasse e andare in ufficio". E Calvin a questo punto commenta che non scherzano quando scrivono "consigliato a un pubblico maturo".
E' ricco di situazioni divertenti e commoventi, ma non aspettatevi uno Yotsubato, nonostante le premesse simili.
Genere Josei, pubblicazione ancora in corso.

Tornato alla casa di famiglia per assistere al funerale di suo nonno, Daikichi trova in giardino Rin, una taciturna bambina di cinque o sei anni.
Si tratta della figlia illegittima del nonno appena morto.
Disgustato dall'ipocrisia e dall'indifferenza dei suoi parenti, Daikichi decide di prendersene cura.
La situazione però non è facile, oltre al fatto di essere allo stesso tempo tutore e nipote della bambina Daikichi scopre che essere padre single a 30 anni può essere molto impegnativo.
Modificare le proprie abitudini e i propri orari, occuparsi dell'educazione e cambiare occupazione.
E in tutto questo trovare il tempo per indagare sulla vita nascosta del nonno per scoprire l'identità della madre di Rin.
Usagi Drop mi ricorda una strip di Calvin&Hobbes: Calvin legge sul giornale di un film contenete "situazioni adulte". Alla domanda di Calvin su cosa saranno mai queste situazioni adulte Hobbes risponde "Sai, cose come pagare le tasse e andare in ufficio". E Calvin a questo punto commenta che non scherzano quando scrivono "consigliato a un pubblico maturo".
E' ricco di situazioni divertenti e commoventi, ma non aspettatevi uno Yotsubato, nonostante le premesse simili.
Genere Josei, pubblicazione ancora in corso.
PLUTO

Un assassino che usa lasciare delle corna simboliche sul luogo dei delitti e un agente dell'Europol (Gesicht ) che indaga su questa serie di omicidi.
Il caso però è complesso: per prima cosa le vittime sono sia umani che robot, e in secondo luogo svariati indizi sembrano indicare che l'autore sia esso stesso un robot.
La faccenda diventa a questo punto personale, perché i robot coinvolti nei casi fanno parte di un gruppo particolare che comprende Gesicht stesso.
Naoki Urasawa è un autore che ha conquistato fama e lettori grazie ai suoi manga polizieschi e del mistero (sono suoi 20th Century Boys e Monster).
Con Pluto ha deciso di continuare su questo tema misurandosi però con il dio dei manga Osamu Tezuka.
Pluto infatti si ispira a una delle storie originali di Tesuwan Atom (Astroboy).
Il manga è ancora in corso di pubblicazione (ed è già arrivato a oltre 60 capitoli), ed è un seinen.

Un assassino che usa lasciare delle corna simboliche sul luogo dei delitti e un agente dell'Europol (Gesicht ) che indaga su questa serie di omicidi.
Il caso però è complesso: per prima cosa le vittime sono sia umani che robot, e in secondo luogo svariati indizi sembrano indicare che l'autore sia esso stesso un robot.
La faccenda diventa a questo punto personale, perché i robot coinvolti nei casi fanno parte di un gruppo particolare che comprende Gesicht stesso.
Naoki Urasawa è un autore che ha conquistato fama e lettori grazie ai suoi manga polizieschi e del mistero (sono suoi 20th Century Boys e Monster).
Con Pluto ha deciso di continuare su questo tema misurandosi però con il dio dei manga Osamu Tezuka.
Pluto infatti si ispira a una delle storie originali di Tesuwan Atom (Astroboy).
Il manga è ancora in corso di pubblicazione (ed è già arrivato a oltre 60 capitoli), ed è un seinen.
Io da Uzumaki mi sono tenuti alla larga dopo aver letto The Enigma of Amigara Fault.
Drr drr...
Drr drr...

Non lo conoscevo... DEVO leggerlo in tutti i modi... non ho tempoooo...

Beh c'è da dire che Uzumaki cala un attimo prima del botto finale, ma è un "difetto" davvero perdonabile.
Il finale a me è piaciuto davvero molto,
Tra l'altro finisce malissimo
Il finale a me è piaciuto davvero molto,
Spoiler
con uno shift abbastanza violento ad un'atmosfera apocalittica e macabra
Tra l'altro finisce malissimo

hotel è meraviglioso.
Sto leggendo angel densetsu ed è fantastico. Peccato c'abbiano fatto solo un OVA.
Sto leggendo angel densetsu ed è fantastico. Peccato c'abbiano fatto solo un OVA.
E' il bello di questi thread: scoprire nel mucchio qualcosa che piace (soprattutto quando sono elencati molti generi diversi) e poi continuare a esplorare le connessioni rimanendo sullo stesso autore o sulla stessa tipologia.
La svolta "lovecraftiana" di Uzumaki non mi è dispiaciuta tutto sommato.
Se volete rimanere nel bizzarro ci sono anche i manga di Shintaro Kago (autore che però sconfina molto nel guro).
La svolta "lovecraftiana" di Uzumaki non mi è dispiaciuta tutto sommato.
Se volete rimanere nel bizzarro ci sono anche i manga di Shintaro Kago (autore che però sconfina molto nel guro).
Yokohama Kaidashi Kikou

Dopo un evento catastrofico (che non verrà mai rivelato e che sta causando il costante innalzamento del mare) l'umanità si ritrova nella sua fase discendente.
Nella campagna ormai spopolata c'è un casolare isolato trasformato in caffè-bar, gestito da un robot femminile di nome Alpha.
Gli avventori non sono molti (spesso non si presenta nessuno), e così Alpha impiega il tempo libero per riflettere, esplorare i dintorni e ogni tanto per fare dello shopping in ciò che rimane di Yokohama, facendo amicizia con le persone (e i robot) che incontra lungo la strada.
I capitoli del manga sono il miglior esempio del genere "slice of life", in cui singoli episodi apparentemente scollegati formano nel loro insieme una struttura narrativa coerente.
L'arte magnifica del manga, l'atmosfera rilassante ma non melensa, il mistero e i temi affrontati contribuiscono a formare nel lettore un senso di malinconia dolce, il "mono no aware" che è la consapevolezza della transitorietà delle cose, grazie anche al contrasto tra il lento declino del mondo e l'immortale bellezza di Alpha.
Ero combattuto se inserire o meno YKK nell'elenco dei manga sconosciuti dato che è a suo modo famoso, con un seguito di estimatori (e fanatici) consistente.
Il fatto è che non dovrebbe aver motivo di essere conosciuto: mai pubblicato fuori dall'Asia, con qualche OAV come unico adattamento animato.
Se in tanti lo apprezzano è unicamente dovuto al fatto che si tratta davvero di una gemma nascosta.
E' raccolto in 14 volumi ed è un seinen.

Dopo un evento catastrofico (che non verrà mai rivelato e che sta causando il costante innalzamento del mare) l'umanità si ritrova nella sua fase discendente.
Nella campagna ormai spopolata c'è un casolare isolato trasformato in caffè-bar, gestito da un robot femminile di nome Alpha.
Gli avventori non sono molti (spesso non si presenta nessuno), e così Alpha impiega il tempo libero per riflettere, esplorare i dintorni e ogni tanto per fare dello shopping in ciò che rimane di Yokohama, facendo amicizia con le persone (e i robot) che incontra lungo la strada.
I capitoli del manga sono il miglior esempio del genere "slice of life", in cui singoli episodi apparentemente scollegati formano nel loro insieme una struttura narrativa coerente.
L'arte magnifica del manga, l'atmosfera rilassante ma non melensa, il mistero e i temi affrontati contribuiscono a formare nel lettore un senso di malinconia dolce, il "mono no aware" che è la consapevolezza della transitorietà delle cose, grazie anche al contrasto tra il lento declino del mondo e l'immortale bellezza di Alpha.
Ero combattuto se inserire o meno YKK nell'elenco dei manga sconosciuti dato che è a suo modo famoso, con un seguito di estimatori (e fanatici) consistente.
Il fatto è che non dovrebbe aver motivo di essere conosciuto: mai pubblicato fuori dall'Asia, con qualche OAV come unico adattamento animato.
Se in tanti lo apprezzano è unicamente dovuto al fatto che si tratta davvero di una gemma nascosta.
E' raccolto in 14 volumi ed è un seinen.
AH! AH!
Eccolo! Aspettavo questo momento, anzi mi stavo preoccupando perchè non lo avevi ancora postato, ma alla fine nn hai tradito la mia fiducia

Vi odio cmq, già tengo poca voglia di fare le cose e poi voi mi postate tutte ste scimmie? Balordi

Ora che ci penso: per oggi ho fatto il mio dovere quindi direi che posso permettermi un pochino di svago

Se serve, io l'ho trovato.
Mando Pm?
Sembra bello... ma ne ho già troppi avviati...

A me no grazie, hanno già provveduto...

fintio uzumaki. I primi capitoli mi avevano lasciato disturbato per orrore e senso del macabro. Andando avanti non mi ha preso cosi' tanto soprattutto in virtù dell apparente mancanza di caratterizzazione e di evoluzione dei due personaggi principali. Kirie e SUischi si fossilizzano in quello che sono appena conclusa la prima parte della vicenda (quella riguardante i genitori di Suischi) e non sembrano piu' cambiare nonostante attorno a loro avvengano fatti di inenarrabile terrore (e che li riguardano in prima persona).
La svolta apocalitticasembra un po' buttata li' e a volte scivola nel grottesco involotariamente ridicolo (i bambini imbavagliati, i cavalcatori del tornado...)
il finale, con tutte gli interrogativi insoluti è cmq d effetto. Il lento procedere attraverso il labirinto, con gli ormai deformi abitanti della città stipati l uno contro l altro è degna conclusione.
@prome: pm per il manga della robotessa.
adessosto leggendo National quiz e mi sembra notevole. Anche merito degli straordinari disegni.
La svolta apocalitticasembra un po' buttata li' e a volte scivola nel grottesco involotariamente ridicolo (i bambini imbavagliati, i cavalcatori del tornado...)
il finale, con tutte gli interrogativi insoluti è cmq d effetto. Il lento procedere attraverso il labirinto, con gli ormai deformi abitanti della città stipati l uno contro l altro è degna conclusione.
@prome: pm per il manga della robotessa.
adessosto leggendo National quiz e mi sembra notevole. Anche merito degli straordinari disegni.
La cosa che più mi inquieta a livello personale è il modo in cui ho trovato alcuni titoli.
Esempio National Quiz: stavo cercando tutt'altro (Blame Academy) e ho visto di sfuggita il titolo in mezzo a decine di altri.
Ho pensato: "uh uh, national quiz, chissà cosa è".
L'ho trovato assolutamente per caso.
E la domanda successiva diventa: quanti ne sto perdendo per caso?
La vita è breve e il tempo insufficiente.
Puoi leggerlo anche con calma nei ritagli di tempo. Anzi direi che rende quasi di più letto lentamente.
Esempio National Quiz: stavo cercando tutt'altro (Blame Academy) e ho visto di sfuggita il titolo in mezzo a decine di altri.
Ho pensato: "uh uh, national quiz, chissà cosa è".
L'ho trovato assolutamente per caso.
E la domanda successiva diventa: quanti ne sto perdendo per caso?
La vita è breve e il tempo insufficiente.
Puoi leggerlo anche con calma nei ritagli di tempo. Anzi direi che rende quasi di più letto lentamente.

Lo stiamo perdendo

Si ma io voglio altra roba sulla stampo di uzumaki. Ho letto tutto in due giorni e ho una scimmia enorme ormai.
Enigma of Amigura Fault già letto?
un po di serie leggere, forse il poco note non si addice molto ma cmq inediti in italia, se non mi sono perso qualcosa, se no corro a comprarli.
Ookiku Furikabutte manga sportivo sul baseball studentesco. molto realistico e avvincente, segue le vicende di una squadra appena formata composta completamente da matricole. esiste anche una serie animata che copre la prima parte della serie. ancora in corso di pubblicazione.
History's Strongest Disciple Kenichi classico shonen sulle arti marziali, kenichi come il piu tipico dei protagonisti è una studente deboluccio e maltrattato ma con un grande senso di giustizia. deciso a cambiare e aiutare gli altri entra in un dojo per prendere lezioni di arti marziali, finisce però in un posto particolare, un dojo in cui si riuniscono i piu forti maestri delle rispettive arti che decidono di rendere lui il piu forte dei discepoli insegnandoli ognuno la propria disciplina (dal karate al muay thai, con molto altro in mezzo). manga leggero che unisce bene combattimenti interessanti a base di arti marziali a momenti assolutamente esilaranti nel rapporto tra il protagonista e i suoi vari maestri. anche di questo esiste la serie animata, mai vista non so come possa essere ma credo perda molto rispetto al manga. diciamo che si legge davvero con piacere.
Hajime no Ippo esiste già un topic sull'anime cmq è consigliatissimo, insieme a ashita no joe (rocky joe per i nostalgici) è forse il miglior manga sul mondo della box, anche qui divertenti intermezzi uniti a combattimenti realizzati davvero bene. consiglio assolutamente di vedere sia anime che manga, è una di quelle serie che trasmette un energia incredibile, ti ritrovi a tirar pugni allo schermo e a desiderare di uscire la mattina a fare una corsetta di 10 km facendo shadow boxing.
Highschool of the Dead beh è uscito da poco re5 e l4d, siamo in pieno zombie revival e quindi ecco una storia di zombie scritta credo da uno appena uscito dagli hentai quindi donne discinte, professori che si creano un proprio pulman dell'amore viaggiando in mezzo agli zombie, ma anche una storia interessante e alcune trovate degne di nota e realistiche in mezzo a classici eccessi da manga. e poi ci sono gli zombie.
per quelli già citati non posso che raccomandare a tutti Yokohama Kaidashi Kikou e uzumaki
Ookiku Furikabutte manga sportivo sul baseball studentesco. molto realistico e avvincente, segue le vicende di una squadra appena formata composta completamente da matricole. esiste anche una serie animata che copre la prima parte della serie. ancora in corso di pubblicazione.
History's Strongest Disciple Kenichi classico shonen sulle arti marziali, kenichi come il piu tipico dei protagonisti è una studente deboluccio e maltrattato ma con un grande senso di giustizia. deciso a cambiare e aiutare gli altri entra in un dojo per prendere lezioni di arti marziali, finisce però in un posto particolare, un dojo in cui si riuniscono i piu forti maestri delle rispettive arti che decidono di rendere lui il piu forte dei discepoli insegnandoli ognuno la propria disciplina (dal karate al muay thai, con molto altro in mezzo). manga leggero che unisce bene combattimenti interessanti a base di arti marziali a momenti assolutamente esilaranti nel rapporto tra il protagonista e i suoi vari maestri. anche di questo esiste la serie animata, mai vista non so come possa essere ma credo perda molto rispetto al manga. diciamo che si legge davvero con piacere.
Hajime no Ippo esiste già un topic sull'anime cmq è consigliatissimo, insieme a ashita no joe (rocky joe per i nostalgici) è forse il miglior manga sul mondo della box, anche qui divertenti intermezzi uniti a combattimenti realizzati davvero bene. consiglio assolutamente di vedere sia anime che manga, è una di quelle serie che trasmette un energia incredibile, ti ritrovi a tirar pugni allo schermo e a desiderare di uscire la mattina a fare una corsetta di 10 km facendo shadow boxing.
Highschool of the Dead beh è uscito da poco re5 e l4d, siamo in pieno zombie revival e quindi ecco una storia di zombie scritta credo da uno appena uscito dagli hentai quindi donne discinte, professori che si creano un proprio pulman dell'amore viaggiando in mezzo agli zombie, ma anche una storia interessante e alcune trovate degne di nota e realistiche in mezzo a classici eccessi da manga. e poi ci sono gli zombie.
per quelli già citati non posso che raccomandare a tutti Yokohama Kaidashi Kikou e uzumaki