Sarà @Bard l’ago della bilancia
In caso userò il collaudatissimo metodo “tira un D2 (anche conosciuto come: moneta)”
Poll chiuso! Vince John che poi alla fine tanto muore
Ci diamo fino a quando, 30 giugno? Pensateci su che oggi apro nuovo thread
Thread aperto! → [BCB - libro 2] David Wong, Alla fine John muore
Bon! Direi che possiamo chiudere la seconda puntata e ragionare sulla terza
Io ad agosto leggo come tutti gli altri mesi, quindi se volete possiamo continuare. Però dite voi: diamo il via alle proposte per la terza puntata? O aspettiamo settembre?
Andiamo pure.
I’m in
E allora… fuori le proposte!
E IO NE BUTTO DUE BECAUSE FUCK YOU
Caro Carrelli [Antonio, n.d.r.],
Spero ti siano arrivati insieme il telegramma e la lettera. Il mare mi ha rifiutato e ritornerò domani all’albergo Bologna, viaggiando forse con questo stesso foglio. Ho però intenzione di rinunziare all’insegnamento. Non mi prendere per una ragazza ibseniana perché il caso è differente. Sono a tua disposizione per ulteriori dettagli.
Majorana mi ha sempre affascinato, sia per la sua presenza nel gruppo di via Panisperna guidato da Fermi, sia per la sua fine travagliata. Quest’opera è scritta da un fisico e mi sembra piuttosto completa e ben recensita
Questo debutto letterario mi ha incuriosito subito per via dell’autrice. Silvia Calderoni è una fenomenale attrice di teatro, punta della compagnia MOTUS, famosissima per gli spettacoli di avanguardia; ogni volta che passano a Bologna me li vado a vedere e sono sempre una garanzia. Lei poi è un personaggio fenomenale: Silvia Calderoni on Instagram: "Continuiamo a lottare. A fare mondo. A farlo insieme. Vicenza. Manifestazione contro Vannacci. 2024"
Il libro è, sembra, un libro sull’infanzia a Lugo (paesino romagnolo in cui la Calderoni è nata). Per me instant buy, lo leggerò a prescindere dal book club
Visto che ho letto il primo, butto il secondo di sta tizia:
“Nel XXI secolo l’arte è diventata una faccenda strana, persino più strana di quanto lo fosse nel Novecento. L’avvento di Internet, la diffusione delle nuove tecnologie e l’ascesa dei social network hanno stravolto il nostro universo visivo a furia di gif animate, ritocchi su Photoshop e pratiche appropriazioniste di ogni genere e grado. Troll, youtuber e instagrammer fai-da-te ci stanno lasciando in eredità un insieme di pratiche e di estetiche che richiamano alla memoria i precetti delle avanguardie storiche, allegramente distorti in una chiave weird, selvaggia e disinibita. E allora in che modo l’arte che ancora troviamo nei musei e nelle gallerie è stata capace di rispondere a un tale contrappasso? Ma soprattutto: e se in futuro i manuali di storia dell’arte riportassero non le opere di qualche artista-genio ottocentesco, ma i meme di anonimi user nascosti dietro pseudonimi improbabili? In questo libro, Valentina Tanni ripercorre la strada che ci ha portato «da Marcel Duchamp a TikTok», tratteggiando i contorni di un sentiero tra i più affascinanti, e a tratti disturbanti, del tempo presente.”
Vi propongo qualcosa di più borghese
4321 di Paul Auster
e vorrei dare un’altra possibilità a
La compagnia dei Celestini di Stefano Benni
Diamo qualche giorno per vedere chi altro si accoda in questa calda lettura estiva e poi facciamo il solito poll
Raga senza offesa ma se vince il libro di Benni io skippo, l’ho letto da piccolo e mi ha fatto cagare
Cioè ci siamo scofanati cinquecento pagine di Johnny Johnny e se vince Benni tu skippi? Diobono ma ora chiedo all’admin di tirare di nuovo su la sezione Libri e di farmi mod solo per poterti bannare da qui fino all’eternità
Tecnicamente è sotto real life quindi sono mod io, che faccio schiaccio?
Attendiamo poll e votazione
Scherzo, è il mio libro preferito
io passo a questo giro perché alla fine delle proposte del giro precedente me ne interessavano… boh praticamente tutte ed ho preso tutti i libri
Riproponi qualcosa