Auto Elettriche!

Di solito molto meno perché i kW di potenza a libretto sono molto meno di quelli reali. Tipo la Zoe ha 100 kW di potenza ma a libretto sono 51 asd

Inviato dal mio MI 5X utilizzando Tapatalk

[QUOTE=PikNuke;20154829]Ultima domanda e non ti rompo più… Più o meno a quanto si aggira l’assicurazione?
Per farmi un’idea…[/QUOTE]PS se hai domande scrivi pure in pm, figurati.

Inviato dal mio MI 5X utilizzando Tapatalk

Perdonami intendevo il canone mensile.. non so perché l'ho chiamata assicurazione

Comunque ok, grazie mille per la super-disponibilità!
Se non ho capito male ai parte dai 79 ( ma con alcune offerte anche 49) euro al mese per 7500 km annui fino a 129 euro al mese per km 'illimitati'. Se corri poco conviene il nolo, se corri tanto la batteria di proprietà.

Inviato dal mio MI 5X utilizzando Tapatalk
Si infatti non mi conviene...

La userei principalmente per lavoro (e poi magari, per comodità ci uscirò anche la sera).
Solo per lavoro faccio 15000 km l'anno..

Grazie mille Hicks!
Ieri siamo andati a vederla e....l'abbiamo ordinata..

Complice anche il fatto che lavoro nel settore e ho anche un amico concessionario che mi ha mandato da questa concessionaria Renault, siamo usciti con una:

- Zoe Intens R 135 Flex
+ Ricarica rapida in corrente continua
+ Noleggio batteria a 49 euro al mese (x7500 km al mese che però non vengono conteggiati mensilmente, quindi alla fine è una media)

Prezzo totale....15.000 euro (al netto del nuovo incentivo con rottamazione, pronta consegna, sconto di favore, promozioni varie).

A questi ci verrà a costare 18000 in totale con Ipt, assicurazione furto incendio, kasko integrale (Senza rc, ma quella da sola è irrisoria), assicurazione batterie, per tre anni più estensione garanzia fino a 5.

Sulla colonnina domestica mi ha detto di aspettare e non ha tutti i torti. A Milano ormai sono sempre di più le colonnine disponibili e in molti casi ci sono colonnine gratuite (vedi Ikea, Lidl, centri commerciali), altri che fanno prezzi ad abbonamento (A2A in promozione fa tipo un pieno a 5 euro).

Penso che mai come ora convenga prenderla, se poi sei residente a Milano ancora di più (noi purtroppo viviamo in provincia, altrimenti avremmo avuto un ulteriore sconto di 9600 euro, ergo l'avremmo pagata 8 mila euro)
Wtf?
Te la tirano dietro

[QUOTE=MC_;20155009]Wtf?
Te la tirano dietro[/QUOTE]

10.000 euro di incentivi

  • sconto concessionario
  • sconto per pronta consegna
  • sconto per accesso al finanziamento

poi il fatto dei 49 euro anzichè 79 per il noleggio è un gran bel prendere.

[QUOTE=MC_;20155009]Wtf?
Te la tirano dietro[/QUOTE]

Con la batteria a nolo e gli incentivi la Zoe è abbordabilissima.

E’ meno di quanto abbiamo speso noi per la Yaris HSD lo scorso anno e la zoe è più grande.

Se poi si fan pochi km anche il canone delle batterie è irrisorio.

Bella DDR :lode:

Dai che fra un po’ siamo in due con la Zoetta :asd:

E della Dacia Spring che uscirà a breve cosa ne pensate?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

[QUOTE=betto;20155842]E della Dacia Spring che uscirà a breve cosa ne pensate?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

avrà sicuramente un prezzo aggressivo, proponendosi in versione suv, poi sarà sicuramente avara di contenuti (come la Duster che per renderla vivibile devi mettere su diversi contenuti opzionali : la base non ha la radio, i cerchi in lega e il climatizzatore manuale partono addirittura dal terzo allestimento, che tradotto in soldoni, prezzo “a partire da” 12.400, ma per avere una versione un minimo vivibile con un motore adeguato finisci con lo spenderne 17.500, che è comunque un buon prezzo eh.

Sarà sicuramente molto nerfata rispetto ad una Renault, a partire dall’autonomia, anche perchè dubito vogliano portar via troppi clienti al marchio Renault.

Credo che la Dacia Spring sia la Suv derivata da Twingo, a quel punto penso convenga prendere direttamente la Twingo (che sembra in arrivo per fine anno? )
Io sto valutando seriamente di passare all'elettrica.
Purtroppo sono di una ignoranza abissale in quanto a macchine ... ma ho una Classe A di terza mano del 2005 diesel che non credo riuscirà ad andare avanti ancora per molto.

Volevo quindi approfittare degli incentivi per rifarmi l'auto, quindi seguo questo thread con interesse.

Sto anche comprando casa e approfitterò dell'ecobonus per mettere pannelli solari e anche colonnina elettrica, per questo ero indirizzato verso una simile scelta.

Pensavo alla Dacia perché a me piacciono i suv compatti e alti (niente bolidi enormi per carità ... ).

Stavo guardando la Zoe di cui parlavate, ma mi sembra piccola per me che sono alto due metri.

[QUOTE=betto;20155874]Io sto valutando seriamente di passare all’elettrica.
Purtroppo sono di una ignoranza abissale in quanto a macchine … ma ho una Classe A di terza mano del 2005 diesel che non credo riuscirà ad andare avanti ancora per molto.

Volevo quindi approfittare degli incentivi per rifarmi l’auto, quindi seguo questo thread con interesse.

Sto anche comprando casa e approfitterò dell’ecobonus per mettere pannelli solari e anche colonnina elettrica, per questo ero indirizzato verso una simile scelta.

Pensavo alla Dacia perché a me piacciono i suv compatti e alti (niente bolidi enormi per carità … ).

Stavo guardando la Zoe di cui parlavate, ma mi sembra piccola per me che sono alto due metri.[/QUOTE]

Io sono “solo” 1,78 (il cazzo di nano di famiglia :asd: tutti sopra il metro e novanta gli altri, vabbè, sticazzi, io evito gli sportelli in alto :asd: ) cmq l’ho trovata piuttosto grande e “alta” all’interno; so per certo però che non è regolabile in altezza il sedile.

Ti consiglio di dare una occhiata ad un canale che dovrebbe chiamarsi “Battery life” ( https://www.youtube.com/channel/UCTpYzLtOCilhKE42T5uW7Ww te l’ho pure cercato ), sta usando una Zoe da un 2 o 3 settimane e il tizio è un tedescone sicuramente superiore ad 1,85 :sisi:

[QUOTE=betto;20155874]Io sto valutando seriamente di passare all’elettrica.
Purtroppo sono di una ignoranza abissale in quanto a macchine … ma ho una Classe A di terza mano del 2005 diesel che non credo riuscirà ad andare avanti ancora per molto.

Volevo quindi approfittare degli incentivi per rifarmi l’auto, quindi seguo questo thread con interesse.

Sto anche comprando casa e approfitterò dell’ecobonus per mettere pannelli solari e anche colonnina elettrica, per questo ero indirizzato verso una simile scelta.

Pensavo alla Dacia perché a me piacciono i suv compatti e alti (niente bolidi enormi per carità … ).

Stavo guardando la Zoe di cui parlavate, ma mi sembra piccola per me che sono alto due metri.[/QUOTE]

Fai conto che la Dacia non sarà affatto enorme e suv non vuol dire spaziosità a bordo (Vedi le Bmw X6 che fuori sono mastodontiche e dentro sono microscopiche).

Fai conto che al momento per i Suv Elettrici stiamo parlando comunque di B suv ergo: Hyundai Kona, Peugeot 2008, tutte sui 40.000 euro.

Il mio consiglio è di provare ad entrare su ognuna di essere e farti un’idea.

Noi abbiamo una Meriva del 2010, euro 4. A fine agosto avremmo dovuto fare la revisione, più tagliando pesante con dentro sicuramente filtri, liquidi, pastiglie se non addirittura i dischi freno, a novembre le gomme termiche.
Alla fine della fiera questi sarebbero stati altri 1.500/2.000 euro letteralmente buttati nel cesso visto che mia moglie con il nuovo lavoro deve andare in area C, dove appunto la Meriva non può entrare.

Io temo che questi incentivi potrebbero non durare, specie considerando che ora li hanno estesi anche ad auto non elettriche.

Alla fine penso all’acquisto che abbiamo fatto e all’uso che noi ne faremo:

L’abbiamo pagata 15000 che è il prezzo di listino di una segmento B normalissima.

Discorso noleggio batteria? Ok fermo restando che i nuovi contratti in promozione sono a 49 euro anzichè 79 (7.500 km all’anno che vengono conteggiati il terzo anno, quindi uno può fare un balancing durante l’anno).
A2A sta facendo una promozione ad abbonamento per la ricarica (Che è praticamente dietro la via dove lavora mia moglie): 15 euro flat mensile.
Quindi 49+15 = 64 euro di spesa carburante.
Vogliamo sommare il bollo che non paghi per tre anni?
Vogliamo sommare il parcheggio blu che non paghi? E lo si può quantificare facilmente in 35/40 euro settimanali
Vogliamo sommare il fatto che di fatto non fai manutenzione ? (Un tagliando alla fine difficilmente ti viene a costare meno di 2/300 euro)

In questo momento se si vive in città o in prossimità di una città come Milano, non ha assolutamente alcun senso comprare una macchina termica anzichè una elettrica.

Come detto oltretutto con un’autonomia di quasi 400 km (che però si riduce della metà andando in autostrada), per noi viene anche comodo per andare in montagna (160 km), per viaggi molto più lunghi (che onestamente, quanti ne farai?) puoi sempre valutare un noleggio, ma di nuovo, come detto in parentesi, quanti ne farai all’anno? 1? 2?

[QUOTE=Hicks!;20155887] so per certo però che non è regolabile in altezza il sedile.
[/QUOTE]

Te lo confermo

[QUOTE=D.D.R.;20155902]cut[/QUOTE]

a 110 e temperature decenti il consumo è sui 16-17, quindi fa 300 km più o meno tranquillamente :sisi:

a 90 kmh consuma ~ 12 / 12,5 e fa più di 400 km.

Grazie dei consigli DDR e Hicks.

Non sapevo nemmeno di tutti i vantaggi che offrono i comuni ai possessori di veicoli elettrici, tipo il non pagare sulle strisce blu e anche l'accesso alle ZTL!


Comunque Hicks stavo vedendo il video sulla Zoe di quel canale youtube e il tipo proprio negli ultimi secondi dice "non vedo l'ora di uscire dalla macchina che questi sedili sono incredibilmente scomodi"

[QUOTE=betto;20155932]Grazie dei consigli DDR e Hicks.

Non sapevo nemmeno di tutti i vantaggi che offrono i comuni ai possessori di veicoli elettrici, tipo il non pagare sulle strisce blu e anche l’accesso alle ZTL!

Comunque Hicks stavo vedendo il video sulla Zoe di quel canale youtube e il tipo proprio negli ultimi secondi dice “non vedo l’ora di uscire dalla macchina che questi sedili sono incredibilmente scomodi” :asd:[/QUOTE]

:dunno:

Io li ho provati e non sono male, ma io ho una Panda :dunnasd:

Poi vabbè, lui ci sta dentro 4 ore di fila pure :asd:

Ho appena scoperto che A2A a Milano sta offrendo il servizio E-moving

30 Euro per attivazione e consegna tessera
+ primi 3 mesi di utilizzo
15 Euro per i successivi rinnovi trimestrali

In pratica ricarica fast a 15 euro flat, sticazzi direi pure (mia moglie ha una di quelle colonnine vicina al lavoro).

Domanda per Hicks: leggo spesso che le DC hanno attacco ChaDeMo, ci posso attaccare la Zoe?
So che quasi sempre hanno anche la CCS Combo e quella so per certo che ce l'ha, però volevo capire se in caso di solo ChadeMo posso attaccarla