Aquario noob

Quando vedo quell'acquario così rigogliosamente piantumato...



Comunque grazie, seguirò il consiglio.

Già che ci sono, ne approfitto: lasciando perdere per un attimo il prezzo , voi che filtro prendereste tra questi quattro "più o meno equivalenti" nelle caratteristiche?

EHEIM professionel 3 250 (lo so, costa una palata , ma per un attimo facciamo finta di no. )
JBL Cristal Profi e901 Greenline (questo mi pare un ottimo compromesso, sarebbe quello verso il quale mi sto orientando )
Eden 522 (mi lascia perplesso il fatto che consumi il doppio degli altri tre)
Askoll Pratiko 200 (mi pareva anche questo un buon rapporto qualità-prezzo ma leggo commenti negativi in giro, più che altro riguardo la rumorosità)


Ma quanta Co2 gli dai per avere una roba del genere?

Per i filtri aquatoid il crystal mi sembra il miglior compromesso, hai visto giusto secondo me.
Non spendere troppi soldi all'inizio, tanto non devi mica riprodurre i discus.



eh diciamo che ho un misuratore (mi indica la quantita' disciolta) perche' sono pigro, ma in generale c'e' una tabella che indica Ph e Kh e da li' capisci la quantita'.

Diciamo 1 bolla al secondo . Poi ho un ciclo di fertilizzanti.


i Filtri mi sembrano tutti buoni. Io ho l'Eden e mi trovo bene, anche se e' un po rumoroso.
Penso che andrò di JBL, speriamo bene.

Ora sto guardando i substrati... Aiut...
Ragazzi, sono in alto mare ( )

Cosa mi consigliate come fondo fertile?
Le piante che intendo mettere non sono esigenti e solo poche richiedono di essere interrate, ma avere un fondo "un poco durevole "già pronto" non mi dispiacerebbe se dopo i primi inserimenti di piante mi venisse l'idea di introdurre altre piante)

Vado di "artigianale" (terriccio da coltivazione + lapillo o gravelit, torba in granuli, o fondi già pronti (preparati della ADA, tropica, dennerle, ecc?), o la famigerata flourite?
io ho fatto un acquario da neofita neanche 50 giorni fa... tutte piante sceme come le anubias e le cripto, più muschi vari e red cherry.
Mai fatto un test dell'acqua, l'illuminazione la do a cazzo aprendo la finestra in camera e facendo entrare un po di luce... e poi quando mi va la sera accendo i neon...

mah sembrerà strambo ma l'acquario sta benissimo, le piante a momenti devo iniziare a potarle che so troppe, le caridine stanno felicissime, ora pensavo di metterci dei pescetti... cosa? l'acquario è uno sputo, 26 litri...
Avrai l'acqua buona
Io ho l'acqua piuttosto dura, ho fatto test (con le strisce, molto poco affidabili ma quello avevo sottomano, e giusto per farmi un'idea) su dell'acqua del mio rubinetto "riposata" ed i valori sono, dopo >24 ore : GH >=16, KH "tra" ( ) 10° e 15° (e pH 8.0)
Le piante crescono in base alla classica fotosintesi : luce (che deve avere lo spettro solare, quindi almeno 6000/6500 gradi kelvin) e l' anidride carbonica (prodotta dal ciclo dell' azoto e quindi dagli scarti dei pesci).
Chiaramente la luce della finestra e' perfetta ma a parte che d'estate fai il brodo, se hai anche una puce artificiale rischi di avere due spettri solari diversi , oppure una intensita' variabile che puo' favorire la crescita delle alghe.
Le piante hanno bisogno del substrato per i suoi nutrienti (di solito ferro, rame ecc.ecc ) che puo' essere dato come fertilizzante aggiuntivo.

Tutte queste cose hanno bisogno di un' acqua con un valore di ph , durezza e carbonati piuttosto bassi, per favorire l' assorbimento dei nutrienti ( non entro nello specifico di questa roba o tocca mettersi a parlare di chimica che non e' piacevole, anche se puo' essere interessante )


Come substrato per me i migliori sono il dennerlee e l' ada (troppo costoso). Il primo periodo consiglio di usare un attivatore batterico, max 5-6 ore di luce e un ricambio settimanale corposo ( per eliminare l' ammonia, l' acqua infatti sara' molto gialla )

Per quanto riguarda il 26 litri, consiglio a scelta tra microrasbore, boraras brigittae , gli endler, e poi pulitori tipo i pangio , otocinclus.

Tutti pesci abbastanza timidi che di norma non predano i piccoli delle caridine e non entrano in competizione tra loro.
Per i pesci diciamo un gruppo da 6-8 e una coppia di pulitori.
Per il litraggio va bene, ovviamente non di piu' (per questo sconsiglio pesci piu' scoperecci)


Sapresti consigliarmi qualche posto dove comprarli? magari su milano o qualche sito serio che spedisca?
Ma quanto cazzo bisogna lavarlo il lapillo vulcanico?
Ho letto che bisognava lavarlo ben bene, ma l'avrò sciacquato dieci volte e l'acqua è ancora torbida



a Milano ti consiglio Yato, in viale monza. Il proprietario è molto capace e disponibile.
Oggi primo pasto fatto bene dato ai persici trota. Prendo un paio di lombrichi in giardino, ne afferro uno all'estremità con due dita e lo calo piano piano verso la superficie dell'acqua.
Come ha toccato la superficie, me lo ha strappato dalle mani.
Sono incazzerecci duri.
Io ultimamente ho messo una di queste nell'acquario:


Lo Shubunkin si tende a fare i cassi suoi ma l'orifiamma ogni tanto vedo che gli rompe le pale e cerca di mordicchiarlo.
Devo aspettarmi un cadavere di gasteropode a breve?

Inoltre ho messo un'Anubias Barteri, finora l'hanno lasciata stare.
Il negoziante ha detto che sta bene anche senza led ma io ho i miei dubbi (sta sbocciando, però), che ne dici, Juli?
ma e' un'ampullaria? quella diventa grossa come un'albicocca


l'anubias non la devi interrare, ma si aggrappa agli arredi (diventa tipo edera, poi non la stacchi neanche con le bestemmie).

Deve stare in penombra e le foglie sono portate a mettere su delle alghe (quindi devi limitare i nitrati, ovvero non dare troppo cibo o avendo troppo carico organico).

una volta ogni tanto comunque la puoi pulire usando una siringa con un poco di acqua ossigenata (di media un 5 ml ogni 30 litri) oppure con uno spazzolino, tanto ha le foglie toste.

E' una pianta robustissima, penso riesca a vivere anche se ci metti la candeggina dentro
Confermo l'anubias è una delle piante più toste che ho visto. Di luce ne necessita veramente poca.
Se quella della foto è un'ampullaria e non la lasci senza cibo, le piante raramente le tocca.
In compenso pulisce le alghe alla grande e con l'anubias che tende a farle sulle foglie ci stà a pennello, essendo una pianta resistente.
l'ampullaria raschia l'alga con poco pericolo di rovinare la pianta.
Ocio alle temperature, se sono alte tende come tutti i gasteropodi ad accelerare il metabolismo con le conseguenze del caso. Ergo, campa di meno, molto di meno.
Sì è un'ampullaria!
Ma mangia la stessa roba dei pesci?
mangia qualunque cosa, alghe, detriti e pesci morti. E tieni chiusa la vasca altrimenti se ne va pure in giro per casa

di contro mi pare si riproduca solo in salmastra
La vasca purtroppo nonnsi chiude a causa del filtro esterno ma la lumachina non osa mettere piede fuori dall'acqua, speriamo.
sto progettando di riallestire la mia vasca.. ciclidi del tanganika