[QUOTE=Julipet;16811968]bell’acquario
quel vetro da pulire e’ un macello…[/quote]
Immagino 
[quote]filtro esterno e’ molto meglio, serve ovviamente una pompa forte in modo da garantire un movimento della superficie dell’acqua in modo da favorire lo scambio dei gas (ossigeno e co2). Non deve muoversi troppo altrimenti evapora troppa Co2 e aumenta la basicita’ dell’acqua (il ph, aumenta e quindi l’acqua diventa meno acida. L’acidita’ serve a far assorbire i nutrienti alle piante)
In poche parole e’ come se sbatti una coca cola, piu’ la sbatti e prima diventa piscio.[/QUOTE]
Concetto afferrato. 
A tal proposito, come filtri come dite di orientarmi?
Ho letto che conviene prenderne uno con almeno il 50% in più di capacità supportata dichiarata in litri rispetto alla dimensione della vasca, ed avevo visto e pensato di prendere:
Askoll Pratico 200Eheim professionel I 2224, che mi han detto avere un ottimo rapporto qualità-prezzo-praticità; ho sentito dire che gli Eheim sono considerati i migliori, ma che costano una palata
, anche se avevo visto questo, che qua è in offerta.
Che filtro consigliereste voi?
Magari puntare su un filtro per un litraggio ancora più alto per andare sul sicuro?
[QUOTE=shuzzz;16812788]
Un consiglio che ti dò aquatoid è che prima di allestire il tutto devi avere già prima un’idea precisa di cosa volere mettere partendo dal tipo di pesce.
Da li in poi studiati il suo habitat naturale e il tipo di piante e il tipo di fondale vengono da se.
Insomma cerchi di creare un biotopo in scala minuscola o almeno è quello che cercano di fare gli acquariofili (si dice così?
) con le palle.
Io ero quasi riuscito a fare un biotopo sud-americano con guppy-neon-coridoras-otocinclus, a parte il sovraffollamento andava da dio, il problema era quella maledetta cabomba che con 3 fottute ore di luce al giorno cresceva come l’albero dei fagioli magici.
[/quote]
Fare un biotopo fedelissimo mi pare fuori portata;
anche molti pesci che mi piacciono sono “fuori portata”, o perchè non adatti ad un noob o non adatti alle dimensioni dell’acquario (ed anche per il prezzo). 
certo, mi sono studiato un po’ di dati ambientali su pesci facili da gestire che ho visto; vorrei un acquario “comunitario”, e cercherei comunque di mettere pesci e piante con caratteristiche il più possibile compatibili ed in condizioni dignitose. 
E niente cabombe. 
Ricapitolando, questa è l’idea di partenza:
-Substrato mescolato a lapillo vulcanico.
-Ghiaietto scuro fine.
-Classico legno mopani (è molto bello, sembra fatto su misura per la vasca, darebbe parecchi nascondigli e zone d’ombra mi sa che dovrò tagliarlo perchè ci sta a filo nell’acquario e lo renderebbe poco comodo da gestire :v )
Angolo posteriore:
-1 x Anubias barteri
-2 x varietà alta di Microsorum pteropus (felce di Java, il più classico dei classici
) come piante posteriori.
Sfondo posteriore laterale:
-2 x Ceratophyllum demersum come pianta “ripulitrice” e “nascondiglio”.
Metà vasca laterale:
-2 x Una varietà media sempre di Felce di Java o
Pogostemon helferi (o una per tipo da porre ai due lati)
Parte anteriore laterale/prato.
-Marsilea hirsuta o Cryptocoryne parva
-Aegagropila linnaei (cladofora) per fare un piccolo prato di muschio sommerso separato da un legno in uno degli angoli frontali, opposto a quello con la marsilea (per le caridine, mi piace l’idea);
Sugli arredi la Pellia, ma pare non sia facile trovarla in giro. :v In alternativa userei ancora la cladofora.
E’ troppo un minestrone? 
Troppa roba senza impianto di CO2, o per la quale userei al massimo le pastiglie o l’impianto “artigianale”?
Poi, introdurrei man mano (ed in questo ordine):
-6/8 caridine (red cherry
-8 Tanichthys albonubes o (senza d), in alternativa, 8 classici Danio Renio
-6 Cory (Corydoras Paleatus, o magari qualcuno più piccoletto, primo intruso sudamericano
)
Avete consigli su altri pesci alternativi da fondo, magari “a ventosa” che puliscano anche i vetri dalle alghe? 
-6 classici Puntius Padamya
In alternativa a quest ultimo, 6 tetra nero, (sarebbe un eventuale secondo intruso sudamericano; in teoria non dovrebbe, ma si mangerebbe gli altri, secondo voi?
)
Son venti pesci più le caridine… E’ sovrappopolato? 
Meglio evitare i pesci più grossi ed inserire qualcosa di più piccolo di Puntius Padamya o tetra? 
Troppe specie da bilanciare per un primo acquario, secondo voi? 
[quote]
P.s. Mi sembra che hanno messo fuori legge le classiche “boccie” perché oltre a essere minuscole, erano con il vetro curvato e i pesci “strippavano”. 
Ho visto che nel tuo il vetro è curvo davanti, ma l’effetto ottico com’è? Sforma l’immagine? Perché ne ho visti parecchi di acquari così ultimamente e non capisco se si veda meglio o no.[/QUOTE]
Sì già da un po’ sono “illegali” 
Per quanto riguarde l’effetto ottico, sinora ho provato ad immergerci solo il legno che ho preso :asd;
tenendo conto che ora ci sono dentro solo una trentina di litri di acqua e aceto per sgrassare e disinfettare
, sembra un bell’effetto; da profondità e non sembra sformare l’immagine,
ovviamente saprò dirti meglio più avanti. 