c’è anche una differenza sostanziale tra apple, che è estremamente trasparente su sul tipo di prodotto che vende, quando acquisti sai cosa stai comprando e puoi decidere di non comprare, e microsoft che ti vende un sistema operativo per poi cercare di cambiare le carte in tavola trasformandolo in un prodotto differente, atteggiamento illegittimo ma paradossalmente legale
Non direi che Apple non ci prova, solo che e’ piu’ ricettiva alla risposta dell’utenza.
Vedi tutta la storia dello scannig delle foto su icloud per CSAM, una roba che era degna di un episodio di Black Mirror. Se lo sono rimangiato perche’ comunque la reazione da parte della base e’ stata molto negativa. Microsoft secondo me se ne sarebbe sbattuta.
Scusa elabora un attimo?
In US ha quasi il 60% del mercato.
L’UE si sta muovendo prima che succeda anche qua giustamente.
L’unico motivo per cui non è successo ancora, è che qua non è il far west.
Magari prima di fare i fanboy accendiamo il cervello.
Che qua credo che NESSUNO sia fanboy Epic, si è solo fanboy dei propri diritti come consumatori.
Oddio visti i casi umani su NGI non mi sento di escludere che ci sia un fanboy Epic.
su apple sai che compri un walled garden parzialmente blindato, lo si è sempre saputo, è un compromesso che chi compra quel prodotto è disposto a fare.
windows ha storicamente venduto un tipo di prodotto per poi progressivamente implementare in corso d’utilizzo modelli di business invasivi per l’utente, come telemetria e pubblicità e cercare di blindare il sistema, ad esempio c’è una spinta per cercare di rendere l’account microsoft se non obbligatorio fortemente consigliato o difficilmente escludibile, compromessi a cui molti utenti in fase di della piattaforma non hanno acconsentito e che son stati costretti a subire
Cunz so che sembra contro intuitivo ma quando Crius dice “elabora un attimo” non sta realmente dicendo “elabora un attimo”, è più tipo un segnale di pericolo, hai presente i cue musicali di L4D2, ecco, tipo
Vorrebbe dire che e’ un utente che quantomeno e’ interessato ai motori grafici e ne capisce qualcosa.
Una roba che non esisterebbe in un miliardo di miliardi universi paralleli su questo forum.
Per una volta ero onesto
Scommetto la tua palla destra che se chiedo a 1000 utenti apple se sanno cosa vuol dire “walled garden” mi risponde di si meno del 5% e di quel 5%, il 95% se gli chiedo di spiegarmelo inizia a parlarmi di giardinaggio.
Mai vista sta cosa con Apple grazie al cielo
ma guarda, nell’ultimo anno di stronzate sul forum son stato costretto a subirne un po’, nel caso una più una meno ormai non mi fa grande differenza
Window e’ vero che in installazione ti dice “crea l’account del cazzo” ma hai un bel tasto visibile che dice “levati dal cazzo, fammi accedere grazie”.
C’e’ il tasto “no walled garden grazie” sull’iOS quando lo accendo per la prima volta?
No dai non percorrere questa via
ma figurati, cerco di rimanere sempre ragionevole e civile nei limiti in cui lo rimane anche il mio interlocutore
ho dovuto letteralmente scollegare il cavo ethernet e il wifi, altrimenti nisba
Comunque tanto per far capire un po’ le differenze di approccio dei vari store vi faccio presente solo questa differenza per esempio tra Steam e AppStore:
Su Steam puoi caricare il gioco generare 100.000 chiavi e venderle dove vuoi a quanto vuoi senza dare 1 centesimo a Valve.
Su App Store non puoi perché Apple ti obbliga (obbligava? ancora dobbiamo vedere ) a monetizzare esclusivamente attraverso il suo canale.
Android sta aumentando, iOS sta diminuendo, da qualche anno a questa parte.
Puoi elaborare per capire secondo quale logica iOS dovrebbe sorpassare Android?
Ma manco per niente, non deve essere permesso.
Punto. Fine.
Sta venendo controllato perché qua non è il far west e ci sono già regolamentazioni di base che limitano i giganti dallo spianare tutto il mercato dato che in passato abbiamo già avuto lezioni simili.