Ma per quale principio cristo d’un dio, qualsiasi software house privata si è sempre fatta il pricing model più congeniale, se Apple decide che sull’app store il 10-20% dei profitti che fai stando su iphone vanno a Apple non capisco in base a quale principio legge o normativa non sia legittimo.
Silence diretto più perseguitazione su Discord se rispondi “Perché si”
Si ma quelle stats riguardano tutto pure i frigo. Se prendi “gente che ha un cell e spende soldi in app” sarà tipo 90% iphone
Son 15 anni ormai che il mercato degli smartphone è composto da Android e iOS, 15 anni.
Fatico a comprendere “qui non siamo il far west” “qui si muovono prima” etc quando 15 anni sono una eternità.
Curiosamente Spotify è stata contenta di pagare Apple fino al 2015 quando grazie al reach e agli strumenti che Apple gli ha messo a disposizione hanno potuto raggiungere milioni di utenti.
Ce solo una cosa che Apple ha sbagliato: per tutti questi servizi che vogliono bypassare App Store fees, bisognava creare un tier apposta dove non ti prendi 30% delle subscription ma fai pagare una flat fee per ogni app attiva sopra una certa soglia, per pagare banda server servizi e persone che ci lavorano semplice.
Questa cosa è arrivata tardi secondo me hanno tirato troppo la corda, anche se sono sicuro se avessero fatto queste proposte prima gente tipo epic e Spotify sarebbero ancora qui a protestare perché di base vogliono che sia tutto gratis per loro così da massimizzare i profitti
Perché il pagamento del “pedaggio” ti è imposto da un rapporto di forza e non da un’esigenza di mercato.
La UE maschera il voler equilabrare questo rapporto di forza come una crociata per il consumatore. All’ inizo non sarà così il consumatore ne vedrà i benefici a lungo termine.
Dice “mobile” sarei propenso a pensare che sia solo il mercato smartphone.
Altrimenti se conti frigo chiavette per la tv e quant altro,Android avrà 90%+
Quanto uno spende è irrilevante in quella metrica ma siamo d’accordo, mediamente chi usa iOS spende di più (per una serie di motivi quali anche il fatto che le app sono di qualità maggiore su iOS, perche gli sviluppatori hanno a disposizione strumenti migliori per svilupparle in confronto a Android)
comunque non so quanto senso ha parlare di apple e Android quando una è una azienda, l’altro un os open source che è stra usato perché “fReE” da duemila aziende diverse.
Ti serve un Apple ID, puoi usare la mail che vuoi, ti serve una forma di pagamento tipo carta di credito , di nuovo ne abbiamo parlato nell altro thread, serve per una serie di motivi non mi va di rispiegare
È proprio questo il punto, non si capisce perché abbiamo un legislatore che vuole mettere mano a un mercato dove il consumatore ha già oggi la possibilità di fare questa scelta con un sistema free come dici tu.
Pensa la situazione contraria, il legislatore domani si sveglia e si accorge che il costo di prevenzione di cybersecurity e i danni provocati sono enormi e quindi si dice “meglio costringere Android a diventare un walled garden, più controllato, meno libertà ma allo stesso tempo maggiore sicurezza contro attacchi”
Senza fare ipocrisie penso che tu e tanti altri sareste incazzati pensando che alla fine basta che il consumatore compri iOS, perché diavolo devono imporre che Android sia differente
Apple non ti fa pagare il 15% / 30% di rolyalty perché lo ha deciso il mercato, quindi vedo cosa fanno gli altri e mi adeguo e cerco di fare concorrenza, ma perché “o così o sei fuori dal giro” poiché io(Apple) decido cosa è bene o male per questo mercato.
Questo è una distorsione del mercato che le autorità tendono a correggere.
Ma cristo è così da 15 anni, c’è scritto ovunque, lo sanno anche i muri e nella mia vita non ho mai e poi mai sentito un utente comprare un iPhone accenderlo e lamentarsi “oh cazzo devo crearmi un account apple”
Sti problemi ve li fate solo voi anzi non ci credo nemmeno che sia un problema per voi.
cioè… non capisci perché un legislatore non se ne frega un cazzo di iOS e Android ma invece di Apple e [altri ottocento brand] che da soli fanno ognuno tipo 1% del market mentre Apple da sola fa percentuali a due cifre?
Mica ho detto che e’ una cosa oscura che non sa nessuno (oddio GnR a quanto pare non lo sapeva).
Constato solo che microsoft non ti obbliga a creare un account, una cosa che e’ appena stata portata come negativa e come una delle nefandezze che microsoft cerca di rifilarti. Invece Apple ti obbliga.
In sintesi si sta dicendo che essendo che l’iphone è l’iphone e non ci sono concorrenti, il fatto che Apple abbia stabilito un tot % di fee su quanto guadagni su iPhone non è legittimo perché non ci sono abbastanza non-iPhone da sancire quella che sarebbe la percentuale che emergerebbe in un mercato con più concorrenti?
Onestamente non ti seguo, sarà una limitazione mia
Il punto è che sono due cose diverse. Microsoft ti vende un sistema operativo per un computer dove storicamente uno ci fa che vuole quindi se da un giorno all’ altro ti costringono ad avere un account Microsoft stanno cambiando le carte in gioco.
Apple da 15 anni ti vende un telefono con un modello specifico di walled garden, da 15 anni ti costringe ad avere un Apple ID, da 15 anni tu costringe a mettere una forma di pagamento per lo store etc
Non è cambiato nulla, è la stessa azienda e lo stesso prodotto che ti viene offerto.
Sai quello che vai a comprare e sai che non cambia, quella è la loro filosofia e il loro sistema.