Riporto in auge la discussione ringraziandovi per i vari suggerimenti. Alla fine ho acquistato il volume 1 di Uncanny X-Men, che merita tutti i soldi spesi. Sono arrivato a quasi metà della lettura, le pagine scorrono velocemente e i disegni non li trovo per nulla invecchiati male.
Segnalo solo che mi aspettavo di trovare un po' più di trama e sviluppi meno regolari, soprattutto all'inizio, mentre le prime storie sono ciclicamente un (estremizzo eh) "Ok c'è un nuovo nemico molto forte, X-Men andiamo lì, lottiamo tutti insieme e sconfiggiamolo dopo alcune difficoltà". Che poi sia una struttura narrativa normale per questo genere di fumetti ci sta, e infatti sto apprezzando molto il prodotto. Semplicemente mi sarebbe piaciuto trovare magari qualche approfondimento psicologico più maturo (o magari ne arriveranno più avanti nel volume).
Ho letto da qualche parte di un volume marvel visto dagli occhi di un fotoreporter. Non ricordo, forse è illustrato da Alex Ross. Vi viene in mente qualcosa?
Per quanto riguarda Terra X. Guarda che lì Ross ha solo curato le copertine e fatto un pò di brainstorming con Krueger. E' Paul Leon ad occuparsi dei disegni.
Per me la prima miniserie di Supreme Power (da tre volumetti) e le prime due stagioni degli Ultimates, se parliamo di produzioni relativamente recenti.
Ho comprato Marvels in edizione lusso Aspetto con ansia il pacco amazon. (Tra l'altro, X-Men vol.1 è arrivato con un angolo un po' piegato e il bordo pagina sporchino. Non sono un maniaco in questo senso, però mi girano le palle. Vi è mai capitato qualcosa di analogo sui libri amazon?)
Zackk hai voglia di dirmi due righe in più su Astro Boy? Quanti volumi esistono? C'è un omnibus? Perchè, mannaggia a te, me ne sono già innamorato, e prima o poi varrà la pena leggerlo senza ombra di dubbio.
A me il suo iperrealismo fa un filo cacare in verità, almeno in linea di massima, però ha il suo perché in storie che cercano di rievocare un che di nostalgico, come Marvels, o che puntano tanto sul titanismo, come Kingdom Come.
Astrocity, non astroboy, quello è un'altra roba ancora
Cmq che io sappia sono solo due volumi (io almeno ho solo quei due, ma se ne fossero esistiti altri, dubito che non li avrei presi).
Io li pagai all'epoca 13.000 mila lire ciascuno e sono ognuno circa 200 pagine comprese un sacco di illustrazioni prima della terza di copertina.
Edit: ho letto adesso su wiki che c'è qualcosa che mi manca: L'ultima saga della serie The Dark Age, è l'arco narrativo di sedici numeri ambientato negli anni settanta e ottanta. Un periodo quando i cittadini di Astro City ponderano sulle funzioni e motivazioni degli individui dotati di super poteri, e la loro posizione nella comunità.
La serie è nota per le sue sporadiche date di pubblicazione. The Dark Age venne iniziato nel 2005 e conclusa con il sedicesimo numero nel Maggio 2010. Con gli ultimi quattro numeri pubblicati mensilmente.
Quindi, cercando su amazon ho visto che i volumi sono cinque, ma non saprei dirti se in italia siano usciti solo i primi due che ho io.
Adesso, per la gioia di mia moglie, mi toccherà comprare i tre mancanti. Mi sono auto-ownato
In effetti è una questione di gusti, personalmente credo che nelle storie in stile golden age sia perfetto.
A me non è mai piaciuto Gil kane, per esempio, che piace quasi a tutti, quindi temo sia proprio una questione di gusto estetico. (i disegnatori che preferisco sono: kirby, dikto, romita sr., byrne, silvestri, turner, benitez, booth, lee, adams, davis, e qualcun altro che al momento non ricordo. E nonostante l'anatomia a cazzo non mi dispiace nemmeno liefeild)