Windows 11 24H2: Cpu Non Supportata

Raga, ho un vecchio notebook comprato nel 2016 con i5 4210U aggiornato a Windows 11 22H2.

https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/81016/intel-core-i54210u-processor-3m-cache-up-to-2-70-ghz/specifications.html

Scopro che non può ricevere l’aggiornamento a 24H2 per cpu non supportata.

Il controllo con l’assistente microsoft di preverifica mi dice Tpm ok e secure boot ok.

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

Indago qui

e scopro che serve set istruzioni SSE4.2 e POPCNT se no anche se forzassi il setup con la chiave di registro rischio il boot fail.

Fatto il check con coreinfo

mi dice che la cpu supporta SSE4.2 e POPCNT.

Arrivo al domandone: perchè l’assistente dice cpu non supportata? C’è altro che mi sfugge? Posso arrischiarmi di forzare il setup?

Leggendo i requisiti minimi di windows 11 ci sto dentro, non capisco cazzo vuole microsoft dal mio pc per rendere eleggibile l’update. Cioè un po mi girano i coglioni a fare forzature con chiavi di registro.

Mi dicessero esattamente il perchè quella cpu è not supported. Porca troia non sono riuscito a trovare uno straccio di dettaglio tecnico che mi faccia capire il motivo.

Bonus ho lo stesso problema di cpu non supportata su un desktop comprato nel 2020 con Ryzen 5 1600. (qui mi girano parecchio i coglioni)

Capisco che parliamo di cpu presentate nel 2014 e nel 2017, ma vorrei capire cosa hanno che non vanno.

Non necessariamente potrebbe essere limitazione tecnica, ma piuttosto burocratica sul fatto che non pianificano di supportare CPU più vecchie di una certa soglia per valutazioni di rischio e rapporto costi / benefici.

Devices with unsupported 64-bit processors are not blocked from installing or running Windows 11; however, a clean install or upgrade using ISO installation media must be performed as Windows Update will not offer an upgrade from Windows 10.[163] Additionally, users must also accept an on-screen disclaimer stating that they will not be entitled to receive updates, and that damage caused by using Windows 11 on an unsupported configuration are not covered by the manufacturer’s warranty.[164][165]

Take a seat

Bastano le SSE4 per la LTSC IoT alla lunga verrete tutti nel thread a prendervi il perdono :crismi:

1 Like

Se fosse vero, cosa che anche io sospetto, si aprirebbe una questione dal mio punto di vista di obsolescenza imposta.

Immagina un consumatore che nel 2020 compra un gaming pc nuovo di pacca di noto brand in offerta da noto venditore e lo paga la metà del suo stipendio.

Dopo di che passano due anni lisci.

Dopo di che al terzo anni scopre che non gli arriva l’update 23H2 perchè si. Pensa vabè mi arriverà dopo. Arriva al quarto natale e scopre che non gli arriva manco il 24H2.

Che lo dicessero prima “in offerta ti scade fra due anni poi suca”.

Ah sono perfettamente d’accordo. Devo citare per forza la Vanna Marchi nazionale?

1 Like

Ci butti sopra una qualsiasi distro linux e continui a usarlo a oltranza, senza dover star dietro a cosa decide microsoft a ogni cambio di luna.

Tipo il mio portatile del 2012 con opensuse che è ancora lì che macina tutto tranquillo e l’altra sera ci ho fatto le due a giocare a Darkest Dungeon.

Predico anche i post successivi: “Noooh, uuuh, linux! Difficile! Non riuscirò mai a installare una roba che richiede di cliccare su avanti, avanti, avanti, riavvia. E come farò ad installare steam? Non ho mai aperto un app store, cercato un app e cliccato su installa!”

1 Like

Molto bene, Renny.

Aggiungo che dove smanettare su windows richiede gli sciamani indiani beccati su blog a casaccio che sussurrano chiavi regedit a 127 cifre esadecimali, smanettare su linux tipicamente comincia e finisce su ArchWiki, dove sono disponibili tutte le informazioni del caso (anche se va detto che nessuno vi regge comunque il cazzo mentre pisciate).

2 Likes

E comunque, se non vuoi “zompare di là”, io valuterei anche un downgrade a win10, che è più tranquillo in quanto a richieste di secureboot, cpu e set di istruzioni. Le prestazioni sono tutto sommato identiche e, per ora, le patch di sicurezza arrivano ancora.

2 Likes

porca troia quanto hai ragionissima.

A me pare chiaro un trend nuovo di pacca.

Non so se trovo le parole giuste per spiegare questa sensazione.

L’industria vuole “rapire” il consumatore, cioè fargli desiderare il livello matrix.

Ergo non vuole più consumatori che restano “indietro”.

Bisogna con la massima urgenza acchiapparli tutti. Asap.

Sull’altare di innovazioni già pronte, serve hardware “adatto”, vedasi cpu npu.

Se ci pensate bene la roba è già “obsoleta” il giorno che la compri.

E questo non va bene per l’industria.

Serve avere consumatori “maxati” in realtime.

Cioè qui si va per una strada nuova ai miei occhi, ti servirà sempre “il massimo”.

I tuoi figli resteranno “indietro”. Ci vedo nel medio termine una nuova generazione di “emarginati digitali”. “ma come? non hai ancora il tablet npu?, ma così non puoi manco fare i compiti a casa”

Ci vedo tra non molto il cloud computing anche per il consumer, i datacenter saranno più numerosi delle parrocchie.

“mbare hai visto, nel tuo quartiere c’è quello di elon, nel mio quello di jeff”.

Sarà peggio del petrolio, se non ce l’hai muori.

Butta tutto nel cesso, cazzo stai a pagare consumi energetici, a usare ancora le prese di corrente, c’abbiamo già le ricariche wifi condominiali.

I primi 3 mesi gratis, poi voglio tutto.

Serve che devi pagà tot al mese a vita per il tuo pc remoto, non esiste che te lo compri e scompari dal radar.

Per me l’avanzamento tecnologico conduce solo in un end game da film.

E più tempo passa e sempre più le voci fuori dal coro verranno viste come fastidio anzichè come consapevolezza.

Anzi ancora peggio, questi fuori dal coro sono già vecchi con un piede nella fossa, morti loro poi è strada spianata che levati.

In due parole: siamo fottuti.

1 Like

I chromebook nascono proprio con l’idea di andare verso un sistema simile. Sistemino superlight, poco e niente di installato, tutti wrapper web che usano i servizi google, spot con i bimbi che distruggono il portatile ma “chissenefrega! è tutto salvato realtime nel cloud, non ho perso nulla”.

Ma sparatevi. -_-