[QUOTE=Jopi;20784587]perdonami ma… per quel prezzo c’è il pico 4, che è pure wireless ed ha una risoluzione di 2160x2160
Questa roba da 600 euro è plasticaccia venduta ai polli della ps5. [/QUOTE]
A livello tecnico non mi pare proprio la stessa roba, però io sono una capra in VR e ho preso solo l’Oculus Rift S.
Ma ci sono comunque delle differenze:
Lenti: PICO LLCD vs PSVR2 Oled;
Refresh: PICO 72/90Hz vs PSVR2 90/120Hz;
FOV: PICO 105 vs PSVR2 110;
Eye tracking: solo PSVR2;
Controller: a mani basse vince PSVR2, ha copiato da quelli Valve.
[QUOTE=e1ke;20784658]A livello tecnico non mi pare proprio la stessa roba, però io sono una capra in VR e ho preso solo l’Oculus Rift S.
Ma ci sono comunque delle differenze:
Lenti: PICO LLCD vs PSVR2 Oled;
Refresh: PICO 72/90Hz vs PSVR2 90/120Hz;
FOV: PICO 105 vs PSVR2 110;
Eye tracking: solo PSVR2;
Controller: a mani basse vince PSVR2, ha copiato da quelli Valve.
Jopi perché devi dire cazzate (e io ho il pico4)
Il prezzo come detto è il linea con il mercato. VR con schermi OLED a quel prezzo non esistono.
L’unica pecca imho è il cavo, avrebbero potuto farlo wifi, ma capisco che il mercato a cui si propone non riuscirebbe ad avere una connessione wifi decente.
A me spiace che l'abbiano limitato alla PS5 e spero lo aprano anche al mercato PC, o si riesca in qualche modo. A me l'esperienza di Alyx è piaciuta tantissimo, mi ha lasciato veramente estasiato e penso sia stata una delle esperienze migliori in ambito videogiochi che io abbia mai avuto. Mi spiace che stenti a decollare questa tecnologia, piacendomi mi fa solo che piacere vedere che comunque Sony stia continuando a proporre soluzioni VR con le sue console. Perché comunque ha dietro studi, brand e può far fare prodotti di buon livello, a maggior ragione ora che ha un hardware più adeguato rispetto a quello della PS4.
[QUOTE=e1ke;20784666]A me spiace che l’abbiano limitato alla PS5 e spero lo aprano anche al mercato PC, o si riesca in qualche modo.
[/QUOTE]
Vero, è un peccato ma mettila così: lascia che sia il mercato console a fare da tester. Se il successo commerciale ci sarà (e le specifiche tecniche lo lasciano presagire, anche se sappiamo che il successo di una periferica lo fanno i giochi) nel giro di 12 mesi arriverà un prodotto anche su pc, ma migliorato e più performante.
Si tratta di stare alla finestra per un annetto e vedere che succede; poco male, chè tanto i giochi con cui trastullarsi non mancano (soprattutto in questo 2023 che promette di essere tanta roba. A me basta poi Zelda tra un paio di mesi e sono a posto per tutto l’anno )
[QUOTE=Jopi;20784587]perdonami ma… per quel prezzo c’è il pico 4, che è pure wireless ed ha una risoluzione di 2160x2160
Questa roba da 600 euro è plasticaccia venduta ai polli della ps5. [/QUOTE]
lungi da me difendere la sony ma le review anche indipendenti ne parlano bene
il pico e’ poco diverso dal quest 2. il tracking della pupilla e’ l’unica vera innovazione che fa la differenza.
se vi ricordate le tv 3d (e i film in 3d) hanno il problema che il focus e’ al centro dell’inquadratura e piu’ ci si allontana dal centro e piu’ blurra l’immagine. anche il quest 2 se guardi con gli occhi i lati della scena sono schifosamente fuori focus.
l’eye track e’ il passo definitivo, di piu’ nn si puo’ fare su questo argomento.
ecco, avere eye track a 600 euro… e’ davvero tanta roba
[QUOTE=* * Eroes * *;20784684]Vero, è un peccato ma mettila così: lascia che sia il mercato console a fare da tester. Se il successo commerciale ci sarà (e le specifiche tecniche lo lasciano presagire, anche se sappiamo che il successo di una periferica lo fanno i giochi) nel giro di 12 mesi arriverà un prodotto anche su pc, ma migliorato e più performante.
Si tratta di stare alla finestra per un annetto e vedere che succede; poco male, chè tanto i giochi con cui trastullarsi non mancano (soprattutto in questo 2023 che promette di essere tanta roba. A me basta poi Zelda tra un paio di mesi e sono a posto per tutto l’anno )[/QUOTE]
Secondo me solo Apple ha una customer base così loyal e alto-spendente da trainare da sola un’industry come questa. Mi stanno sul cazzo, ma spero aggrediscano il mercato e facciano da volano per un’adozione di massa di questi device.
Sony, s’è già visto con PSVR, non ce la può fare da sola (al di là del fatto che la versione 1 era poco più di un giocattolino a livello di feature).
Hai ragione, la base Sony è più tirchia di altre, e forse anche meno propensa al rischio di spendere per una periferica nuova e così costosa.
Ecco perchè la differenza la faranno i giochi. Se uscirà una killer-app (e per ora NON c'è) allora le cose potrebbero andare per il verso giusto.
Altrimenti succederà come tante altre volte nel mondo della tecnologia, in cui un prodotto tecnicamente validissimo ha preso la polvere in modo immeritato.
[QUOTE=T3mp;20784709]lungi da me difendere la sony ma le review anche indipendenti ne parlano bene
il pico e’ poco diverso dal quest 2. il tracking della pupilla e’ l’unica vera innovazione che fa la differenza.
se vi ricordate le tv 3d (e i film in 3d) hanno il problema che il focus e’ al centro dell’inquadratura e piu’ ci si allontana dal centro e piu’ blurra l’immagine. anche il quest 2 se guardi con gli occhi i lati della scena sono schifosamente fuori focus.
l’eye track e’ il passo definitivo, di piu’ nn si puo’ fare su questo argomento.
ecco, avere eye track a 600 euro… e’ davvero tanta roba[/QUOTE]
Comunque nei vari gruppi di VR dove sono iscritto parlano di un grosso effetto zanzariera per il PSVR2 e dei controller che perdono il tracking un po troppo spesso.
Ecco, l’effetto zanzariera l’avevo sul RiftS abbastanza marcato, sul Quest2 era minimizzato.
Se è così anche sul PSVR2 mi vien da dire che tocca veramente aspettare un altro salto generazionale prima di re-investirci
[QUOTE=Gambero;20786284]Comunque nei vari gruppi di VR dove sono iscritto parlano di un grosso effetto zanzariera per il PSVR2 e dei controller che perdono il tracking un po troppo spesso.
Ecco, l’effetto zanzariera l’avevo sul RiftS abbastanza marcato, sul Quest2 era minimizzato.
Se è così anche sul PSVR2 mi vien da dire che tocca veramente aspettare un altro salto generazionale prima di re-investirci[/QUOTE]
l’effetto zanzariera si risolve con un buon pannello e con delle buone lenti: infatti sia quest2 che soprattutto pico vr e quest pro hanno ottime lenti
non vorrei che a sony abbiano montato lenti old gen e cablaggio per mantenere il costo contenuto e avere margine per mettere la motorizzazione delle stesse.
daltronde l’eye tracking in un visore da 600 euro e’ una feature con i controcazzi.
Vero, ha anche detto che non si nota l’effetto zanzariera. Linus non è proprio l’ultimo stronzo e in genere è sempre pronto a spalare merda sui nuovi prodotti delle grandi aziende.
Anche digital foundry ne ha tessuto le lodi.
A quel prezzo poi… avessi una PS5 lo prenderei subito.
A parità di lenti la zanzariera ben visibile sul quest 1 è quasi del tutto sparita sul quest 2, perché il problema della zanzariera è causato principalmente dagli schermi oled, che però hanno una resa dei colori scuri enormemente migliore degli lcd dove il nero diventa un grigio scuro abbastanza schifoso.
Da quello che ho letto, sony ha montato sul proprio visore delle lenti “pancake” talmente buone che la zanzariera non è più un problema nonostante lo schermo sia oled, quindi gg a sony che è riuscita a ottenere dei bei neri senza effetto zamzariera.
figo, peccato che ho la casa di 200mq, ci metto 1 ora solo a mappare i muri.
cmq le potenzialita’ del senza filo si evidenziano con un gameplay esteso a tutta la casa
cmq ho venduto il quest2 a 270 (comprato al day 1 a 350 ) per monetizzare e prende il quest 3 o cmq qualcosa con l’eyetracking quando uscira’ a prezzi accessibili il prossimo autunno.