Volete farmi pagare perchè vi do visibilità gratis?



true

in effetti ho fatto un paragone del cazzo
figa, a sto' punto anche l'ultimo blogghettaro analfabeta potrebbe chieder soldi a google. ma che minchia di discorsi sono? lol.

"non ho voglia di linkare" sto' gran cazzo, google non ha mai bloccato un cazzo per ricattare .
ma io capisco il tuo discorso e anche la tua preoccupazione, e percepisco anche il problema che può derivare questo "monopolio" che poi alla fine monopolio non è, ma proprio per questo il potere che ne deriva è maggiore, perché c'è una scelta ma in realtà non c'è (discorso un po contorto, ma credo che mi hai capito)

ma comunque non è questo il caso


se fosse così darei ragione a google al 100%, ma purtroppo non è così.

google per costringere gli editori (e i governi che li supportano) a tornare a più miti consigli ha sempre fatto un altro discorso: se mi chiedi soldi per i tuoi titoli del cazzo con cui compongo le pagine di gnews, non solo ti levo da gnews perché i miei soldi non li vedrai mai (e fin qui ok, nulla da ridire), ma ti faccio anche scomparire dal search, visto che per quanto mi riguarda non c'è differenza tra un link su gnews e un link su google search.
non solo ci sono dichiarazioni di dirigenti google che affermano questa cosa in modo chiarissimo (per ultime le minacce al governo francese), lo hanno già fatto in passato e lo stanno per fare con i brasiliani! ecco, questo non lo ritengo accettabile anche se alla fine il motore è di google che quindi ci fa quello che gli pare.

ora, se da una parte voglio che gli aggregatori di news possano continuare ad esistere (in fondo sono solo dei link, quindi tu editore se hai deciso di stare su internet che cazzo vuoi?), dall'altra non mi piace nemmeno un po' che un'azienda privata abbia così tanto potere su internet da poter fare il cazzo che gli pare.


Google parla di rimuovere anche dal search perchè i giornali francesi si sono lamentati anche dei risultati dei search normali. E' scritto chiaro nell'articolo al primo post.
Quello che sfugge a molti è che a google non si contesta il fatto che indicizza senza pagare, ma il fatto che fa miliardi in pubblicità online mentre indicizza, e sono quelli i soldi su cui non paga le tasse che dovrebbe.
Poi sticazzi vincerà google, ma non c'è nulla per cui esserne felici.


google fa tutto in totale legalità, non chiede soldi a nessuno per dare visibilità, e se tu ti lamenti del fatto che google ti indicizza per qualsiasi motivo, google ti toglie.

ed è questo che è successo.

non capisco per quale stupido motivo se a te non sta bene che google guadagni dalla tua indicizzazione, invece che toglierti dovrebbe tenerti e pagare...

questa è veramente una puttanata.

non vuoi essere indicizzato? google ti toglie.

vuoi essere indicizzato? google te lo fa gratis.


e poi basta con sta stronzata delle tasse, google ha sede in irlanda perché c'è la più bassa pressione fiscale di europa, ed è così perché l'irlanda incentiva le aziende.

e la storia del 0.1% è un axnata, in irlanda c'è il 12,5% per le aziende.
ma il bello è che google non guadagna dall'indicizzzazione di sti' 4 peracottari, indicizzza pure tutti gli altri. non è che ci perde nulla, se spariscono.
e guadagna anche se leva news, per dire.

che poi abbia uno sgravo fiscale ingiusto ok, ma che cazzo centra con questo caso?
Il concetto che la Francia vuole far passare, è che google guadagna vendendo pubblicità in Francia e ai francesi, frega un cazzo di dove si fanno la sede.
Ovvio che è tutto perfettamente legale, come è ovvio che è una battaglia persa, esattamente come quella sulla tobin tax, e tante altre cose che sarebbero giuste ma non si faranno mai perché tanto le multinazionali ti cancellano o vanno dove la tassa x non viene applicata.

Poi google è brava a far passare il tutto per una battaglia sulla libertà di informazione o sul fatto che la Francia vuole essere pagata per un servizio gratuito, mentendo sul vero motivo per cui dovrebbero pagare i contributi.


allora dato che i giornalai italiani come al solito sono poco precisi e sembra lo facciano apposta a non farti capire un cazzo, sono andato sui siti francesi e ho letto il testo della proposta di legge.

beh chi ha scritto quell'aborto è una gran testa di cazzo e a questo punto devo dare ragione a google e a chi mi diceva che stavo sbagliando.

in pratica non si tratta solo di gnews come pensavo, ma l'idea sarebbe quella di estendere la tassa anche al semplice search: da una parte gli editori perderebbero il diritto di usare il robots.txt per oscurare i loro articoli ai motori di ricerca e dall'altro verrebbero obbligati i motori di ricerca a pagare un tot per ogni articolo indicizzato e restituito durante le ricerche, con il chiaro intento di levare soldi a google per dare una mano alla stampa nazionale, ma andassero a fare in culo
Ecco, appunto.
Ma infatti come già detto quello che fa google è perfettamente legale, e la loro minaccia di togliere l'indicizzazione lo è altrettanto. Ma gli accordi stabiliti per le tassazioni tra stati sono se non sbaglio precedenti alla situazione attuale di mercato globale, e secondo me andrebbero rivisti, non si parla di mandare in rovina google o nessun altro, ma di tassare rendite per servizi online internazionali esattamente come viene tassato il lavoro dipendente o la produzione diretta, per me il fatto che le rendite meno tassate al mondo siano quelle finanziarie e quelle date da servizi in rete con sede in paesi a bassa tassazione, sono aspetti a cui una economia sana dovrebbe porre rimedio in qualche modo, perché allo stato attuale delle cose, si tassa molto di più chi produce qualcosa rispetto a chi fa guadagno con cose prodotte da altri, che siano queste azioni rivendute o servizi pubblicitari online, rimane una contraddizione.
Per quanto mi riguarda chi fa soldi senza produrre niente dovrebbe pagare di più, indipendentemente dal fatto che chi produce dovrebbe pagare di meno.
Questo però è più un discorso legato al mercato finanziario che a quello online.
cioè fammi capire secondo te google non produce nulla?
i formaggini google.
Sul non produrre nulla parlavo (come peraltro ho anche scritto) di mercato finanziario, riguardo la tassazione di servizi "globali" con sede in paradisi fiscali invece, è un discorso a cui se vuoi tengo meno, ma mi pare comunque un problema che con gli anni non può che peggiorare.




immagino che questo te l'abbia detto la francia, di persona. vi sentite spesso?


ecco, appunto. peracottaro spotted
Peracottaro di cosa? Perché ritengo più importante la tassazione delle transazioni finanziarie fatte in borsa rispetto a google e co.?
E' così da peracottari pensare che le attuali leggi transnazionali che regolamentano la tassazione di servizi e/o transazioni finanziare siano da rivedere?
Che poi va bhe se sei uno di quelli che prende una frase, la estrapola dal contesto e ci monta su una trollata chiudiamo subito che non ne vale la pena eh.