Vodafone e costi di ricarica

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1931329&r=PI

Tra l' altro c'è anche da dire che i vari operatori hanno avuto il coraggio di volere calare i ricavi di chi esegue materialmente le ricariche telefoniche.
Praticamente se prima un esercente guadagnava 30centesimi su una ricarica da 10€ .. ora vorrebbero portare il guadagno a 25cent.
E chi è del settore .. capisce benissimo che anche 30 cent sono pochi per un servizio del genere e per quello che comporta.

http://www.tabaccai.it/
L'attivazione unilaterale di servizi telefonici non richiesti dovrebbe essere multata, non solo vietata dall'authority.
porca miseria io ho vodafone che e' sta storia che hanno attivato gli sms vocali (che poi non ho ancora capito cosa sono) a tutti quelli che non hanno la segreteria attiva?
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1931329&r=PI


E' una specie di segreteria telefonica attivata automaticamente a tutti i clienti Vodafone che non usano la segreteria telefonica, cioè quasi tutti.
Ti conviene disattivare questo servizio se non lo vuoi perchè rischi di pagare ogni volta un pò di centesimi quando chiami un utente Vodafone che non è raggiungibile, in quanto inizi a pagare lo scatto alla risposta dopo solo circa 1,5 secondi dall'inizio della voce "Vodafone, servizi di segreteria telefonica....".
sembra abbiano gia disattivato il servizio
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-sospensione-del-servizio-sms-vocale_20555.html

cmq non è sconveniente per chi ha attivato il servizio, ma per chi chiama uno che ce l'ha attivato.
E a dirla tutta è un servizio piu comodo che la segreteria telefonica(dove pagavi sia per spedire il msg sia per riceverlo).

Peccato per gli 1.5 secondi, e per il fatto che l'hanno attivato senza chiedere all'utente...
ok grazie ora ho capito.
e' un sistema per incularti lo scatto alla risposta quando chiami uno che ce l'ha attivato. sono assolutamente vomitevoli.

Il servizio era stato attivato a tutti unilateralmente.

L'attivazione unilaterale di questi servizi telefonici è proprio il "nocciolo" del problema. Non è un aspetto di poco conto e secondo me andrebbe sanzionato dall'authority come comportamento non corretto verso l'utenza.
Peccato che il servizio comunque non era gratuito per chi chiamava e chissà perchè l'avevano attivato a tutti.
La Vodafone ha fatto "marcia indietro" probabilmente perchè ormai i danni di immagine stavano diventando superiori rispetto all'eventuale introito derivante da un servizio non richiesto dalla clientela, introdotto, casualmente, dopo un pò di giorni da quando è stato abolito il costo di ricarica.

L'authority dovrebbe comunque multarla per il comportamento scorretto, come dovrebbe multare ed impedire che tutte le compagnie telefoniche aumentino i costi dei nuovi piani telefonici "di concerto", da quando non ci sono più i costi di ricarica, perchè contro il principio di libera concorrenza.