Ho pensato di fare un thread a parte visto che ci sono un bel po' di fan di Stellaris e di altri giochi Paradox.
Pagina steam: https://store.steampowered.com/app/529340/Victoria_3/
Preview di IGN: https://www.ign.com/articles/paradox-reveals-victoria-3-a-long-awaited-sequel-to-a-grand-strategy-series
Thread riassuntivo su Reddit: https://old.reddit.com/r/victoria3/comments/nhzt1w/victoria_3_everything_we_know_so_far/
La serie Victoria è tra tutti i giochi Paradox forse quella più "hardcore". Per chi non lo sapesse, è un gioco di grand strategy storico ambientato tra il 1836 e il 1936.
Sono ottimista: il fatto che abbiano specificato che la parte militare non è il focus e che non è un map painter e che è possibile fare un'intera partita senza mai combattere è super promettente. Le features e le meccaniche contenute nel thread di reddit sono da sturbo.
Nelle mie mani, come simulatore di rivoluzioni, non era male

Ogni campagna diventava un '48 continuo
[QUOTE=xEnd3r;20388122]Ecco il gioco che non ho mai capito. Finivo sempre per avere i lavoratori incazzati, i giornali che diventavano socialisti, l’esercito che tramava un colpo di stato e la borghesia che letteralmente evaporava (e chi rimaneva era pronto a salire sulle barricate).
Nelle mie mani, come simulatore di rivoluzioni, non era male
Ogni campagna diventava un '48 continuo[/QUOTE]
Ieri durante lo stream di annuncio hanno detto una cosa interessante.
Il core del gioco è il fatto che nella tua società ci sono classi diverse e diversi gruppi di interesse. Sarà impossibile far contenti tutti. Che poi è la storia, non puoi far gli interessi di tutti, puoi solo sedare le rivolte o sopire il malcontento
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

[QUOTE=xEnd3r;20388122]Ecco il gioco che non ho mai capito. Finivo sempre per avere i lavoratori incazzati, i giornali che diventavano socialisti, l’esercito che tramava un colpo di stato e la borghesia che letteralmente evaporava (e chi rimaneva era pronto a salire sulle barricate).
Nelle mie mani, come simulatore di rivoluzioni, non era male
Ogni campagna diventava un '48 continuo[/QUOTE]
Nel primo Victoria convertivo i POP dissidenti in milizie e ne facevo carne da cannone per nemici, ci potevi fare anche le “soluzioni finali” così
Nel secondo pompando la spesa militare e mettendo i focus sugli arruolamenti, col tempo ti ritrovavi governi ultraconservatori reazionari jingoisti a doppio turno che ti imploravano di rimettere la schiaviù
[QUOTE=xEnd3r;20388131]Io ero bravo a scontentare tutti. Ma tutti tutti
[/QUOTE]
Matteo Renzi, sei tu?!


cmq bel gioco. mi intriga più di CK2
[QUOTE=xEnd3r;20390530]Crusader Knight[/QUOTE]
Famo Crusader Kings e non parliamone più, va!
Vic2 è il mio gioco Paradox preferito dopo CK2. Nella versione finale e coi mod che bilanciano un po' è una meraviglia.
Vic3 sarà la mia ossessione per i prossimi mesi

Qui trovate tutti developer diaries:
https://vic2.paradoxwikis.com/Developer_diaries
Per riallacciarmi alla parte militare esposta prima, ci sarà forse la più grande modifica rispetto a tutti i precedenti giochi Paradox: non ci saranno armate da controllare, bensì fronti ai quali dedicare più o meno risorse, più o meno uomini e stabilire ordini di ingaggio e generali con tratti specifici che organizzeranno gli ordini secondo le loro inclinazioni. Niente microing come precedentemente quindi, e questo ha fatto scontenti molti giocatori di vecchia data. Io lo vedo come un enorme progresso.
Nello specifico, ecco i due DD che ne parlano:
https://forum.paradoxplaza.com/forum/developer-diary/victoria-3-dev-diary-22-the-concept-of-war.1496459/
https://forum.paradoxplaza.com/forum/developer-diary/victoria-3-dev-diary-23-fronts-and-generals.1497106/
La data d'uscita purtroppo è ancora TBA, ma si vocifera Q2/Q3 2022.
[QUOTE=Khaderbai;20540644]Per riallacciarmi alla parte militare esposta prima, ci sarà forse la più grande modifica rispetto a tutti i precedenti giochi Paradox: non ci saranno armate da controllare, bensì fronti ai quali dedicare più o meno risorse, più o meno uomini e stabilire ordini di ingaggio e generali con tratti specifici che organizzeranno gli ordini secondo le loro inclinazioni. Niente microing come precedentemente quindi, e questo ha fatto scontenti molti giocatori di vecchia data. Io lo vedo come un enorme progresso.[/QUOTE]
Questa secondo me e’ una gran cosa. C’era veramente troppo micromanagement su Vic2 (Anche se niente in confronto a HOI3)
