[vecchio HD] l'antico vaso andava recuperato *musichetta*

Ho un vecchio HD esterno che ho usato solo negli anni come backup.
Quindi ha passato buona parte delal sua vita spento e in qualche cassetto.
Ha cmq deciso che il suo giorno “è giunto” e quindi ha deciso di non funzionare, e io però vorrei recuperae le cose che ci sono sopra.
Avevo già iniziato a fare backup più recenti altrove, ma mi mancano alcuni anni e sono li e vorrei recuperarli.

i sintomi sono:
-hd si accende
-hd fa rumori “strani” , direi metallici
-hd viene visto come “dispositivo” tra le periferiche quando collegato al PC
-hd non viene visto però in esplora risorse

potrei provare a smontarlo ma non so se è una buona idea, nel caso consigli

esiste qualche servizio che non costi milioni di dollari per il recupero eventualmente di cosa c’è sopra ? :look:

portalo ad una ditta che fa recupero dati, non riaccenderlo più, se ti va bene solo per il tentativo ti chiedono 600/700€

1 Like

mi hanno suggerito questo softwere ma nada:

perchè ovviamente non caricandolo tra gli HD che vede win , rimane “invisibile” anche questo tipo di programma mi sa

dal rumore cmq mi sa che si sono fottute le testine

@Amon te che ripari gli HD da quando sei nato con il calcestruzzo dammi dei suggerimenti :mad:

This, mi capitò anni fa con un hd in una situazione simile: 450€ perché va aperto in camera bianca:

Ho recuperato parecchi dati, ma non tutto: i dati memorizzati su cluster danneggiati chiaramente sono irrecuperabili :\ e non c’è modo di sapere quanti dati recuperi prima di aprirlo, quindi c’è la possibilità che paghi e poi ti salvano tre jpg :asd:

Se fa un rumore metallico ti consiglieri di non provare più ad accenderlo o collegarlo: se il danno coinvolge la testina, rischi ogni volta di corrompere altri dati.

ok adesso vedo se c’è qualcuno che fa un servizio del genere qui in zona Varese

Credo ce ne siano parecchi, vista la quantità di aziende in provincia mi aspetto un fiorire di hard disk che hanno bisogno di assistenza :asd: se hai dubbi su quale scegliere posso chiedere a un paio di amici informatici se hanno avuto buone esperienze con qualcuno

qualcuno referenziato è sempre meglio di pincolo pallino random che trovo facendo una ricerca su google ne ho già visti 2-3 ma hanno dei seiti che mi paiono tutt’altro che “professionali” per chi lavora nell’informaticha nel senso che sembrano usciti direttamente dagli anni 2000 come layout :asd:

cmq giusto per dovere di cronaca la niubba in famiglia è mia moglie che salvava solo su quello, io solitamente tengo la roba salvata in 3 copie, 2 pc diversi (personale casa, personale ufficio, hd esterno ) :asd:

Provo a chiedere! Ma ho anche pensato che essendo nerd informatici avranno anche loro venti backup e quindi non hanno mai avuto bisogno di pagare per recuperare i dati :asd:

Quando capitò a me, sono finito da due tizi in un monolocale di fronte alla Torre Velasca: 25mq con le pareti ricoperte di vecchiume informatico, schede madri accatastate, monitor sventrati, sembrava una discarica. Lavoro eseguito perfettamente :rotfl:

allora deve essere il mood da scavatore di HD :asd:

Ponendo il caso che ogni tentativo software è andato male:

Se quel rumore sembra un ticchettio i casi sono due.

Primo accertati che non sia stato assemblato in Israele ed in caso positivo buttalo via.

Secondo, quel rumore è quasi sicuramente la testina che si muove a vuoto ed il problema può essere meccanico o nell’ ettronica.

Se meccanico puoi aprirlo e vedere se il braccio è leggermente uscito dall’asse o l asse si è leggermente inclinata. In questi due casi potresti risolvere facilmente con un po’ di pazienza e manualità.

Se apprendo invece l asse con il braccio sembrano a posto allora il problema è l elettronica quindi il controller probabilmente ha un problema e qui l unica soluzione è sostituirlo con il medesimo tipo quindi se non hai come me messo via gli hdd vecchi per usarli come pezzi di ricambio puoi anche buttarlo. Questa è comunque sia un operazione delicata. Io l ho fatto due volte ed una è andata male.

I backup importanti fateli anche su bd. Una volta masterizzati, salvo metterli al sole, sono praticamente eterni se rapportati alla vostra vita mortale.

Quelli su hdd è consigliabile cambiarli con un hdd nuovo una volta ogni 5 anni.

Ah e per i backup su hdd utilizzate quelli per nas o videosorveglianza.

:rotfl:

io li voglio vedere i backup su BD immortali amon :asd:

la realtà è che i backup van rinnovati :dunnasdsad:

non
aprite
i
dischi
Portalo dalle aziende apposite, non cercare di cambiare l’elettronica per conto tuo Feror.
C’è tutto un mercato di queste parti, se i seriali non corrispondono ai lotti giusto o cose del genere si rischia solo di peggiorare.
POTRESTI, a tuo rischio e pericolo, metterlo nel freezer, aspettare una decina di minuti, tirarlo fuori e leggero (attento anche alla condensa).
Ci recuperai due cazzate in questo modo, una decina di anni fa, meglio evitare però

2 Likes

concordo, se si tratta di dati importanti da recuperare, smetti di accendere quell’hdd e portalo a chi di dovere.

Ma è ovvio che se non sa come mettere le mani non deve farlo. Ha chiesto il mio illustre consiglio basato su decenni di smanettamento e gliel ho dato.

Comunque l ettronica non cambia di anno in anno e soprattutto su hdd vecchi. I Samsung ad esempio avevano ettronica hitaci, adesso non più.

Un buon supporto dura Easy non meno di 30 anni e soprattutto se non lo tiri fuori continuamente. Un backup su bd deve essere utilizzato come estrema Ratio.

Io ho DVD della verbatin di 20 anni fa perfetti.

aprirlo nel senso di aprire proprio il disco ovviamente è una cosa che non avrei mai fatto, non ho manualità per ste cose.

L’unica cosa che forse mi pareva sensata consiglaita da un collega è di rimuovere il disco dal resto dell’involucro essendo esterno e provare a leggero direttamente con uno di quegli adattatori che si attaccano direttamente ai pin del disco.

In passato ci avevo recuperato i dati da un portatile morto cosi, tirano fuori il disco e leggendolo direttamente.
però non ho molte speranze che funzioni in questo caso a meno che il problema alle testine non sia del “controllo” che magari con questo sistema viene bypassato

cmq un centro informatico qui in zona mi ha detto che per dargli una occhaita sono 40€, fatta la diagnosi poi ovviamente si vede cosa c’è da fare e quanto costa. Bo vediamo, stasera parlo con la moglie e certco di capire quanto è vitale la cosa :asd:

il “bello” è che fino al 2018 non ha perso nulla perchè le avevo fatto io un backup di scorta oltre a quello :asd:

i dvd, detti anche le sfogliatelle :asd:

quei dvd li ri-verserei fossi in te amon

Già fatto da quando ci sono i bd.

Ma con chi pensi di avere a che fare niubbo del cazzo?