[vecchio HD] l'antico vaso andava recuperato *musichetta*

Mi sono capitate situazioni simili ed a volte sono riuscito clonando il disco vecchio su un nuovo supporto. Per clonarlo ci sono diverse opzioni, easeUS che hai linkato, Acronis and so on ma le migliori sono a pagamento.
E’ un tentativo che puoi provare a far fare da qualcuno se il recupero in camera bianca costa troppo. E si, costa un botto, di recente una collega voleva recuperare anni di foto da un telefono rotto e gli hanno chiesto tipo 600-700€ per l’intervento, più un tot di € che non ricordo a megabyte. Gli veniva tipo 3k € in tutto :asdsad:
Mi accodo a chi ti consiglia di NON aprirlo se non hai estrema dimistichezza con l’operazione, tanto più che difficilmente potresti risolvere.

edit: ah, ovviamente evita di fare prove su prove di recupero. Cerca per quanto possibile di farne fare UNA ma fatta a dovere

è andata come pensavo, “ne ho usato uno quindici anni fa, poi ho imparato a backuppare tutto; oggi non saprei” :asd: sorry

che li ho anche io dvd e cd di 20+ anni fa.

ma la metà si sfogliano e sono illeggibili :dunnasd:

soldi e tempo buttati, a livello di “backup”

come dicevo però non vedendolo windows il disco è praticamente invisibile a tutti questi programmi, non viene proprio caricato tra i dispositivi da cui cercare di fare questa operazione.
cioè windows lo vede come periferica, ma non lo carica come unità disco, avevo pensato che questi programmi fossero un pelo più “smart” e potessero bypassare win ma cosi non sembra

per “aprirlo” intendo solo togliere l’hd dall’alloggiamento nell’unità esterna, ovviamente non apro il disco in se.

Se compravi cd e DVD da Mario il fruttarolo o pino il macellaio è un tuo problema.

Io solo supporti di qualità elitaria come sono io. Mai sfogliato uno che sia uno.

Ti tieni una GPU per 3 lustri, figuriamoci se spendevi più di 50 centesimi per un DVD Vergine.

li compravo dove li comprava metà italia, dalla germania da quel sito famoso :asd:

Io uso solitamente Acronis da una bootable USB, tipicamente vede anche dischi “bad” dei quali non riesce poi a terminare il processo di cloning/imaging ma comunque li rileva! Hai potuto provare in questo senso?
Se non te lo vede così non ho belle notizie, ti rimane solo la camera bianca, almeno che io sappia!

Posto che se fa rumore meccanico difficilmente riuscirai a ricavarci qualcosa, potresti provare a verificare se viene rilevato da una live di Linux oppure da un Clonezilla, in questo caso la strada del clone sarebbe fattibile.

Però ripeto: se fa rumore meccanico difficilmente ci ricaverai qualcosa. A quel punto rimane l’opzione recupero dati presso ditta specializzata, ma come ti hanno già scritto i costi sono parecchio alti.

prova a clonarlo con dd su linux

dd_rescue per la precisione, che non si intoppa sui settori illeggibili

se ha già fatto rumore e vuoi recuperare roba, smetti di accenderlo :rotfl:

ron swanson

1 Like

niente, tentativo di accedere direttamente al disco bypassando il controller dell’unità esterna, non ha dato risultati diversi.
Quindi rimane unica opzione di portarla in centro assistenza e vedere che cifre sparano

Quindi voi cosa usate per immagazzinare i vostri dati importanti?
SSD esterni?
(tralasciando sistemi di backup più complessi)

1 Like

un nas con ridondanza (doppia). per la roba insostituibile ho un paio di copie su hdd esterni e in cloud

Fossi in te chiederei a @Drest mi sembra molto più preparato

Intanto mi consigliano questi:

Che si occupano in generale di danni aziendali di vario tipo, tra cui anche recupero dati. Sede a Cardano al Campo e Cornaredo :sisi:

1 Like

io accenderei un altro po’ sto hdd, proprio per essere sicuri che faccia rumori all’accensione, mi sembra un’ottima idea :ubersisi:

Mi rimbalzi, tu e lui.

1 Like

ma non serve mettere zizzania, litighiamo già a sufficienza io e il boomer di sezione :sisi: