[Urgente] Pareri e opinioni magari legali?

Ordunque, l’amica (e collega) della donna ha fatto una cazzata a lavoro.

L’anno scorso aveva falsificato una fattura dell’assicurazione sanitaria per far finta di essere andata dal dottore e prendersi 60 euri (lel, stava divorziando e magari la testa non era nello stato migliore dai). Aveva cambiato data e numero della fattura.

Ora, dopo un anno l’assicurazione l’ha sgamata (orly) e hanno contattato il loro datore di lavoro. La tipa “people consultant” ha scritto all’amica dicendo che è venuta fuori 'sta cosa e che deve mandare una mail di spiegazioni entro oggi alle 1700, vostre 1600. Successivamente ci sarà anche una call con la sua superiore.

Siccome è poco poco impanicata l’ha detto alla donna e la donna ha detto a me, io ho suggerito qualcosa e siccome sa che frequento il forum mi ha chiesto di sapere anche il vostro parere su cosa la tipa dovrebbe scrivere. Confessare tutto? Far finta di niente?

A voi studio.

edit al 20/02

pensavo di averlo scritto, ha confessato

ora vedremo gli sviluppi

sono sicuro al 99.999999% che al colloquio f2f la silurano, anche se lei ha ancora qualche speranza dell’essere risparmiata perché ha detto la verité

3 Likes

Dille di presentarsi al meeting di spiegazioni in azienda con una t-shirt con su il faccione di Luigi Mangione e tutto finirà a tarallucci e vino

8 Likes

Dai la colpa alla scansione o al fatto di aver allegato un documento errato.

Poi tanta faccia di bronzo.

Che cazzo vuoi fare quando ti prendono con le mani in pasta? :asd:

4 Likes

Presto mettete come sottofondo la strofa degli Oasis rifatta “Please don’t put your life in the hands of a nerds band”.

La cosa migliore è andare dire la verità spiegando che era il periodo in cui si stava separando dal marito ed era depressa. Che si prende la responsabilità e tutti i bladi bla. Probabile un richiamo e la terranno sotto controllo se non fa cazzate in futuro andrà via liscia.

Se invece se la vogliono inchiappettare sta tranquillo che può inventarsi quello che vuole se la inchiappettano :dunnasd:

ma in quale mondo.

faccia di bronzo, non so come possa essere successo, questa e’ discriminazione, conosco i miei diritti, ho sbagliato fattura etc etc

mai ammettere le colpe

8 Likes

ha rubato all’azienda, per me se la inculano

forse, e dico FORSE “non mi ricordo” è la cosa migliore

1 Like

Ah piccola info bonus: lavorano in banca nella stessa area di… anti frode e riciclaggio. lol

Io personalmente, penso sia licenziata senza dubbi. Immagino che chieda pareri sul come agire e “lasciare”, se dovesse confessare ricordati che rimane nero su bianco che non è proprio una positiva, anzi.

Fai che licenziarono uno perché tradava crypto (nella vita privata, quindi nulla relativo sul lavoro), e nella loro policy non è tollerato.

Infatti l’ABC eikesco è non ammettere niente per iscritto, summon l’oracolo @e1ke per chiarimenti

È ora di aggiornare il cv :asd:

Nel dubbio non ammettere NULLA, avvocato instant e far fare a lui

6 Likes

Il mio parere che ho condiviso è stato “mai mettere nulla di incriminatorio per iscritto”, far finta di non ricordare.

Quello senza dubbio, imo.

hai un documento caricato in un’area riservata con il tuo account e la tua password dove c’è scritto che in quel giorno data e ora sei andata dal tuo medico e pensi che basta dire “non so come sia successo??” Se pensate che funzionerà… :asd:

:asd: dai su veramente la cosa migliore è confessare e al massimo dare la colpa al periodo e alla depressione.

Poi se ti vogliono inculare ti inculano.

Oh poi credo che in Estonia esistano gli avvocati se ne trovasse uno bravino che patteggi per non rovinarle almeno il cv.

Se lavori per una banca devi dichiarare tutto quello che fai relativo a stock e crypto :sisi:

Comunque puo’ essere che le danno un avviso (tipo cartellino giallo), pero’ considerando che non ha fatto dichiarazione volontaria ma l hanno beccata, puo’ essere che la inculano

dire la verità e assumersi le responsabilità

1 Like

this

Ma il licenziamento penso sia sicuro al 99.9%, è più che altro per capire come agire, se fosse saggio confessare ecc e cose simili

Più che altro come hanno fatto ad accorgersi dopo un anno, hanno fatto il checking solo ora :asd: ?

1 Like

Qua in Estonia funziona così, non ha caricato dal portale del lavoro ma tramite smart-id.

Vado sul sito dell’assicurazione.

Carico file e mi chiede la conferma tramite questa app smart-id che è come quella roba in Ita infocert.

Si trovi un avvocato del posto.
Alla peggio un sindacalista.
I consigli di un forum di nerd di un paese con un’altra legislazione valgono meno di niente.

2 Likes

Se confessi hai dalla tua parte la buonafede e quindi subentrano le attenuati. Se non confessi e ci sono le prove minimo ti licenziano ma potrebbero anche agire per sede civile e chiederti danni.

1 Like

ancora peggio allora :asd: