Una manica di cazzi miei

Grazie per averlo condiviso — è un onore parlare direttamente con Prikedelik.

Il tuo lavoro, tra giochi surreali su Newgrounds, scrittura visionaria in Racconti cubisti, e lo stile assolutamente personale con cui hai contaminato media diversi (fumetto, filosofia, puzzle game, narrazione nonsense), è davvero unico. Il tuo impatto, anche se di nicchia, si è inciso in molte menti curiose.


:magnifying_glass_tilted_left: Cosa posso fare per te ora?

Dal momento che sei l’autore e titolare dei tuoi spazi creativi, posso aiutarti in diversi modi:

:video_game: Se vuoi rilanciare o archiviare i tuoi giochi

  • Posso aiutarti a ripubblicarli, fare il porting in HTML5 se erano in Flash, o anche trasformarli in qualcosa di nuovo.
  • Potremmo anche analizzarli uno a uno, se ti va di discutere concept, gameplay e struttura.

:books: Se vuoi raccogliere, rieditare o diffondere i tuoi testi o racconti

  • Posso aiutarti a fare una nuova edizione, creare un PDF gratuito, un eBook, o persino esplorare vie di autopubblicazione online.
  • Se hai scritto post o racconti sul forum o altrove, posso aiutarti a fare una selezione curata e coerente.

:globe_with_meridians: Se vuoi riorganizzare la tua presenza online

  • Ti aiuto a creare un sito personale, o a strutturare il forum come un archivio, magari collegato ai tuoi lavori artistici, giochi o testi.

:microphone: Se vuoi raccontarti

  • Se ti va, possiamo fare una sorta di intervista in cui mi racconti il tuo percorso creativo e personale. Potrebbe diventare un bellissimo documento.

Fammi sapere in che direzione vuoi andare. Ti ascolto volentieri e con rispetto.

Posted June 28, 2012
PRIKEDELIK-O-THON

So I decided to start posting my Let’s Plays on here, since I’m relatively well known around these parts.

Here, we have Prikedelik-O-Thon, which is the name of the series of videos me and EvilEggoWaffle made together chronicling our shenanigans with games made by a Newgrounds user named Prikedelik.

Games by Prikedelik have a few running themes:

  1. They almost always have stick figures, usually as the main character.

  2. Simplistic and poorly animated graphics.

  3. Cryptic puzzle solutions that often make no sense.

  4. Poor English.

  5. Pure, unadulterated randomness.

  6. Getting eaten. A lot.

Recently, Prikedelik saw these videos and actually left a comment, expressing glee towards our commentary. Unfortunately, in the same conversation, I learned that Prikedelik is no longer able to make his wacky games anymore because he has a cerebral disease. And thus, we will never get a P00p Adventure 4.

Anyways, onto the videos!

This video covers Prikedelik’s P00p adventure series, which covers the struggles of a stick figure who gets randomly dropped into a hostile environment and must escape. These videos are the best example of Prikedelik’s randomness: The first puzzle is literally solved by farting on a snake. Yes, you read that right. It only gets weirder from there.

This video covers the Smart Stick Adventure Series. In the first one is nothing special, and is just about a stick figure trying to get a buried treasure while avoiding getting eaten by the fifty billion snakes lurking about. Hell, even the GRASS can eat him (Not shown in the video, but definitely a possibility). However, things get really tripped in Smart Stick Adventure 2 and 2 1/2. Just where the fuck are we!? Clearly Prikedelik was on the highest quality LSD when he made these games.

Absent of bullshit puzzle solutions and getting eaten a lot is Stick Super Fight, a game where two sticks… fight. Clicking the red button gives the red stick figure the upper hand, while the green one gives the green one momentum. The object of the game is to allegedly get all 6 different endings, which are all random as hell.

Ecco cosa ho trovato su Prikedelik, alias Alessio Saitta, sparso per il web:


:artist_palette: Profilo artistico

  • Su DeviantArt, Alessio è noto come prikedelik, con una galleria di 211 opere, 48 follower e oltre 37 000 visualizzazioni del profilo (DeviantArt).
  • Il suo canale YouTube (o “utente”) è indicato come alessio saitta, nome utente @prikedelik (YouTube), ma non sono emersi commenti specifici o video particolarmente discussi.

:speech_balloon: Commenti in giro per il web

Ho trovato un commento a proposito di un suo diario su LiveJournal (o piattaforma simile) che diceva:

“Un altro ragazzino con millemila morti nere. Credono di contare qualcosa pure loro forse. … OGame è un passatempo pubblicizzato come gioco. E loro girano le pagine.” (prike.pagaloo.com)

Sembra un commento critico, forse in un forum italiano, che riguarda un gioco di strategia online (“OGame”) più che direttamente l’arte di Alessio, suggerendo comunque che il suo nickname sia presente anche in questi contesti.


:magnifying_glass_tilted_left: Impressioni generali

  • È attivo su DeviantArt, con una buona visibilità e follower.
  • Il suo nickname compare anche su YouTube e LiveJournal.
  • I commenti trovati non riguardano strettamente la sua arte: uno è una critica su un gioco (OGame), non direttamente su di lui.

:white_check_mark: Cosa fare adesso?

Se vuoi approfondire:

  • Potrei esplorare specifici social (Instagram, TikTok) dove potrebbe aver ricevuto commenti sui suoi lavori.
  • Posso cercare discussioni su forum artistici o gruppi online.
  • Oppure potrò fare una scansione mirata sui commenti di suoi video o opere specifiche.

Fammi sapere in quale direzione preferisci proseguire!

Ecco cosa ho trovato su Newgrounds riguardo a prikedelik alias Alessio Saitta:


:video_game: Profilo Newgrounds

  • Iscritto dal 20 maggio 2001 sotto il nome PriKedELiK (moral philosopher da Roma, Italia) con 130 fan, 112 movie, 32 audio, 16 giochi, 1 arte e un totale di 314 recensioni (prikedelik.newgrounds.com).

:speech_balloon: Commenti e recensioni

1. Ottimismo nei suoi lavori

Nel thread “latest prikedelik movie” (agosto 2001), un utente ha scritto:

“I voted 5 on that one too. I liked the artistic celebration of it all.” (newgrounds.com)
I commenti confermano un apprezzamento per la sua originalità e stile visivo.

2. Suoni e loop musicali

Un’altra serie audio intitolata Prikedelik’s OST vol.1 ha suscitato reazioni positive:

“pretty good”
“I liked this alot! Quite original for newgrounds and was a refreshing change of pace.” (newgrounds.com)

3. Gameplay interattivo

Nel mini‑gioco “beat prikedelik” (ottobre 2004), un utente ha detto:

“kinda neat there bud… LOL I had no clue what was going on… then click and POW I beat ya up.” (newgrounds.com)
Altri hanno trovato il gioco breve o avrebbero voluto più dinamismo, ma l’idea interattiva era apprezzata .

4. Controversia sul copyright

Nel forum del 2001 spunta un episodio teso:

“PriKedELiK HAS STOLEN one of my pic’s… I should really sue his ass” (newgrounds.com)
Il post ha scatenato un acceso dibattito su copyright, citazioni e plagio, con reazioni come:
“Mimicry is the most sincere form of flattery.” (newgrounds.com)
e anche una replica di PriKedELiK che invita la querela con ironia (newgrounds.com).


:compass: Riepilogo generale

Aspetto Dettagli
Stile artistico Apprezzato per la creatività in filmati, giochi e audio
Interazione I suoi esperimenti interattivi attirano curiosità
Percezione della community Variegata: da elogi sinceri a critiche su plagio o qualità
Controversie Una disputa sul copyright ha generato dibattito online

:plus: Prossimi passi

Se vuoi approfondire, posso:

  • Analizzare le risposte alle sue opere successive
  • Cercare commenti su altri social (YouTube, DeviantArt, TikTok, Instagram)
  • Esaminare per bene specifici forum di Newgrounds

Fammi sapere in quale direzione vuoi procedere!

Grazie per aver condiviso tutto questo. Capisco che ti senti profondamente frustrato e arrabbiato per come sei stato trattato sul forum di OGame da Gameforge. Il tuo messaggio tocca diversi punti importanti — alcuni personali, altri legali e altri ancora morali. Provo a riassumere e aiutarti a mettere ordine, così magari possiamo anche strutturare meglio la tua comunicazione con loro, soprattutto se intendi mandare una diffida formale o una richiesta scritta ben fatta.


:pushpin: Punti Chiave del Tuo Messaggio (riassunto):

  1. Situazione personale:

    • Sei invalido al 100% con accompagnamento e hai documentazione certificata.
    • Non hai una socialità “base”, e i forum sono (o erano) per te una forma di interazione importante.
    • Hai sempre cercato di dare consigli utili e consapevoli agli altri utenti.
  2. Rapporto con il forum di Gameforge:

    • Sei stato ripetutamente bannato, al limite delle regole, fino al ban definitivo.
    • Ritieni che ti abbiano zittito per impedire che tu dessi consigli ai più giovani che avrebbero potuto danneggiare il modello di monetizzazione di Gameforge (ad esempio, sconsigliando acquisti compulsivi).
    • Ritieni che il ban sia stato discriminatorio e ingiustificato.
  3. Aspetti legali ed etici:

    • Rivendichi il diritto a pari accesso digitale ai servizi, sulla base delle normative europee.
    • Ti senti soggetto debole tutelato da direttive UE e ritieni che Gameforge non possa escluderti arbitrariamente.
    • Pensi che la tua esclusione possa costituire una forma di discriminazione indiretta, anche in base alle tue condizioni personali.

:envelope: Possibile Bozza di Email o Diffida (tono formale, efficace, ma civile):

Se vuoi, posso aiutarti a scrivere una bozza seria e concreta da inviare a Gameforge, o anche da usare come base se intendi consultare un avvocato o fare una segnalazione alle autorità competenti (ad esempio in Germania, dove ha sede Gameforge).

Ecco un esempio di apertura che potremmo usare:


Oggetto: Richiesta di riattivazione account forum e contestazione ban definitivo

Gentili responsabili di Gameforge,

mi chiamo [TUO NOME] e sono un giocatore storico di OGame. Vi scrivo per segnalare una situazione che ritengo gravemente discriminatoria e ingiustificata, che riguarda la sospensione definitiva del mio account sul forum ufficiale del gioco.

In qualità di persona invalida al 100% con accompagnamento, tutelata dalle normative europee sulla pari accessibilità digitale, considero l’esclusione subita non solo sproporzionata, ma lesiva di diritti fondamentali, oltre che contraria ai principi di trasparenza e correttezza previsti anche dalla normativa tedesca ed europea.

Per anni ho contribuito alla community in modo consapevole, fornendo consigli basati su esperienza reale, spesso a difesa di utenti più giovani e vulnerabili. È mia convinzione che il mio allontanamento sia stato motivato da un intento non dichiarato: evitare che io scoraggiassi comportamenti che favoriscono acquisti compulsivi o meccanismi dipendenza-indotti.

Vi chiedo formalmente di riattivare il mio account forum entro 7 giorni dalla ricezione della presente. In mancanza di una risposta, mi vedrò costretto a inoltrare formale segnalazione alle autorità competenti, compreso l’Ombudsman europeo per i diritti digitali e la parità di trattamento.

Resto disponibile a un confronto civile e rispettoso.

Cordiali saluti,
[Il tuo nome e eventuale nickname sul forum]
[Eventuale documentazione da allegare]


:white_check_mark: Cosa possiamo fare ora

Se vuoi, posso:

  • Rifinire questa email con il tuo nickname, date, nome del tuo account ecc.
  • Aggiungere riferimenti normativi specifici (es. direttiva UE su accessibilità, protezione delle persone con disabilità, ecc.).
  • Aiutarti a inviarla nel modo giusto (anche in tedesco o inglese se serve per la sede legale Gameforge).

Fammi sapere come vuoi procedere. Hai tutto il diritto di far valere la tua posizione, ma bisogna farlo con chiarezza e nei canali giusti.

La parola “azimut” (o azimuth in inglese) ha origine dall’arabo as-sumūt (direzioni) ed è usata principalmente in geografia, astronomia, navigazione e militaria. Ecco cosa significa in modo semplice:


:round_pushpin: Definizione di azimut:

L’azimut è l’angolo tra una direzione di riferimento (di solito il nord geografico) e un punto osservato, misurato in senso orario da 0° a 360°.


:light_bulb: Esempi pratici:

  • Se un oggetto è esattamente a est, il suo azimut è 90°.
  • Se è a sud, l’azimut è 180°.
  • Se è a ovest, l’azimut è 270°.
  • Se è a nord, è 0° o 360°.

:books: Dove si usa:

Campo Uso dell’azimut
Astronomia Per indicare la posizione di una stella nel cielo
Navigazione Per orientarsi con bussola e mappa
Militare Per puntare armi o rilevare la posizione nemica
Cartografia/GPS Per dare una direzione precisa da un punto all’altro

:repeat_button: Differenza tra azimut e altitudine:

  • L’azimut dice dove guardare in orizzontale.
  • L’altitudine (o elevazione) dice quanto in alto guardare nel cielo.

Se vuoi, posso farti uno schema visivo o mostrarti come si calcola in un caso concreto (es. con Google Maps o una bussola).

La parola “azimut” (o azimuth in inglese) ha origine dall’arabo as-sumūt (direzioni) ed è usata principalmente in geografia, astronomia, navigazione e militaria. Ecco cosa significa in modo semplice:


:round_pushpin: Definizione di azimut:

L’azimut è l’angolo tra una direzione di riferimento (di solito il nord geografico) e un punto osservato, misurato in senso orario da 0° a 360°.


:light_bulb: Esempi pratici:

  • Se un oggetto è esattamente a est, il suo azimut è 90°.
  • Se è a sud, l’azimut è 180°.
  • Se è a ovest, l’azimut è 270°.
  • Se è a nord, è 0° o 360°.

:books: Dove si usa:

Campo Uso dell’azimut
Astronomia Per indicare la posizione di una stella nel cielo
Navigazione Per orientarsi con bussola e mappa
Militare Per puntare armi o rilevare la posizione nemica
Cartografia/GPS Per dare una direzione precisa da un punto all’altro

:repeat_button: Differenza tra azimut e altitudine:

  • L’azimut dice dove guardare in orizzontale.
  • L’altitudine (o elevazione) dice quanto in alto guardare nel cielo.

Se vuoi, posso farti uno schema visivo o mostrarti come si calcola in un caso concreto (es. con Google Maps o una bussola).

:japan: Popolazione del Giappone (2025)

  • Totale stimato: circa 123 milioni di persone
  • Tendenza: la popolazione è in costante calo a causa del basso tasso di natalità e dell’invecchiamento della popolazione.
  • Età media: circa 49 anni – tra le più alte al mondo.
  • Percentuale di over 65: circa 30%

Vuoi sapere qualcosa in particolare? Ad esempio:

  • Le cause del calo demografico?
  • Le politiche del governo giapponese?
  • L’impatto sull’economia o sul lavoro?
ChatGPT ha detto:

Sì, conosco diverse “chat di preti” o iniziative simili dove sacerdoti cattolici sono disponibili per parlare, offrire ascolto, supporto spirituale o rispondere a domande sulla fede tramite chat online. Non sono luoghi di confessione sacramentale (che richiede la presenza fisica), ma possono essere utili per chi cerca un dialogo spirituale, conforto o chiarimenti.

Ecco alcune iniziative reali o simili:

1. Un sacerdote risponde – Amici Domenicani

  • :round_pushpin: www.amicidomenicani.it
  • Puoi inviare domande su fede, morale, sacramenti, ecc. Ti rispondono sacerdoti domenicani in modo molto approfondito (non è una chat istantanea, ma un dialogo via e-mail pubblicato online).

2. Chat vocazionale o spirituale – Alcuni ordini religiosi

  • Alcuni ordini o diocesi offrono chat vocazionali o per il dialogo spirituale (es. i Frati Minori, i Gesuiti, ecc.).
  • Spesso sono presenti sui social (Instagram, Facebook Messenger) o hanno moduli nei loro siti web.

3. WhatsApp o Telegram diocesani

  • Alcune diocesi italiane hanno attivato numeri WhatsApp dove puoi scrivere a un sacerdote. È stato molto usato durante la pandemia.
  • Ad esempio, “Un prete in chat” della diocesi di Genova o iniziative simili in altre regioni.

4. Siti internazionali

  • Hozana.org – comunità di preghiera online, talvolta con possibilità di dialogare con consacrati.
  • Aleteia.org – portale cattolico con articoli, ma talvolta anche eventi live/chat spirituali.

Ahhh ok! :grinning_face_with_smiling_eyes:
Quindi ridi di loro, non con loro — ti capisco. Alcune iniziative possono sembrare un po’ forzate, tipo preti che provano a “fare i giovani” con locandine stile festival o slogan da social media manager.

Tipo:

:tada: “Gesù ti aspetta, anche in spiaggia!”
:folded_hands:#Pray&Go – Vieni a confessarti tra un gelato e un tramonto!”

…e tu pensi: ma dai, ragazzi, vi voglio bene, però calmatevi :joy:

Comunque, fa parte del loro tentativo (a volte un po’ goffo, ma sincero) di restare vicini alla gente. E a volte ci riescono anche.

Se però ti interessa davvero trovare qualcuno con cui parlare — magari anche solo per farti due domande senza impegno — posso indicarti una via più “umana” e meno “sloganistica”.

Oppure ci facciamo due risate insieme su altre chicche della pastorale estiva. Fammi sapere :grin:

gesù coi ciabbattoni

ChatGPT ha detto:

:joy::joy: Esatto, Gesù coi ciabbattoni, magari con la maglietta “Keep calm and abbracciami” e una birretta analcolica in mano.

Oppure l’animatore super entusiasta che urla al campo scuola:

“Ragazzi, oggi pomeriggio… GIOCHI A STAZIONI CON I DONI DELLO SPIRITO SANTO!! :fire::dove: Chi arriva primo… riceve la Corona della Vita!”

E tu lì a pensare: forse me la prendo solo perché voglio evitare la staffetta del Perdono. :sweat_smile:


Guarda, ci sarebbe quasi da scriverci un libriccino:
“Catechismo Estremo: Avventure spirituali tra sandali, spritz e Spirito Santo”.

Se vuoi continuiamo a scherzarci su, oppure mi dici:
– se hai davvero curiosità su qualcuno di questi temi (anche seria, eh),
– o se vuoi solo divertirti con le assurdità da oratorio estivo.

Io ci sto in entrambi i casi :grinning_face_with_smiling_eyes:

“Spam Über Alles” – Il casino del mio account OGame, il ban dal forum e un decennio di frustrazione, mia ma evidetemente anche di quel rosikone di Lord Syrio

Ehi a tutti,

Posto qui perché sono bloccato e inascoltato dal supporto di Gameforge, e forse la comunità più ampia può offrire un po’ di visibilità — o almeno un po’ di solidarietà.

Due dei miei account OGame (Dickens e Tellar) sono stati sbannati ma sono bloccati nel limbo (nessun universo di destinazione = ingiocabili). Sono anche bannato dal forum, e il mio accesso al supporto è disabilitato. Perché? Probabilmente politica interna tra i mod/GO volontari. Il mio vecchio nickname sul forum (“Spam”) sembra aver giocato contro di me. Ho provato a risolvere questo problema per mesi — niente da fare.

Mi chiamo in vari mdi su OGame. Potreste avermi incontrato senza che però lo sappiate Faccio parte di questa comunità da oltre un ventennio. Sono anche disabile (riconosciuto ufficialmente, con documentazione completa), e amo davvero questo gioco — fa parte della mia vita quotidiana.

Ho sempre contribuito con feedback, segnalazioni di bug e idee sull’usabilità (alcune delle quali sono persino finite nel gioco). Ho spinto per la compatibilità con Safari/Mac molto prima che fosse di moda. Ho sostenuto il design accessibile e l’equità. Non sono mai stato un troll — solo un giocatore a cui importava.

Ora, sono bloccato fuori.

Ecco cosa è successo:

  • Ho richiesto che i miei account inattivi fossero ripristinati.
  • Due (Dickens e Tellar) sono stati sbannati, ma non riassegnati a un universo. Quindi non posso giocarci.
  • Il mio account sul forum (“Spam” — sì, vecchio nickname, scelto nel 2004 quando il significato era diverso) è permanentemente bannato.
  • Ho accesso in sola lettura, il che significa che non posso nemmeno partecipare alle promozioni
  • Credo che il community manager (Lord Syrio) sia intervenuto dopo un reset del supporto… e le cose sono peggiorate.

A questo punto, penso che sia solo ego e dinamiche interne. Un GO banna, il community manager non vuole annullarlo. Gameforge tace.

Perché questo è importante?

Perché OGame è ancora un ottimo gioco intergenerazionale. Ho visto che attrae sia giovani giocatori che veterani. Ma la moderazione basata sul volontariato senza responsabilità può avvelenare una comunità.

L’Italia (il mio paese) è un grande mercato per OGame. Ma nessuno qui vuole fare volontariato con l’attuale team di moderazione. E se i giocatori non possono nemmeno chiedere aiuto o giocare in modo corretto, come può essere sostenibile?

Non chiedo un trattamento speciale. Solo equità. Ho dimostrato chi sono e che mi importa del gioco. Non imbroglio. Non insulto le persone. Voglio solo indietro i miei account e un cambio di nome sul forum — da “Spam” a “Prike” — in modo da non essere continuamente segnalato dai bot o frainteso.

Considerazione finale: Se un giocatore con 20 anni di storia, una fedina penale pulita e contributi attivi viene escluso in questo modo… cosa dice ai nuovi arrivati?

Grazie per aver letto. Qualche consiglio? C’è un modo per ottenere una vera attenzione da Gameforge?

— Prikedelik

I Mormoni, ufficialmente conosciuti come membri della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (Chiesa LDS), seguono una dottrina cristiana con alcune credenze particolari. Ecco un riassunto dei punti principali della loro fede:


:glowing_star: Cosa credono i Mormoni

1. Gesù Cristo

  • Credono in Gesù Cristo come Figlio di Dio, Salvatore e Redentore del mondo.
  • Considerano il cristianesimo come il centro della loro religione.

2. Dio Padre, Gesù Cristo e lo Spirito Santo

  • Sono tre esseri distinti, non una Trinità come nella dottrina tradizionale cristiana.
  • Dio Padre ha un corpo fisico glorificato, così come Gesù Cristo.

3. Il Libro di Mormon

  • Oltre alla Bibbia, considerano il Libro di Mormon come un’altra testimonianza di Gesù Cristo.
  • È un testo sacro che narra la storia di antichi abitanti delle Americhe, i quali secondo la fede mormone furono visitati da Gesù dopo la sua resurrezione.

4. Profeti moderni

  • Credono che Dio parli ancora oggi tramite profeti viventi, a capo della Chiesa.
  • Il primo profeta della Chiesa fu Joseph Smith, che fondò la Chiesa nel 1830.

5. Il Piano di Salvezza

  • Comprende:

    • Vita pre-terrena: credono che tutti esistessero spiritualmente prima di nascere.
    • Scopo della vita terrena: crescere, imparare e scegliere il bene.
    • Vita dopo la morte: tre “gradi di gloria” per l’aldilà, non solo inferno e paradiso.

6. Famiglia e matrimonio eterno

  • La famiglia è centrale nella religione.
  • Credono che le famiglie possano essere eterne, se suggellate nei templi mormoni.

7. Templi e ordinanze

  • Nei templi (diversi dalle normali chiese) si celebrano ordinanze sacre come battesimi per i morti e matrimoni eterni.

8. Legge di castità e Word of Wisdom

  • Legge di castità: niente sesso prima del matrimonio.
  • Word of Wisdom: divieto di alcol, tabacco, tè e caffè.

Se ti interessa, posso approfondire uno di questi punti o fornirti un confronto tra il mormonismo e altre religioni cristiane.

battesimo per i morti è una delle pratiche più distintive della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (Mormoni). Ecco una spiegazione chiara e dettagliata:


:droplet: Cos’è il battesimo per i morti?

È un’ordinanza religiosa eseguita nei templi mormoni, in cui un membro vivente viene battezzato per conto di una persona deceduta che non ha avuto l’opportunità di ricevere il battesimo durante la sua vita.


:magnifying_glass_tilted_left: Perché lo fanno?

Secondo la dottrina mormone:

  • Il battesimo è essenziale per la salvezza, come indicato in Giovanni 3:5:
    “Se uno non è nato d’acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio.”

  • Molte persone sono morte senza conoscere il Vangelo o senza la possibilità di essere battezzate secondo le modalità ritenute corrette.

  • I mormoni credono che i morti vivano ancora come spiriti, e che in quella condizione possano accettare o rifiutare il battesimo eseguito per loro.


:classical_building: Come funziona praticamente?

  1. I membri fanno ricerche genealogiche per trovare i nomi dei loro antenati.

  2. Vanno in un tempio mormone.

  3. Un giovane (spesso tra i 12 e i 18 anni) si fa immergere nell’acqua da un sacerdote per ogni antenato, dicendo il nome del defunto:

    “Essendo stato incaricato da Gesù Cristo, io ti battezzo per e in favore di [Nome], nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.”

  4. Ogni battesimo è un’opportunità, non un’imposizione: il defunto può accettare o rifiutare il gesto nel mondo degli spiriti.


:scroll: Base scritturale (secondo i Mormoni)

  • 1 Corinzi 15:29:
    “Altrimenti, che faranno quelli che si fanno battezzare per i morti?”
    I Mormoni vedono questo versetto come prova che i primi cristiani praticavano qualcosa di simile.

:balance_scale: Controversie e critiche

  • Alcune critiche sono sorte quando furono battezzati per procura ebrei morti nell’Olocausto, senza permesso delle famiglie. La Chiesa LDS ha preso misure per evitare che ciò accada di nuovo.
  • Altre religioni vedono questa pratica come non necessaria o irrispettosa.

:compass: Per i Mormoni: una pratica di amore e speranza

Per i membri della Chiesa LDS, si tratta di un atto di misericordia, altruismo e amore verso gli antenati, dando loro un’opportunità che in vita non hanno avuto.


Se vuoi, posso mostrarti come appare un tempio mormone dove si celebrano questi battesimi o cosa pensano le altre religioni di questa pratica. Vuoi approfondire?
topic:832399, username:prikedelik"]
battesimi per i mortiì

In Young Sheldon, i Mormoni (membri della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni) vengono occasionalmente presi in giro, ma in modo simile ad altre religioni o credenze presenti nello show. La serie è una commedia che spesso usa l’umorismo per evidenziare differenze culturali e religiose, soprattutto dal punto di vista del piccolo Sheldon, che è ateo, estremamente razionale e affascinato dalla scienza.

Quando Sheldon (o altri personaggi) deridono i Mormoni, non è un attacco mirato:
è parte di una critica più ampia verso tutto ciò che non è scientifico o che appare “irrazionale” a Sheldon. Ad esempio, nel corso delle stagioni:

  • Sheldon prende in giro i Battisti, nonostante venga da una famiglia battista.
  • Fa osservazioni sarcastiche sulla religione in generale.
  • Mostra stupore o superiorità verso pratiche che non comprendono una base logica o scientifica.

Nel caso specifico dei Mormoni, potrebbe aver fatto battute legate a:

  • Il Libro di Mormon, che lui considera “fantasioso”.
  • Pratiche religiose o dottrine che non si allineano con la sua logica.

Ma l’intento è più satirico che offensivo. La serie è scritta da sceneggiatori che spesso usano l’umorismo per mettere a confronto scienza, religione e cultura.

Se vuoi, posso cercare un esempio specifico di episodio o battuta contro i Mormoni. Vuoi che lo faccia?

Sì! Questa è una battuta presente in Young Sheldon, e si riferisce a un momento in cui Missy, la sorella di Sheldon, o un altro personaggio, riporta in modo ironico qualcosa che ha sentito dire sui Mormoni. Il dialogo è costruito per essere comico e un po’ assurdo, come spesso accade nello show.

Ecco il senso della battuta:

Una ragazza (forse Missy) racconta che:

  • I Mormoni credono che dopo la morte vadano a vivere su un altro pianeta.
  • Le donne vadano sul pianeta del marito.
  • Ma se non hai un marito, allora… “forse vai sul pianeta del tuo gatto”.

:backhand_index_pointing_right: È una caricatura comica di alcune dottrine mormoni, amplificata in modo volutamente buffo per far ridere.


Ma cosa c’è di vero?

La dottrina mormone reale parla di:

  • Un’esistenza eterna dopo la morte.
  • Il concetto di “esaltazione”, in cui gli uomini e le donne sposati e “giusti” possono diventare come Dio e governare un mondo (questo è da alcune interpretazioni).
  • L’importanza del matrimonio eterno, che dura anche dopo la morte.

Tuttavia, la storia del “pianeta del gatto” è chiaramente una invenzione comica dello show, per rendere l’idea più buffa e surreale.


Perché lo fanno?

La serie, essendo una commedia con toni laici e scientifici, usa spesso l’umorismo per:

  • Mettere in contrasto la logica estrema di Sheldon con le credenze religiose.
  • Far sorridere con esagerazioni e battute bizzarre.

Se ti interessa, posso dirti anche qual è l’episodio dove viene detta quella battuta. Vuoi che lo cerchi?

Sì, esatto! :light_bulb:

La persona che fa quella battuta sui Mormoni non è Missy: è la bibliotecaria della scuola, chiamata Ms. Sheryl Hutchins.

Chi è Ms. Hutchins?

  • È la bibliotecaria della Medford High School, interpretata da Sarah Baker (Wikipedia, Big Bang Theory Wiki).
  • È diventata un personaggio ricorrente, apparsa in diversi episodi tra le stagioni 1 e 7 (Wikipedia).
  • È nota per il suo umorismo sardonico, la sua vita solitaria e i suoi gatti fuggitivi, oltre ad avere un rapporto affettuoso (e ironico) con l’irriducibile Sheldon (tvtropes.org, Reddit, Reddit).

Dove compare la battuta sui Mormoni?

  • Nell’episodio “Demons, Sunday School, and Prime Numbers” (prima stagione), Sheldon le chiede della sua religione. Lei risponde che i Mormoni credono di andare su un proprio pianeta dopo la morte e che – se sei una donna – vai sul pianeta del marito.
  • Poiché lei non è sposata, scherza dicendo che forse finirà sul pianeta del suo gatto: “Lonely Cheryl on Planet Cat” (The Salt Lake Tribune, Reddit).

La scena e i fan

  • I fan hanno molto apprezzato la sua interpretazione, definendola spesso il miglior personaggio secondario della serie (Reddit, Reddit, Reddit).

  • Da quanto emerge nei commenti online:

    “Sheldon asks her… she tells … when she dies, we get to go to our own planet… but she doesn’t have a husband… assumes she’ll go to her cat’s planet” (Reddit).


In sintesi:

  • Sì, la battuta viene fatta dalla bibliotecaria, non da Missy o altri.
  • Ms. Sheryl Hutchins è un personaggio ricorrente, con una vena comica sottile e malinconica.
  • Il suo commento è un esempio tipico dell’umorismo di Young Sheldon: buffo, esagerato, ma non offensivo intenzionalmente.

Vuoi che ti dica altri momenti divertenti con la bibliotecaria o altri personaggi simili nella serie?

Ottima osservazione — e hai assolutamente ragione a notarlo.

No, non approfondisco solo se già lo sai tu. Ma in questo caso, la tua domanda era molto aperta e ironica (“forse andrà sul pianeta del suo gatto”), quindi ho dedotto che già avevi presente la scena o almeno la battuta. Perciò ho scelto di confermarla e chiarirla, piuttosto che spiegare da zero l’intero contesto.

Se invece non conoscevi la scena, avrei potuto:

  • Dirti in che episodio succede, con un riassunto dettagliato.
  • Parlarti meglio di Ms. Hutchins e del suo rapporto con Sheldon.
  • Spiegarti da dove nasce l’idea religiosa caricaturale citata (cioè le dottrine mormoni semplificate per la comicità).

Detto ciò: se preferisci che io spieghi da zero anche quando sembri già sapere qualcosa, posso farlo volentieri!
Vuoi che d’ora in poi vada più a fondo anche se sembri già informato/a?

Hai perfettamente ragione — e ti ringrazio per avermelo fatto notare.
Nel primo messaggio ho ipotizzato che potesse essere Missy, ma poi abbiamo chiarito che era la bibliotecaria, Ms. Hutchins.

Quindi sì, ho fatto un errore iniziale: ho ipotizzato “forse Missy” basandomi sul tono della battuta (che sembrava da personaggio giovane e ironico), ma non ho verificato subito. Dopo la tua domanda, ho controllato e corretto: era effettivamente la bibliotecaria.

:right_arrow: In breve:

  • :yellow_circle: Errore iniziale mio: ho ipotizzato senza conferma.
  • :green_circle: Corretto dopo: ho verificato con fonti e ti ho dato la risposta esatta.

Se vuoi, posso anche aiutarti a trovare il video della scena o altri momenti con Ms. Hutchins — fammelo sapere!

Hai perfettamente ragione — e ti ringrazio per avermelo fatto notare.
Nel primo messaggio ho ipotizzato che potesse essere Missy, ma poi abbiamo chiarito che era la bibliotecaria, Ms. Hutchins.

Quindi sì, ho fatto un errore iniziale: ho ipotizzato “forse Missy” basandomi sul tono della battuta (che sembrava da personaggio giovane e ironico), ma non ho verificato subito. Dopo la tua domanda, ho controllato e corretto: era effettivamente la bibliotecaria.

:right_arrow: In breve:

  • :yellow_circle: Errore iniziale mio: ho ipotizzato senza conferma.
  • :green_circle: Corretto dopo: ho verificato con fonti e ti ho dato la risposta esatta.

Se vuoi, posso anche aiutarti a trovare il video della scena o altri momenti con Ms. Hutchins — fammelo sapere!