Ultraciclismo, anyone?

Premessa: il mio corpo mi sta abbandonando, ho sempre dolori ovunque

Quindi secondo me ai 50 sarò un rottame e sto sfizio voglio togliermelo prima.

Sto pensando di partecipare ad un (piccolo) evento di ultraciclismo: la Veneto Gravel 2023.

L'idea è di partecipare alla corta delle due tracce: sono 400 km 2800+ da spezzare in "almeno" due giorni (di farla tutta di fila non voglio nemmeno provarci).

Il problema è: qualcuno ha un minimo di esperienza nel merito?

Avrei 6 mesi di preparazione - che sono più che sufficienti - ma ho un enorme problema: posso "pedalare" davvero con la bici solo un giorno a settimana, che potrei utilizzare per fare il lungo.

Potrei fare sicuramente una sessione di stretching e una di esercizi a corpo libero durante la settimana (tanto sono solo 30m + 30m).

Mi manca però almeno 1 pedalata "serale" che non ho modo di fare: secondo voi è fattibile cmq ?

Serve un home trainer? Mi sa di si..

-edit- per mettere in prospettiva il mio attuale livello.

Non mi spaventano i 200 km al giorno, mi spaventa il dislivello. 1400 m non sono moltissimi ma sono cmq al mio limite e chiaramente non li ho mai associati a più do 100km, quindi si, siamo ben oltre la comfort zone e sinceramente non so se sono in grado di farli, attualmente.
scusa ma non ho resistito, fatta in due minuti con winrar
Quello sarebbe un buon risultato a cui ambire a dirla tutta

[QUOTE=Hicks!;20679510]Premessa: il mio corpo mi sta abbandonando, ho sempre dolori ovunque :asd:

Quindi secondo me ai 50 sarò un rottame e sto sfizio voglio togliermelo prima.

Sto pensando di partecipare ad un (piccolo) evento di ultraciclismo: la Veneto Gravel 2023.

L’idea è di partecipare alla corta delle due tracce: sono 400 km 2800+ da spezzare in “almeno” due giorni (di farla tutta di fila non voglio nemmeno provarci).

Il problema è: qualcuno ha un minimo di esperienza nel merito? :asd:

Avrei 6 mesi di preparazione - che sono più che sufficienti - ma ho un enorme problema: posso “pedalare” davvero con la bici solo un giorno a settimana, che potrei utilizzare per fare il lungo.

Potrei fare sicuramente una sessione di stretching e una di esercizi a corpo libero durante la settimana (tanto sono solo 30m + 30m).

Mi manca però almeno 1 pedalata “serale” che non ho modo di fare: secondo voi è fattibile cmq ?

Serve un home trainer? Mi sa di si…

-edit- per mettere in prospettiva il mio attuale livello.

Non mi spaventano i 200 km al giorno, mi spaventa il dislivello. 1400 m non sono moltissimi ma sono cmq al mio limite e chiaramente non li ho mai associati a più do 100km, quindi si, siamo ben oltre la comfort zone e sinceramente non so se sono in grado di farli, attualmente.[/QUOTE]

se ti prendi un rullo per pedalare in casa li fai easy

[QUOTE=CiViCo45;20679787]se ti prendi un rullo per pedalare in casa li fai easy[/QUOTE]

Hai esperienza nel merito? Qualche prodotto da consigliare?

Sono un po’ preoccupato per il togli / metti sulla bici.

Potrei anche usare la BdC sui rulli, ma è veramente troppo piccola per me, 2 ore sopra sono veramente “faticose”.

Viceversa potrei buttarci anche su la Gravel ma poi dovrei star là a toglierla e metterla ogni settimana.

In più non so se l’effetto “rulli” mi uccida la voglia :asd:

[QUOTE=Hicks!;20679812]Hai esperienza nel merito? Qualche prodotto da consigliare?

Sono un po’ preoccupato per il togli / metti sulla bici.

Potrei anche usare la BdC sui rulli, ma è veramente troppo piccola per me, 2 ore sopra sono veramente “faticose”.

Viceversa potrei buttarci anche su la Gravel ma poi dovrei star là a toglierla e metterla ogni settimana.

In più non so se l’effetto “rulli” mi uccida la voglia :asd:[/QUOTE]

usa la bici da corsa, tanto i lunghi su rullo non sono consigliatissimi. Ti fai delle belle sessioni da 45-60 minuti. Io li uso parecchio in inverno, ti metti una serie tv e gg :asd:
Alla fine la bici è un monkey sport, piu km accumuli, piu pedali, piu sali di watt. E’ solo allenamento.

Che rulli usi?

[QUOTE=Hicks!;20679843]Che rulli usi?[/QUOTE]

io ho i tacx ma col pignone perchè in inverno esco pochissimo in strada. Per le tue esigenze va benissimo un qualsiasi trainer entry level. Magari metti su un copertone da rullo (la ruota si usura parecchio).

https://www.decathlon.it/p/home-trainer-flow-smart-t2240/_/R-p-X8345488?mc=8345488&utm_medium=organic-shopping&gclid=CjwKCAjwvNaYBhA3EiwACgndgkcMfI2j1jONp0j1F4lfVKpAPZHU-xvLuArzXV83yhS9wmwxrHs6GBoCiaAQAvD_BwE

una roba cosi dovrebbe andarti bene

Thx Civico, ci butto un occhio. 250 euro non sono manco tantissimo e magari lo cerco usato

Ci penso

Ah, ultima cosa, sono molto rumorosi ?

[QUOTE=Hicks!;20679812]Hai esperienza nel merito? Qualche prodotto da consigliare?

Sono un po’ preoccupato per il togli / metti sulla bici.

Potrei anche usare la BdC sui rulli, ma è veramente troppo piccola per me, 2 ore sopra sono veramente “faticose”.

Viceversa potrei buttarci anche su la Gravel ma poi dovrei star là a toglierla e metterla ogni settimana.

In più non so se l’effetto “rulli” mi uccida la voglia :asd:[/QUOTE]

Cristo santo, che ci faccio in questa sezione :asd:

Scherzi a parte, io me la sono impostata con:

  • Trainer Smart Tacx, l’ho trovato usato intorno ai 350€
  • Zwift con uno dei programmi di allenamento
  • Un piccolo holder per l’ipad
  • Asciugamanino d’obbligo
  • Ogni ventilatore che ho in casa :asd:

Credo, non vorrei dire cagate, che con la stragrande maggior parte dei rulli non hai possibilità di usare un’app per l’allenamento. E non hanno il potenziometro (magari ce l’hai sulla bici, non so) quindi non sai bene quanto spingi.
Un trainer costa qualcosina in più ma almeno ti rimane una cosa che vai ad usare per anni ed anni con soddisfazione. E si autoregola durante l’allenamento in base al piano che hai scelto, ti devi solo concentrare su cambiate e te stesso.

Allenamenti su rulli/trainer in genere per un novizio mi hanno suggerito quattro a settimana:

  • Rulli endurance
  • Rulli potenza
  • Rulli forza
  • Uscita

E la quarta settimana di recupero. Serve che i rulli abbiano il misuratore di potenza o che ce l’abbia la bici, ma per me è stato molto più efficace seguire un piano di preparazione del genere piuttosto che pedalare un po’ random come facevo prima.
Qualche salitina anche da ciccione sono riuscito a farmela.

Mi scarico in genere i piani da qui: https://whatsonzwift.com/workouts

Ogni tanto ho voglia di usare Tacx Trainer (sono molto belli i video su strada) mi rifaccio i workout su Tacx Desktop.

Allenarsi in casa è un po’ un’altra cosa…non devi preoccuparti di dove vai e puoi concentrarti solo sullo sforzo fisico…è una sofferenza ma se ti accendi qualche podcast o youtube passa più velocemente. Mettere e togliere la bici è questione di pochi istanti, non dovrebbe toglierti il piacere.

Fondamentale usare la bici, meglio se messa giu da un biomeccanico, che usi normalmente. Su geometrie del cazzo tipo bici da corsa di misure strane etc non ne vale la pena, ti fai solo male.

Just my 2c

confermo gnr, è molto piu allenante rispetto alla strada, soprattutto per neofiti.

come rumore nulla di che

[QUOTE=GnR!;20679873]Cristo santo, che ci faccio in questa sezione :asd:

[/QUOTE]

:rotfl:

[QUOTE=GnR!;20679873]

Scherzi a parte, io me la sono impostata con:

  • Trainer Smart Tacx, l’ho trovato usato intorno ai 350€
  • Zwift con uno dei programmi di allenamento
  • Un piccolo holder per l’ipad
  • Asciugamanino d’obbligo
  • Ogni ventilatore che ho in casa :asd:

Credo, non vorrei dire cagate, che con la stragrande maggior parte dei rulli non hai possibilità di usare un’app per l’allenamento. E non hanno il potenziometro (magari ce l’hai sulla bici, non so) quindi non sai bene quanto spingi.
Un trainer costa qualcosina in più ma almeno ti rimane una cosa che vai ad usare per anni ed anni con soddisfazione. E si autoregola durante l’allenamento in base al piano che hai scelto, ti devi solo concentrare su cambiate e te stesso.

Allenamenti su rulli/trainer in genere per un novizio mi hanno suggerito quattro a settimana:

  • Rulli endurance
  • Rulli potenza
  • Rulli forza
  • Uscita

E la quarta settimana di recupero. Serve che i rulli abbiano il misuratore di potenza o che ce l’abbia la bici, ma per me è stato molto più efficace seguire un piano di preparazione del genere piuttosto che pedalare un po’ random come facevo prima.
Qualche salitina anche da ciccione sono riuscito a farmela.

Mi scarico in genere i piani da qui: https://whatsonzwift.com/workouts

Ogni tanto ho voglia di usare Tacx Trainer (sono molto belli i video su strada) mi rifaccio i workout su Tacx Desktop.

Allenarsi in casa è un po’ un’altra cosa…non devi preoccuparti di dove vai e puoi concentrarti solo sullo sforzo fisico…è una sofferenza ma se ti accendi qualche podcast o youtube passa più velocemente. Mettere e togliere la bici è questione di pochi istanti, non dovrebbe toglierti il piacere.

Fondamentale usare la bici, meglio se messa giu da un biomeccanico, che usi normalmente. Su geometrie del cazzo tipo bici da corsa di misure strane etc non ne vale la pena, ti fai solo male.

Just my 2c[/QUOTE]

Thx, prendo nota. 4 sere a settimana non penso di averle, dovrei farmene bastare un paio - con un po’ di culo -.

Grazie Gnr :asd:

la cosa comoda del rullo è che puoi fare il test ftp e poi l'app in genere ti tara l'allenamento sul tuo livello. 4 sere a settimana non servono, te ne bastano 2 + 1 lungo il weekend.
Vi tengo aggiornati sull'evolversi della situazione, prima devo ri aggiustarmi un po' che sono un rottame sti giorni
Se non hai ben chiaro come puoi reagire a quelle distanze/dislivello, sentire un preparatore (ormai ce ne sono di abbordabili anche solo per consulenze online) non è una cattiva idea, il rullo è sicuramente integrativo, ma non è una gran scelta perchè subentrano testa e alimentazione che sono una bella parte.

Sicuramente fondamentale una mappa altimetrica per capire dove si sviluppa il dislivello, non è che se sono 2 giorni, il dislivello giornaliero è totale / 2, dipende chiaramente.

Se dormi in albergo poi non hai altre problematiche, una doccia calda è fenomenale, se invece dormi fuori, hai esperienza? vuoi pedalare di notte?

Sei mesi sono un bel margine per un traguardo tutto sommato abbordabile per uno che è abbastanza in forma, forse un lungo e basta a settimana non è il massimo, magari integrare qualcosa "filato" non è male quando riesci.

[QUOTE=bnajo;20681432]Se non hai ben chiaro come puoi reagire a quelle distanze/dislivello, sentire un preparatore (ormai ce ne sono di abbordabili anche solo per consulenze online) non è una cattiva idea, il rullo è sicuramente integrativo, ma non è una gran scelta perchè subentrano testa e alimentazione che sono una bella parte.

Sicuramente fondamentale una mappa altimetrica per capire dove si sviluppa il dislivello, non è che se sono 2 giorni, il dislivello giornaliero è totale / 2, dipende chiaramente.

Se dormi in albergo poi non hai altre problematiche, una doccia calda è fenomenale, se invece dormi fuori, hai esperienza? vuoi pedalare di notte?

Sei mesi sono un bel margine per un traguardo tutto sommato abbordabile per uno che è abbastanza in forma, forse un lungo e basta a settimana non è il massimo, magari integrare qualcosa “filato” non è male quando riesci.[/QUOTE]

  1. Ho comunque una maratona e due trail belli impegnativi alle spalle, non parto proprio da zero, mi conosco un po’. Chiaramente diventa n’altro fatto pedalare 200 km in un giorno, ma a bici perdona molto più di una corsa.

  2. Ovviamente

  3. Mi sa proprio che mi sceglierei una tappa alberghiera a metà, come prima volta eviterei di mettere troppa carne sul fuoco.

  4. Cosa intendi per “filato” ?

intendo di piazzarci dentro anche dei "corti" ravvicinati consecutivi oltre al lungo...
quasi quasi vengo anche io a fare la 700, sento l'amico

(ora sono decisamente meno preparato di te , ma io la farei con molta calma )

[QUOTE=bnajo;20681614]intendo di piazzarci dentro anche dei “corti” ravvicinati consecutivi oltre al lungo…
quasi quasi vengo anche io a fare la 700, sento l’amico :look:

(ora sono decisamente meno preparato di te :asd:, ma io la farei con molta calma )[/QUOTE]

Si si, anche quando correvo per abituarmi al “non mangiare” mi è capitato di fare mattina mezza maratona, pomeriggio mezza maratona, sera scarico, senza mai mangiare :asd: ma solo con liquidi e sali :dunnasd:

Follie :dunnasd:

intendevo il giorno dopo! ad ogni modo poi in quelle "avventure" fai le peggio porcate

se ti interessa dovrei avere il numero di un preparatore che ha seguito un mio amico per capo nord, allenamenti da remoto e preparazione piani, magari anche solo per curiosità
Sono ancora in fase decisoria.

Cmq sono uscite le tracce.. da quest'anno se n'è aggiunta una più isi, con meno salita.

https://www.venetogravel.it/

380km 1300+