Apro un solo topic dedicato alle competizioni minori europee
Settimana prossima ci saranno i playoff round per l'accesso alle competizioni, dove per l'Italia entra in gioco la Roma impegnata in Conference League mentre Napoli e Lazio sono già ammesse di diritto in Europa League dove saranno teste di serie.
Randers - Galatasaray Rapid Vienna - Zorya Luhansk Celtic - AZ Fenerbahçe - HJK Mura - Sturm Graz Omonia Nicosia - Royal Antwerp Olympiacos - Slovan Bratislava Rangers - Alashkert Slavia Prague - Legia Varsavia Red Star Belgrado - CFR Cluj
Le vincenti avanzano alla fase a gironi di Europa League a cui si uniranno le 6 squadre sconfitte dai playoff di Champions League, le 4 eliminate al terzo turno preliminare di CL percorso lega oltre alle 12 ammesse di diritto (per la posizione nella propria lega nella posizioni passata). Le perdenti parteciperanno alla Conference League.
Pot 1 France Lyon CC: 76.000 Italy Napoli CC: 74.000 Germany Bayer Leverkusen CC: 57.000 Italy Lazio CC: 44.000
Pot 1 o 2 Portugal Braga CC: 35.000 Germany Eintracht Frankfurt CC: 33.000 England Leicester City CC: 32.000
Pot 2 or 3
Russia Lokomotiv Moscow CC: 31.000 Belgium Genk CC: 30.000 France Marseille CC: 28.000 England West Ham United CC: 20.113 Spain Real Sociedad CC: 19.571 Spain Real Betis CC: 19.571
Pot 3 or 4 Russia Spartak Moscow CC: 18.500 Czech Republic Sparta Prague CC: 17.500 Denmark Midtjylland CC: 13.500
Ricordo che da quest'anno è cambiata la formula: Fase a gironi a 32 squadre (8 gruppi da 4), la prima classificata di ogni gruppo accede direttamente agli ottavi, mentre le seconda spareggiano con le squadre "retrocesse" dai gironi di CL. Altra novità è che le terze nel girone verranno trasferite in Conference League.
Žalgiris - Bodø/Glimt Neftçi Baku - Maccabi Haifa Flora - Shamrock Rovers Riga - Lincoln Red Imps Fola Esch - Kairat
Percorso Lega
Qarabağ - Aberdeen Basel - Hammarby IF Viktoria Plzeň - CSKA Sofia Paços de Ferreira - Tottenham Hotspur Rennes - Rosenborg Anderlecht - Vitesse LASK - St Johnstone Shakhter Karagandy - Maccabi Tel Aviv PAOK - Rijeka KuPS - Union Berlin Feyenoord - IF Elfsborg Raków Częstochowa - Gent Sivasspor - Copenhagen Santa Clara - Partizan Trabzonspor - Roma Hapoel Be'er Sheva - Anorthosis Famagusta Jablonec - Žilina
Le 5 vincenti del Percorso Campioni, le 17 vincenti del Percorso Lega e le 10 eliminate dai playoff di Europa League accederanno alla fase a gironi.
Formula: Fase a gironi a 32 squadre (8 gruppi da 4), la prima classificata di ogni gruppo accede direttamente agli ottavi, mentre le seconda spareggiano con le squadre "retrocesse" dai gironi di EL.
Sarà il Trabzonspor il primo avversario della Roma in UEFA Europa Conference League. I turchi tornano dopo un anno di stop per aver violato i parametri del Fair Play Finanziario. Quarti in classifica nella scorsa Super Lig, la squadra si è rinforzata con diversi elementi noti alla Serie A: Bruno Peres e Gervinho sono due ex giallorossi ma il vero pezzo da novanta è Marek Hamsik, approdato a Trebinsonda dopo tre mesi in Svezia a rimettersi in forma. A proposito di vecchie conoscenze, in rosa troviamo anche Vitor Hugo, difensore ex Fiorentina mentre Caleb Ekuban, nativo di Villafranca di Verona e cresciuto nel Chievo, è stato recentemente ceduto al Genoa. La stella è il portiere Ugurcan Cakir, titolare anche nella nazionale turca. Sulla trequarti occhio al greco Bakasetas e al 22enne Abdulkadir Omur. L'allenatore dal novembre 2020 è Abdullah Avci, che predilige il 4-2-3-1.
Nonostante la rosa, il Trabnzonsport ha superato nel terzo turno preliminare di EL il Molde solo ai rigori (3-3 in Norvegia e 1-1 in Turchia, ricordo che da questa edizione non esiste più la regola dei goal in trasferta nelle competizioni europee)
Della rumenta dell'Europa non me ne frega veramente una mazza di cazzo Posto solo per ringraziare per la sbatta e bucare il thread, gli ridò una occhiata quando cadranno le foglie
[QUOTE=Marcos;20441060]Finalmente un thread su una competizione importante, non quelle cose minori tipo Champions League che non interessano a nessuno![/QUOTE]
Sì, sì, sono d’accordo:asd:
Anche se guardo anche competizioni di calcio più grandi, le mie preferite rimangono sempre le più piccole.
Oltre al fatto che a prima vista sono più imprevedibili della Champions League ad esempio (che le rende ancora più interessanti), con l’aiuto dei giusti strumenti di scommesse posso guadagnare più soldi dalle scommesse di serie inferiore rispetto a chi scommette sulle partite dalle leghe superiori.
Per esempio ieri ho scommesso sulla vittoria dell’AC Monza contro la Cremonese, gara di serie B, e grazie a quotescommessecalcio.com che offre i pronostici partite di oggi, la mia decisione è stata vincente.
La stagione che torniamo in Champions e ci capita un girone mostruoso, cambiano la regola e nemmeno più il terzo posto ci garantirà l'accesso all'EL. In pratica dovremo gareggiare con le 2° e 3° del girone di EL (più tutte le 3° di CL) in un turno preliminare per accedere poi agli ottavi
Guarda che non cambia nulla, rimane esattamente tutto come era prima
Finora in Europa League erano 48 squadre in 12 gironi da 4: ne passavano 2x, cioè 24. A queste si aggiungevano le 8 terze della Champions. 32 squadre, sedicesimi di finale dove le ripescate da sopra venivano sorteggiate solo con le seconde dei gironi di Europa League.
Ora in EL iniziano 32 squadre, passano subito le prime dei gironi: 8. Le seconde dei gironi spareggiano con le 8 che arrivano dalla Champions. Fai comunque un sedicesimo di finale con la seconda del girone per rimanere in 16 partecipanti.
[QUOTE=Bargle;20449600]Guarda che non cambia nulla, rimane esattamente tutto come era prima
Finora in Europa League erano 48 squadre in 12 gironi da 4: ne passavano 2x, cioè 24.
A queste si aggiungevano le 8 terze della Champions.
32 squadre, sedicesimi di finale dove le ripescate da sopra venivano sorteggiate solo con le seconde dei gironi di Europa League.
Ora in EL iniziano 32 squadre, passano subito le prime dei gironi: 8.
Le seconde dei gironi spareggiano con le 8 che arrivano dalla Champions.
Fai comunque un sedicesimo di finale con la seconda del girone per rimanere in 16 partecipanti.[/QUOTE]
Sì, da questo punto di vista sì.
Diciamo però che generalmente le 2° della competizione a 48 erano statisticamente più deboli (in media) delle 2° di questa competizione a 32
Comunque tutto come previsto.
Si parla giustamente della CL, la coppa di lusso, e della Conference League come polo opposto, attratti dall’irresistibile fascino che le coppe europee hanno sempre dato: scoprire realtà nuove e bizzarre e accoppiarle a squadre con una nobiltà più riconosciuta. La EL finisce però schiacciata tra i due fronti, rischiando di non essere né carne né pesce pur avendo aumentato notevolmente il tasso tecnico medio
Mi permetto di uppare il thread sulla UNICA VERA COMPETIZIONE EUROPEA CHE CONTA. Stasera esordio del Napoli del Pelato di Certaldo a Leicester. Maniavantizzo e pronostico una sconfitta di misura degli azzurri.