Comunque per dire, io in qualunque ambito della vita se qualcuno inizia ad urlare per qualunque motivo smetto di ascoltarlo e me ne vado o divento ostile, è una roba che mi triggera tantissimo e che ritengo contraria a qualunque interazione umana positiva, un partner che urla per me è un destino peggiore della morte e finisce che veramente faccio le valige di notte e me ne vado.
Poi vabbé se dai il mignolino sul comodino urlo anche io con te per empatia, intendo urlare nei confronti.
un conto è urlare, un altro è che nella concitazione magari della discussione involontariamente alzi il tono di voce, è una cosa del tutto naturale ma che viene vissuta da molto subito come “escalation” quando magri non lo è minimamente.
Considera che la sera quando giochiamo, tengo il volume del mic tipo al 20% perché in una situazione di divertimento e rilassatezza (anche se quest’ ultima la tua skill la depenalizza non poco), tendo ad alzare il volume della voce senza accorgermene.
Ah e già che ci siamo, se questa sera parli al mic come se stessi schretchando con un vinile ti mando a fanculo.
Io parlo in modo concitato anche se sono particolarmente presa in modo positivo da un argomento. È proprio un modo di fare, non è aggressività e se mi conosci dovresti saperlo diocaro
Sì il problema è che poi beccate il permatriggerato come me che quando sente qualcuno che alza la voce entra automaticamente in modalità Vietnam e cerca le uscite di sicurezza, e come capisco io che avete dei modi di fare “rumorosi” dovete capire me che quando qualcuno alza la voce mi toglie due anni di vita a prescindere dal contesto
Non era necessariamente una critica, era per portare la mia esperienza in quanto persona che su questa cosa non è materialmente in grado di mediare e conciliare
Lo posso capire e difatti ho modificato il mio atteggiamento per anni.
Però se mi distraggo il massimo dell’aggressività che emano è quella di un chihuahua
Alzare il tono della voce è da maleducati perché quello che registra il 90% delle persone è prevaricazione. E’ un social cue come tanti altri, quindi se naturalmente siete stati abituati ad alzare la voce e non accorgervene beh sticazzi, imparate come gli altri imparano ad identificare altri comportamenti sbagliati
Ma tanto il “urli” nel contesto in cui se ne sta parlando è la solita roba weaponizzata in modo passivo aggressivo per cambiare argomento e buttarla in vacca visto che non si ha nulla di sensato da rispondere, è tipo 101 del vincere le conversazioni in modo passivo aggressivo, altro che scimmie che hanno i comportamenti sbagliati e l’aggressivité.
Mo non posso chiedere alla mia signorina di cucinarmi la pasta cortesemente dopo che ho passato letteralmente due giorni a montare smontare rimontare muovere cose in casa altrimenti sono un maschio alfa crosta.
Avete dei problemi di fondo irrisolti che la metà basta. Rilassatevi ragazzi.
La mia compagna urla sempre, e nel contempo urla ai suoi interlocutori di NON URLARE quando sollevano di 0,0001 decibel il tono di voce.
In sette anni di convivenza penso di aver alzato pesantemente la voce, boh, tre volte in momenti di esasperazione totale;
lei mediamente si alza la mattina e trova, boh, la sedia spostata di 1mm rispetto a quello che si aspettava di trovare quel giorno, e partono le bestemmie a nastro.
E la sedia la aveva spostata lei.