In realta buona parte dei " costi " li paga il dipendente, l’azienda fa solo da sistituto d’imposta: solo che per gli industriali italiani tutti i soldi che passano per le loro mani diventano automaticamente loro
ma se muoiono tutte le aziende che trattano i lavoratori come schiavi ci sta solo da festeggiare, possibilmente prendendo chi frigna che non trova schiavi e riempiendolo di controlli fiscali finchè non gli tolgono pure il buco del culo
Piuttosto qualunque azienda non sia in grado di operare in condizioni di utile senza dover scaricare i costi operativi sul proprio personale con retribuzioni non adeguate non dovrebbe essere sul mercato, un vincolo ed una soglia di sussistenza deve essere introdotta e deve aver valenza universale, tra l’altro parte della competitività residua del modello produttivo italiano negli ultimi anni è proprio sopravvissuta grazie al mancato adeguamento degli stipendi ai valori di mercato equivalenti ed i risultati iniziano a farsi evidenti.
Accidenti è aberrante 9 € lordi come paga oraria sia osteggiata perché fondamentalmente competitiva con la retribuzione mediana di comparto in gran parte del paese.
quando devi fronteggiare certi tassi orari…come si fa a restare competitivi?
se poi ci metti le altre difficoltaà (infrastrutture? burocrazia? ) capisci che non e’ sempre colpa della singola azienda…ma e’ un sistema paese che non funziona
Pure una profonda revisione delle clausole contrattuali sarebbe necessaria, con vincoli serratissimi per quanto concerne part-time, straordinari e collaborazioni subordinate a tempo determinato; non si tratta di una mera questione retributiva, quanto la necessità di offrire strumenti per equilibrare nuovamente i rapporti di forza all’interno del mercato del lavoro.
sicuro al 100% e aggiungo anche che probabilmente sarà qualche leghista\forzaitalia veneto, dove c’è la più alta concentrazione di speculazione sugli asili privati
nel magico mondo del governo meloni, la terza rata del pnrr è bloccata per due motivi alquanto espliciti in questo articolo de Il Corriere
le persone scelte da Meloni non parlano inglese e si vogliono confrontare in italiano
la commissione ue ha il sospetto che i posti letto per gli studenti (che vengono non da strutture pubbliche ma da case private trasformate in studentati con un colpo di bacchetta) in realtà siano una truffa per acchiapparsi i soldi e poi tornare ad affittare a privati
Strano che questo governo abbia credibilità zero, forse le loro continue dichiarazioni e leggi a favore di evasori e truffatori hanno fatto alzare il livello di attenzione europeo su truffe che poi si scopriranno nel futuro