Three body problem

Loro sono stati molto aderenti al primo libro facendo solo quello però non so come andranno avanti, per fare i libri dopo serve un budget stellare in teoria.

tencent di nome e di budget

2 Likes

Boh su rakuten o paghi o vedi i pixel da quanto sgrana, sto provando su YouTube ma i sottotitoli saltano in continuazione a ogni pubblicità, fastidio. Altre fonti per le 30 puntate?

Io ho preso i primi due libri; gli do’ una chance anche lì

Non ho verificato personalmente perché mi pesa il culo, ma leggevo che lo hanno aggiunto su Amazon Prime (Video)?

EDIT- NOPE. Almeno, non in Italia.

Finito di vedere ieri, bello ma non da applausi, e con punti dubbiosi… Credo la seguirò, ma tra quanti eoni vedremo la prossima stagione?

*

I primi episodi mi avevano scimmiato ed erano anche abbastanza carismatici da seguirli piacevolamente. Ma tutta la seconda parte e’ veramente mediocre e meh, gli ultimi episodi li ho finiti quasi a fatica :asd:
Peccato, c’era del potenziale ma e’ finito per essere uno dei tanti scifi dimenticabili

1 Like

Anche io ho avvertito un po’ di perdita di mordente nella seconda metà della stagione, e secondo me è dovuto al fatto che i San-Ti spariscono dalla scena, smettendo di comunicare con gli umani se non via messaggi strani come il “you are bugs”; questo fa perdere un po’ di “gravitas” al lato hard-sci-fi e sposta tutto sulla relazione tra le persone e la loro evoluzione, senza che ci sia un aumento di tensione corrispondente a tenere botta.

Ho visto il primo episodio finalmente. Me lo tenevo per le serate giuste perchè pensavo necessitasse impegno.

:rotfl:

Santa barbara che merda. Non scrivo oltre perchè ho avuto bisogno di tutte le droghe possibili per rrivarci in fondo, ma se facciamo un grafico costi/risultati, per quello che ci hanno speso potrebbe essere la serie più brutta di sempre.

E forse è il mio bias personale, ma mi ricorda le ultime stagioni di GOT, con 50 milioni di budget spesi per fare 8 episodi invece di 20, e quegli 8 fanno cagare al cazzo. :asd:

Dubito che continuerò a guardarlo, forse torno con una recensione sobria. :asd:

Visto di recente, a me questa stagione non è dispiaciuta per niente.

Certo, mi pare che su alcune cose sia meglio non farsi troppe domande :asd:

Spoiler puntata 5

Tipo, quando devono recuperare l’hard disk, si preoccupano di trovare un metodo che non danneggi quello che devono recuperare… e ne sviluppano uno che DISINTEGRA QUALUNQUE COSA SI TROVASSE SULLA NAVE :rotfl:

Praticamente l’ssd dei San-Ti si salva solo perché ha la plot armor

O anche

Spoiler puntate 6-8

Sanno che in giro per il mondo ci sono due supercomputer che possono essere ovunque e hackerare qualunque cosa e che sono programmati per impedire qualunque progresso scientifico… e mandano tranquillamente personale sensibile a fare viaggi in aereo? wtf? :asd:

Però, va beh, a parte ste cose devo dire di essermela goduta e aspetto volentieri la seconda stagione, anche se visto che ci sono dietro Benioff e Weiss mi aspetto che l’inculata sia dietro l’angolo. Però Liam Cunningham quanto spacca in questa serie?

Ah, non ho letto il libro, quindi non ho idea di come sia l’adattamento.

ep5

Non ho visto la serie, ma nel libro si impegnano tanto a spiegare che i grossi problemi nel reucpero dati sono
1- se i tagli sono frastagliati e non netti
2- se i tagli sono perpendicolari alla superficie dei dischi

la soluzione della nanofibra viene abbastanza incontro a questi problemi, e comunque non è considerato il piano 100% risolutivo, è solo quello con meno scommesse rischiose

ep6-8

non sono lì per fare danno massimo, sono lì per creare il modo più soffice di intralciare l’umanità dall’avanzare in certi campi della ricerca e per fare da spie

in più sono estremamente fragili, in quanto sono un protone. basta pochissimo a livello di interazione della materia per danneggiarli, per cui si limitano ad interagire con gli stati quantici più che altro

ep5

Sì, ok, i tagli ci possono ancora stare… ma il problema è tutta la nave che rovina addosso all’ssd dopo essere diventata carpaccio :asd:

ep8

Boh ma se vogliono a sabotare gli aerei ci riescono senza problemi, si vede alla fine dell’ultimo episodio.

domenica ho finito di leggere il libro-cofanetto completo:
la trasposizione in serie tv è impossibile a meno di 20 stagioni da 50 puntate ciascuna e budget infinito :asd:

un mattonazzo con alti e bassi, ma con idee molto fighe :rulez:

Finito ieri il secondo libro, sinceramente mi è piaciuto davvero tanto, più del primo.

Stasera inizio l’ultimo

Sono contento perché non è nemmeno lontanamente il mio genere, ma ha alcune idee davvero fighe

Ah ps:non ho mai visto nessuna trasposizione tv, in effetti forse non era il topic giusto per sto reply ma ho seguito la scia :asd:

1 Like

Anche nei romanzi ci sono supercazzole scientifiche una dietro l’altra? La serie tv era veramente esagerata sotto questo punto di vista imho.

no vabbè ma ovviamente non può essere scientificamente accurato, però sembra abbastanza verosimile
la trasposizione tv diciamo che sia ispirata e non tratta dai libri :asd:

l’accuratezza scientifica è un po’ stile la saga di the expanse, ma un po’ più all’acqua di rose
se invece si cerca una roba super dettagliata e precisa allora consiglierei il libro di the martian

1 Like

Anche io lo considero il migliore della trilogia, maggiormente ancorato ad una narrativa più fluida e coesa, sarò curioso di leggere la tua opinione riguardo il terzo quindi, inizialmente condivide con il secondo volume l’impianto di consequenzialità della narrazione per poi orientarsi verso una struttura decisamente più sperimentale.

1 Like

Sono finalmente riuscito a finire la versione cinese, 30 puntate.
La mia opinione: una perdita di tempo immane, se non avessi visto la versione Netflix non sarei mai andato avanti, 20 puntate di nulla e noia, poi nelle ultime 3-4 puntate mette il turbo, gestione pessima.
Ora ho comprato il primo libro, fra qualche mese provo a leggermelo.

La versione cinese è prolissa in modo insostenibile, per altro che io sappia per pure esigenze di produzione e di piazzamento di ad pubblicitari.

Come altre produzioni dell’Asia Orientale il numero e la lunghezza degli episodi sono strutturati per riempire specifiche porzioni del palinsesto, per un tempo ed un periodo definito appunto, giacché spesso peccano in prolissità. Non sono vere serializzazione di un prodotto fine a se stesso.

1 Like