Perché ridicolo?
Accanto al voto (tecnicamente è definito “giudizio”) c’è la descrizione del giudizio che stabilisce determinati parametri per rientrare in quella valutazione. È ovvio che non sia uguale per tutti (per es. livello di autonomia, competenza, proprietà di linguaggio, capacità di risolvere i problemi con tanto, poco o nessun aiuto, ecc).
Anche io non ti seguo pitone
perche’ e’ owio che e’ un merito rispetto alla merda di ragazzini ineducati
9intendiamoci, mio figlio non e’ stupido…e’ molto rispettoso educato e studia sempre tutto anche con piacere, quindi mi aspetto dei voti/giudizi alti..pero’ i suoi compiti non sono senza errore.
tutti ottimo…ripeto..tutti…e’ una stronzata.
e poi in prima elementare non puoi essere perfetto..proprio per concetto..sei un esserino che ha tantissimo da imparare…lo metti al top del top…e poi cosa avra’ da migliorare?
Questo è il pensiero boomer dei nostri professori che ti è rimasto impresso.
Non mettevano mai 10, anche se esisteva.
Il 9 era per i casi rarissimi, eccezionali, straordinari.
Se esiste il 10 è giusto che lo utilizzino, altrimenti che scala è. Non è perfezione, equivale a raggiungere gli obbiettivi preposti.
Mio figlio ha tutti ottimo tranne in italiano perché è lento come una tartaruga. Eccelle in matematica perché gli piace, l’italiano lo annoia, nonostante abbia un lessico sopra la media. Si distrae e perde tempo, scrive lentamente. Si è beccato distinto, non perché è scemo o non fa i compiti.
Distinto anche in arte, perché se deve disegnare piuttosto si farebbe tagliare una mano fa i disegni il più piccoli possibile perché così deve colorare di meno asd
Distinto in ginnastica perché ha la coordinazione di una tartaruga.
Mio figlio è Morla.
Evidentemente sopravvaluti gli altri bambini
Genius!
Ma non c’è niente da migliorare in prima elementare.
Se ha raggiunto l’obiettivo di scrivere pagine di alfabeto e fare somme siamo a posto così ed è giusto che di prenda il giudizio pieno
boh secondo me lo devi vedere in ottica di distribuzione su una curva. Se e’ a destra della media della classe, ci sta che riceva ottimo
direi in ogni caso sti gran cazzi dei voti della prima elemantare a meno che non indichino qualche problema
Pitone lo aiuti con i compiti o anche questo è un lavoro da donna?
speriamo di no
ogni tanto, sopratutto il sabato mattina o la domenica mattina
cmq ottimo e’ per chi fa tutto perfetto…e lui, come e’ normale che sia, fa ogni tanto degli errori…sara’ come dite voi..ma secondo me e’ poco formativo tutti ottimo..perche’ ha delle preferenze e capacita’ che spiccano ma che poi dai voti non si apprezzano
mah…vediamo i prossimi anni..per il momento quando e’ tornato dalla “premiazione” per la promozione si e’ beccato un bel:
ma hanno premiato tutti?
\
si!
e allora non vale niente sta medaglia, avete fatto solo il vostro dovere
1 elementare, 6 anni
Ok
Venerdì mio figlio ha cominciato a gattonare, ora andiamo a cazziarlo perché ha iniziato più tardi rispetto ad altri della sua età
ha fatto solo il suo dovere
Gli dirò bravo se vincerà un nobel, altrimenti sta solo progredendo nella vita esattamente come tutti, non vedo cosa ci sia da congratularsi
Il rinforzo positivo è da deboli
Dopo “educazione siberiana” , “educazione napoletana”
Anno scolastico 1981-1982 prima elementare, la mia pagella:
A settembre il mio inizia con la prima elementare e sinceramente non vorrei vedere le mie stesse pagelle.
vediamo che non sei cambiato affatto rispetto alla pagella
Ma le pagelle le facevano scrivere agli alunni?
Che scrittura di merda
Ovviamente farai come vuoi, ma fatti dire due robe da uno che è cresciuto con un padre che ha sempre avuto le stesse reazioni che hai avuto te:
- Nonostante fossi palesemente più dotato della media, sono cresciuto con un senso di grande insicurezza che sicuramente non mi ha aiutato
- Nonostante oggi sia nel 1% di successo lavorativo / economico, sia estremamente stimato da tutti i miei colleghi e capi, questa incertezza è sempre presente e mi crea un enorme stress, totalmente immotivato
- Con mio padre ci parlo a monosillabi e lo vedo un paio di volte l’anno, più perché vive con mia madre che altro
Matcha con la concezione genitoriale di Pitone da famiglia anni '50