ora mi leggo tutto il thread... siamo a 31 settimane di gravidanza ed e' ora di pensare a predisporre un po' tutto.
Breve riassunto della mia situazione: vivo e lavoro in Cina e mia moglie e' cittadina cinese.
Qua e' tutto un casino perche' ovviamente la cultura e' completamente diversa dalla nostra ed anche il modo in cui si crescono i figli e' differente.
Anzi gia' il rapporto della madre con la gravidanza e' completamente diverso: per la cinese standard essere incinta = essere ammalata e parto = esperienza traumatica a cui
deve assolutamente seguire un periodo di almeno un mese di assoluto riposo (per 7/10gg sarebbe preferibile non alzarsi dal letto).
Sul primo punto per fortuna mia moglie ha capito, grazie all'aiuto di tutte le mie amiche italiane, quanto fosse una cazzata e ha accettato di non mettere il vestitino antiradiazioni ?_? o di camminare a passo di lumaca gia' a 3 settimane di gravidanza

, etc etc sul secondo punto invece non ci sente: il primo mese serve assolutamente qualcuno che la accudisca e se sua mamma, come sembra, non potra' venire allora dovremo assumere una ayi (termine cinese che significa zia con cui normalmente si indicano le donne delle pulizie) apposita (si, esistono agenzie specializzate nel fornire questo tipo di supporto alle neomamme) dovesse anche costare 5/600 euro per 1 mese.
Oggi abbiamo acquistato un passeggino (ho passato oltre 1 ora ieri con mia sorella su skype per valutare diverse soluzioni fino a trovare quello che a noi sembrava ideale come rapporto prezzo/prestazioni... purtroppo vivendo in Cina niente marche europee causa costi proibitivi (chicco urban in italia 300euro in Cina oltre il doppio

, ho visto un passeggino motorizzato foppapedretti a circa 3000 euro

)
In futuro vorrei comunque usare un marsupio (qui lo usano molto)
Pannolini per ora ho preso una confezione di hugghies e come creme/ine varie siamo andati su johnson & johnson (mia moglie non si fida delle marche cinesi e purtroppo temo di doverle dare ragione).
Molto probabilmente tocchera' il latte artificiale (che dovremo anche quello prendere da Hong Kong perche' nessuno si fida del latte cinese, vedi scandalo melamina di qualche anno fa

:wall

perche' dubito mia moglie lo avra' ma entrambi preferiremmop allattasse al seno.
Autosvezzamento non credo sia possibile qui in Cina (dato il loro modo di cucinare) ma provero' comunque ad approfondire il discorso... c'e' tempo.
Consigli e suggerimenti su come affrontare i primi giorni sono ben graditi