[thread politico 3.0] Berlusconi blues brother

[QUOTE=elindur;18802570]quindi è identico a berlusconi dire che il ponte sullo stretto si può anche fare, ma prima di tutto si deve pensare a portare le infrastrutture, le ferrovie e le autostrade moderne sia in sicilia che in calabria? :mumble:

http://www.repubblica.it/economia/2016/03/03/news/renzi_opere_incompiute_salerno_reggio_calabria-134678439/

a me sembra un ragionamento totalmente opposto a quello che portava avanti berlusconi[/QUOTE]

totalmente opposto in che modo? uno lo voleva a tutti i costi, neanche fosse il futuro volano per l’economia del sud, l’altro invece lo riesuma dal dimenticatoio per preparare l’opinione pubblica all’idea. premurandosi di fare delle precisazioni paraculistiche per discostarsi leggermente dal berlusconi originale. non ci vedo proprio nulla di “totalmente opposto”.

non conoscessi renzi, non avessi in mente dei patterns che si ripetono un pò troppo spesso, ci potrei anche cascare.

[QUOTE=Fedor;18802564]
beh si, abbastanza.[/QUOTE]

Berlusconi sosteneva questo:

http://www.corriere.it/politica/09_febbraio_02/berlusconi_intercettazioni_4a476c48-f148-11dd-b48f-00144f02aabc.shtml

http://www.inforegioni.rai.it/it/news.php?newsid=84482

Renzi questo:

http://www.lastampa.it/2016/04/10/italia/politica/renzi-il-governo-non-rimetter-mano-alla-legge-sulle-intercettazioni-lkiwozlk9fVouke62YvkiP/pagina.html

Per te sono abbastanza uguali?

[QUOTE=Void;18802571]Fratè,tira fuori poi unghie che quei vetri sono scivolosi
Poi non hai postato un cazzo djicontenuto e mi stai a fare le storie perché l’ho chiamato articolo e ho detto due paragrafi perché sul reader di chrome IOS erano due paragrafi?
Madonna sei imbarazzante da quanto non sai che cazzo dire
Ha postato una roba inutile senza commentarla
Invece di pretendere di avere ragione facendo la supercazzola (che dimostra solo il contrario), prendine atto e muto pure te come chimay.

Ma che è, la gente ha smesso di dire “ok scusa” su sto forum se ha fatto una cappellata innocente e deve impuntarsi su tutto?
Madonna che peso[/QUOTE]

ti ringrazio per il fratè, mi fa sentire parte della cumpa. bella zio, batti 5 yo.
forse ti è sfuggito ma tipo nell’ultima settimana (facciamo settimana) il dibattito politico ha riesumato le intercettazioni a seguito dei rapporti fra i sottoposti di renzi, i mariti dei sottoposti, e le compagnie per cui lavorano e i rapporti che hanno con il governo. ma evidentemente se non sai di cosa si parla ci vuole la spiegazione a lato di ogni video suppongo.

ti spiego la storia dei paragrafi e dell’articolo. dal momento che non c’è nell’uno nell’altro non è che per caso non hai neanche aperto il link andando sulla fiducia credendo che fosse un articolo firmato quando invece era un link ad un video? hai visto un link, per giunta del fatto, senza spiegazioni, e ti si è chiusa la vena. l’arrampicatina sul reader di chrome IOS confermerebbe questa tesi.

[QUOTE=Void;18802571]
Ma che è, la gente ha smesso di dire “ok scusa” su sto forum se ha fatto una cappellata innocente e deve impuntarsi su tutto?
Madonna che peso[/QUOTE]

non sei immune all’autocritica allora, c’è speranza.
bella void.

[QUOTE=e1ke;18802581]Berlusconi sosteneva questo:

http://www.corriere.it/politica/09_febbraio_02/berlusconi_intercettazioni_4a476c48-f148-11dd-b48f-00144f02aabc.shtml

http://www.inforegioni.rai.it/it/news.php?newsid=84482

Renzi questo:

http://www.lastampa.it/2016/04/10/italia/politica/renzi-il-governo-non-rimetter-mano-alla-legge-sulle-intercettazioni-lkiwozlk9fVouke62YvkiP/pagina.html

Per te sono abbastanza uguali?[/QUOTE]

mm vedo strategie diverse, con obiettivi molto simili. le dichiarazioni in sè si hai ragione, non sono ne “abbastanza uguali” ne tutto sommato simili.
nota di metodo: eviterei le dichiarazioni dei politici come prova provata delle loro intenzioni. seguirei di più i processi politici e i movimenti sotto banco messi in atto.

http://www.huffingtonpost.it/2016/04/20/renzi-intercettazioni_n_9740112.html

non che tu non lo faccia, ma ti/vi invito a leggere l’articolo e i link nell’articolo medesimo alle “puntate” precedenti della vicenda.

Ma non sono la stessa cosa, solo una persona in malafede potrebbe sostenerlo.

La legge di Berlusconi era tesa a limitare l’utilizzo delle intercettazioni da parte dei magistrati e poi anche a punire chi diffondesse le intercettazioni nei pochi casi in cui si sarebbero ancora potute fare.

Articolo dell’epoca:
http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/politica/giustizia/accordo-lega/accordo-lega.html

La legge di Renzi invece non tocca per nulla la parte riguardante la possibilità per i magistrati di fare le intercettazioni, cerca solo di garantire la riservatezza durante il processo “delle conversazioni delle persone occasionalmente coinvolte nel procedimento” e “delle comunicazioni comunque non rilevanti a fini di giustizia penale”.
Inoltre si punisce la diffusione di materiale riservato in ben precise situazioni, il testo di legge dice:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/939937/index.html?part=ddlpres_ddlpres1-articolato_articolato1-titolo_titoloiv&spart=si

Questo cosa vuol dire?
Che è punibile solo chi:
-reca danno alla reputazione altri.
-effettua fraudolentemente le intercettazioni.
-è esclusa categoricamente la sanzione se sono utilizzate per diritto di cronaca/difesa/o in un procedimento giudiziario.

Questo sostenere che è tutto sempre uguale è un’insulto all’intelligenza.

[QUOTE=Fedor;18802574]totalmente opposto in che modo? uno lo voleva a tutti i costi, neanche fosse il futuro volano per l’economia del sud, l’altro invece lo riesuma dal dimenticatoio per preparare l’opinione pubblica all’idea. premurandosi di fare delle precisazioni paraculistiche per discostarsi leggermente dal berlusconi originale. non ci vedo proprio nulla di “totalmente opposto”.

non conoscessi renzi, non avessi in mente dei patterns che si ripetono un pò troppo spesso, ci potrei anche cascare.[/QUOTE]

quindi stai dicendo che il post di prima era una bella falsità, visto che i due atteggiamenti sono totalmente diversi, concordo

[QUOTE=Microemozioni;18802593]

Questo sostenere che è tutto sempre uguale è un’insulto all’intelligenza.[/QUOTE]

È infatti i post di questo Fedor sono tutti un insulto al l’intelligenza

Per altro questa limitazione è dovuta a comportamenti deviati di cui Montanelli si lamentava già 20 anni fa
Peccato che Travaglio lo ricordi come suo mentore solo quando gli fa comodo

[QUOTE=Fedor;18802588]mm vedo strategie diverse, con obiettivi molto simili. le dichiarazioni in sè si hai ragione, non sono ne “abbastanza uguali” ne tutto sommato simili.
nota di metodo: eviterei le dichiarazioni dei politici come prova provata delle loro intenzioni. seguirei di più i processi politici e i movimenti sotto banco messi in atto.

http://www.huffingtonpost.it/2016/04/20/renzi-intercettazioni_n_9740112.html

non che tu non lo faccia, ma ti/vi invito a leggere l’articolo e i link nell’articolo medesimo alle “puntate” precedenti della vicenda.[/QUOTE]

Vedi obiettivi molto simili se non sei capace di comprendere il testo scritto e, inoltre, le conseguenze di determinate affermazioni.

Tu invece dovresti leggere gli articoli che metti, poiché la sostanza non muta e inoltre ti ringrazio moltissimo per averlo riportato.

[I]Ma per ora all’orizzonte c’è solo l’approvazione della legge delega sul processo penale con la ‘stretta’ sulla pubblicazione delle intercettazioni.

[…]

“Vogliamo fare in modo che le intercettazioni non rilevanti ai fini dell’indagine non finiscano sui giornali. Vogliamo costruire un sistema con vari passaggi, in modo tale che se poi finiscono sui media, almeno si può rintracciare il colpevole. Non come ora che l’unico colpevole è il giornalista che le ha pubblicate”, spiega Ermini.[/I]

Qui la parte migliore:

Sostanzialmente l’idea è di rendere legge la circolare adottata dal procuratore di Torino Armando Spataro: linee guida per i pm affinché dati sensibili non rilevanti ai fini dell’inchiesta non vengano messi agli atti, ma solo annotati. Non verrebbero comunque distrutti, in modo tale che se l’avvocato della difesa ne avesse bisogno, potrebbe richiederli. E se in questo passaggio finissero sui giornali, si capirebbe che è stato l’avvocato a passarle ai giornalisti, per dire.

Ora, vuoi forse affermare che la circolare di Armando Spataro abbia obiettivi simili a quelli di Berlusconi?
Prego, fallo pure, intanto mi faccio una risata e, per di più, mi puzzi pure di vecchia conoscenza del forum.

Abbiassiamo un minimo i toni cortesemente.

[QUOTE=Microemozioni;18802593]
Questo sostenere che è tutto sempre uguale è un’insulto all’intelligenza.[/QUOTE]

Per me è una vera e propria stupidatina, che dimostra come gli italiani abbiano la memoria politica di un sasso.

(ANSA) - ROMA, 22 APR - "Le dichiarazioni del Presidente Davigo rischiano di alimentare un conflitto di cui la magistratura e il Paese non hanno alcun bisogno tanto più nella difficile fase che viviamo nella quale si sta tentando di ottenere, con il dialogo ed il confronto a volte anche critico riforme, personale e mezzi per vincere la battaglia di una giustizia efficiente e rigorosa, a partire dalla lotta alla corruzione e al malaffare". Lo afferma il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini. "Il Consiglio Superiore della Magistratura, lavora per il prestigio e l'autorevolezza di tutta la magistratura", sottolinea Legnini con riferimento alle sollecitazioni di intervento del Csm sulle dichiarazioni del Presidente dell'Anm Davigo. "Il Consiglio - prosegue Legnini - è quotidianamente impegnato ad affermare in concreto l'indipendenza della magistratura e non è utile invocarne l'intervento sanzionatorio pur a fronte di affermazioni non condivisibili, peraltro rese nell'esercizio di una funzione non giurisdizionale ma associativa.[/QUOTE]speriamo si chiuda qui, ma dubito.


(che figura dimmmerda il richiamo...)

[QUOTE=Microemozioni;18802593]
La legge di Renzi invece non tocca per nulla la parte riguardante la possibilità per i magistrati di fare le intercettazioni, cerca solo di garantire la riservatezza durante il processo “delle conversazioni delle persone occasionalmente coinvolte nel procedimento” e “delle comunicazioni comunque non rilevanti a fini di giustizia penale”.
Inoltre si punisce la diffusione di materiale riservato in ben precise situazioni, il testo di legge dice:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/939937/index.html?part=ddlpres_ddlpres1-articolato_articolato1-titolo_titoloiv&spart=si

Questo cosa vuol dire?
Che è punibile solo chi:
-reca danno alla reputazione altri.
-effettua fraudolentemente le intercettazioni.
-esclude categoricamente se sono utilizzate per diritto di cronaca/difesa/o in un procedimento giudiziario.

Questo sostenere che è tutto sempre uguale è un’insulto all’intelligenza.[/QUOTE]

purtroppo cosa reca danno alla reputazione altrui è altamente dibattibile e i contorni dell’esercizio giudiziario rispetto alla norma sono decisamente malleabili alle interpretazioni.

vi colgo una parte dell’articolo postato prima per farvi capire meglio:
"All’indomani dell’invettiva garantista di Matteo Renzi in Senato, nessuno nel Pd replica a Piercamillo Davigo, il nuovo segretario dell’Anm che quell’invettiva non se l’è lasciata sfuggire e anzi l’ha commentata al vetriolo con un’intervista al Fatto Quotidiano. Il premier legge ma non ribatte. Di qui al cruciale referendum di ottobre, Renzi vuole riuscire nell’impresa forse più difficile: buttare giù 25 anni di pensiero giustizialista, restituire dignità alla logica garantista, mettere se stesso e i suoi al riparo dai processi mediatici farciti di intercettazioni ma senza cadere nel buco nero dello scontro con la magistratura. "
http://www.huffingtonpost.it/2016/04/20/renzi-intercettazioni_n_9740112.html

cosa intendeva l’articolo?
attorno alla vicenda total-governo renzi sono chiaramente venuti fuori episodi di mal costume politico. mariti di sottosegretari che sfruttano i rapporti della moglie e viceversa. ultimo e non certo unico esempio di mal costume politico del governo renzi emerso in seguito alle intercettazioni.
se le nuove norme di renzi entrassero a regime potrebbero venire utilizzate per silenziare l’eco mediatico della vicenda. c’è del penale? no. il sottosegretario può sentirsi infamato a seguito delle intercettazioni? senza dubbio. e partirebbero dei nuovi processi che di sicuro non agevolerebbero il compito dei giornalisti, oltre che a cambiare il clima attorno ad essi.

credo che sia per questo che davigo vede dei patterns con il governo berlusconi e fa notare la totale inutilità delle nuove norme contenute nel progetto di legge. vi cito alcuni passaggi dell’intervista al nuovo capo dell’ANM:

[quote][I]Napolitano e Renzi reclamano una legge che vi imponga di espungere dagli atti le intercettazioni penalmente irrilevanti o riguardanti i non indagati, così i giornali non potranno più pubblicarle.

Non ne vedo la necessità. Bastano e avanzano le norme sulla diffamazione e sulla privacy, che puniscono chi mette in piazza fatti davvero privati e privi di interesse pubblico: si possono sempre aumentare le pene, specie per la violazione della privacy, ma poi si va a sbattere contro la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che sconsiglia lo strumento penale contro la libertà di stampa. E, soprattutto, ha già affermato che, quando un giornalista pubblica notizie anche penalmente irrilevanti, ma moralmente importanti, su personaggi pubblici, non può essere punito.[/I][/quote]

è sinistro che il governo renzi vada in controtendenza rispetto alla corte europea dei diritti dell’uomo. ma questa è una nota mia, a margine.l’intervista continua è spiega i paradossi in nome del garantismo strumentale e di facciata del governo renzi.

[quote][I]Ma la legge dice che dovete essere voi magistrati a cancellare dagli atti le conversazioni extra-penali.

A parte il fatto che una conversazione può essere irrilevante ai fini del reato per cui si procede e non di un altro per cui è comunque lecito procedere. Ma poi, chi decide cosa mettere o togliere? Il pm? Il gip? E i diritti della difesa chi li tutela? Mi meraviglia che questi discorsi vengano da chi sbandiera garantismo un giorno sì e l’altro pure: ma lo sanno o no che ciò che è irrilevante per il pm o per il giudice può essere rilevantissimo per il difensore? Esempio: Tizio intercettato racconta una sua serata con un trans. Tutti diranno: orrore, privacy, bruciare tutto! Già, e se poi quella serata col trans serve a uno dei due interlocutori come alibi per provare che la sera di un delitto erano altrove? Siccome l’alibi è stato distrutto, l’innocente rischia la condanna. Bel garantismo.[/quote]
[/I]

forse è per questo che renzi non ha replicato minimamente all’intervista di davigo. come replichi alla distruzione totale del castello di carta su cui poggiavi il disegno legge? avvenuta per mano di una persona integra e autorevole che sa quel che dice. vi lascio l’intervista per esteso. avrei voluto fare altre osservazioni ma poi davvero mi tocca stare qui fino a domani mattina in un botta e risposta infinito.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/20/piercamillo-davigo-renzi-attacca-i-pm-ma-e-la-politica-che-non-fa-pulizia/2654767/
ora, se le norme andassero in porto il sottosegretario potrebbe tranquillamente denunciare i giornalisti che pubblicano le notizie, noi non sapremmo mai che cosa è successo e il governo avrebbe una grana in meno da disinnescare.

ho sentito spesso la giustifcazione che:“ma si, sono solo raccomandazioni fatte in famiglia”.
vi posto sempre che cosa ne pensa quel pentastellato odioso di davigo:

[quote][I]Dicono: le raccomandazioni son vecchie come il mondo.

E io rispondo: le raccomandazioni sono reato in tutta Europa, tant’è che la Convenzione Ue ratificata da tutti gli Stati, buon’ultima l’Italia, prevede il traffico d’influenze.[/I][/quote]

:asd:

povero governo, loro si che vorrebbero cambiare l’italia. ma i gattopardi cattivi li mordono alla gola.

[QUOTE=Void;18802598]È infatti i post di questo Fedor sono tutti un insulto al l’intelligenza

Per altro questa limitazione è dovuta a comportamenti deviati di cui Montanelli si lamentava già 20 anni fa
Peccato che Travaglio lo ricordi come suo mentore solo quando gli fa comodo[/QUOTE]

secondo me te la vivi troppo male.
quando prendi uno schiaffo sul forum poi inizi a molinare le braccia mordendoti il labbro. senza andare a segno una volta. rivedi la strategia amico mio!

stia prendendo fischi per fiaschi. montanelli diceva altro e sopratutto si riferiva a un contesto politico e a vicende specifiche completamente diverse.
in altre parole, stai semplificando alla cazz de chien.

[QUOTE=e1ke;18802602]Vedi obiettivi molto simili se non sei capace di comprendere il testo scritto e, inoltre, le conseguenze di determinate affermazioni.

Tu invece dovresti leggere gli articoli che metti, poiché la sostanza non muta e inoltre ti ringrazio moltissimo per averlo riportato.

[I]Ma per ora all’orizzonte c’è solo l’approvazione della legge delega sul processo penale con la ‘stretta’ sulla pubblicazione delle intercettazioni.

[…]

“Vogliamo fare in modo che le intercettazioni non rilevanti ai fini dell’indagine non finiscano sui giornali. Vogliamo costruire un sistema con vari passaggi, in modo tale che se poi finiscono sui media, almeno si può rintracciare il colpevole. Non come ora che l’unico colpevole è il giornalista che le ha pubblicate”, spiega Ermini.[/I]

Qui la parte migliore:

Sostanzialmente l’idea è di rendere legge la circolare adottata dal procuratore di Torino Armando Spataro: linee guida per i pm affinché dati sensibili non rilevanti ai fini dell’inchiesta non vengano messi agli atti, ma solo annotati. Non verrebbero comunque distrutti, in modo tale che se l’avvocato della difesa ne avesse bisogno, potrebbe richiederli. E se in questo passaggio finissero sui giornali, si capirebbe che è stato l’avvocato a passarle ai giornalisti, per dire.

Ora, vuoi forse affermare che la circolare di Armando Spataro abbia obiettivi simili a quelli di Berlusconi?
Prego, fallo pure, intanto mi faccio una risata e, per di più, mi puzzi pure di vecchia conoscenza del forum.[/QUOTE]

purtroppo quando si parte da una premessa sbagliata poi si tira fuori un wall test come il tuo che semplicemente non conta nulla.

il pattern sta nell’usare una legge sulle intercettazioni per disinnescare dei processi politici se non addirittura giudiziari nei confronti di esponenti politici. il testo contiene normative differenti rispetto ai disegni leggi di berlusconi, il fine è disinnescare grane politiche. la stessa similitudine che ha visto davigo infatti. che magari ne sa qualcosina in più di te, oltre che avere probabilmente una capacità di comprensione superiore. qui però ammetto che sia una mia idea non provabile.
tendo a prendere di più in considerazione davigo che il primo tizio che posta in questo thread. mea culpa.

[QUOTE=e1ke;18802605]Per me è una vera e propria stupidatina, che dimostra come gli italiani abbiano la memoria politica di un sasso.[/QUOTE]

il sasso in effetti potrebbe centrare. devi solo cambiare il soggetto che non sono gli italiani e memoria politica con intelligenza.

(era un hint sul soggetto eh mica un gesto d’intesa)

nota di metodo anche per te:
se i contorni della discussione non ti sono ben chiari è meglio chiedere delucidazioni invece che partire in quarta da un tuo personalissimo assunto per poi arenarsi.

QUOTE=Diogene;18802607 - ROMA, 22 APR - “Le dichiarazioni del Presidente Davigo rischiano di alimentare un conflitto di cui la magistratura e il Paese non hanno alcun bisogno tanto più nella difficile fase che viviamo nella quale si sta tentando di ottenere, con il dialogo ed il confronto a volte anche critico riforme, personale e mezzi per vincere la battaglia di una giustizia efficiente e rigorosa, a partire dalla lotta alla corruzione e al malaffare”. Lo afferma il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini. “Il Consiglio Superiore della Magistratura, lavora per il prestigio e l’autorevolezza di tutta la magistratura”, sottolinea Legnini con riferimento alle sollecitazioni di intervento del Csm sulle dichiarazioni del Presidente dell’Anm Davigo. "Il Consiglio - prosegue Legnini - è quotidianamente impegnato ad affermare in concreto l’indipendenza della magistratura e non è utile invocarne l’intervento sanzionatorio pur a fronte di affermazioni non condivisibili, peraltro rese nell’esercizio di una funzione non giurisdizionale ma associativa.speriamo si chiuda qui, ma dubito.

(che figura dimmmerda il richiamo…)[/QUOTE]

e cosa cambia esattamente.
“le parole di davigo alimentano il conflitto fra politica e magistratura”. ammesso che sia la chiave di lettura giusta, la portata politica delle considerazioni di davigo rimane sul tavolo, non credi? infatti non sono entrati nel merito delle considerazioni confutandole punto per punto. si sono limitati a fare un’osservazione di opportunità.

All'inizio pensavo fosse solo uno che si limitava a leggere i titoli. Mi da che mi sbagliavo e c'è proprio dolo dietro

[QUOTE=Fedor;18802639]purtroppo quando si parte da una premessa sbagliata poi si tira fuori un wall test come il tuo che semplicemente non conta nulla.

il pattern sta nell’usare una legge sulle intercettazioni per disinnescare dei processi politici se non addirittura giudiziari nei confronti di esponenti politici.

il sasso in effetti potrebbe centrare. devi solo cambiare il soggetto che non sono gli italiani e memoria politica con intelligenza.

se i contorni della discussione non ti sono ben chiari è meglio chiedere delucidazioni invece che partire in quarta da un tuo personalissimo assunto per poi arenarsi.[/QUOTE]

Vedi Legend, il tuo problema è che non sei capace di discutere.
Non c’è alcuna premessa errata e, inoltre, quello che tu hai definito come “Wall test” è una serie di estratti dal tuo articolo.
Per il resto hai scritto delle fesserie, tu hai affermato che sono uguali, non lo sono e le due modifiche in tema di intercettazioni erano completamente differenti.
Poi ti ricordo, come ho sempre fatto, che affermare cose a caso - come la conclusione di questo tuo sconclusionato post - non le rende vere.
Saluti.

Questa me la devo guardare tutta.
Per favore piantatela almeno col ponte

Tutto bellissimo quello che dice Renzi, ma dato che ci vogliono un paio di lustri minimo per rifare le infrastrutture, magari parlare del ponte è un tantino prematuro

[QUOTE=Fedor;18802639]
(era un hint sul soggetto eh mica un gesto d’intesa)
[/quote]

Questo sarebbe un hint brillante?
Ammazza se sei scaduto Arkona, Legend, 41bis e non ricordo che altro.
Una volta eri più bravo.

legend, meno male che avevi richiesto di tornare dicendo che eri cambiato, ti do al massimo un'altra settimana di vita, visto che sei il solito troll da quattro soldi e ti si lascia in giro per un po' perchè fai anche un po' compassione
Sí ma qualcuno passi un po di Valium a Void che cerca di fare il tagliente ma non ci riesce in compenso risulta scostante come un rastrello sui coglioni ed è un peccato perché quando evita di coglionare è anche un utente gradevole.
Eppure il ban di poco tempo fa era chiaro.

[QUOTE=Ager Vinx;18802647]Questa me la devo guardare tutta.
Per favore piantatela almeno col ponte :asd:

Tutto bellissimo quello che dice Renzi, ma dato che ci vogliono un paio di lustri minimo per rifare le infrastrutture, magari parlare del ponte è un tantino prematuro :asd:[/QUOTE]

Renzi sta brillantemente trollando Alfano che parla di ponte di messina ogni volta che scende in sicilia a fare campagna elettorale, direi che per portare l’alta velocità in sicilia, dove i treni viaggiano ancora adesso su binario unico, servono ad essere iperottimisti qualcosa come 20 anni, magari con la stessa regione commissariata.