l test di Ruffier-Dickinson è un test per l'autovalutazione dell'efficienza cardiaca. Aiuta a calcolare lo "stato di forma" del cuore.
È composto da quattro fasi:
1) Si rilevano le pulsazioni a riposo. Requisiti fondamentali: a) il soggetto è riposato b) non ha digestione in atto c) è seduto da almeno 30" d) le pulsazioni si rilevano sui 10", moltiplicando poi per 6 il valore trovato; si annota F come valore della frequenza a riposo.
2) Si eseguono 30 piegamenti sulle gambe in 45". Ovviamente al di fuori del test si può fare qualche prova per capire qual è il ritmo giusto (un piegamento ogni 1,5"), ritmo che comunque è del tutto naturale.
3) Al termine ci si risiede e si misura immediatamente la frequenza cardiaca. Si annota il valore come F1.
4) Allo scadere del primo minuto dal termine dell'esercizio si rimisura la frequenza. Il valore sarà il parametro F2. Nel frattempo il soggetto è rimasto seduto.
Utilizzando i tre dati si calcola il valore del test:
T = ((F1-70)+2*(F2-F))/10
Per esempio se F1 (frequenza subito dopo lo sforzo) = 96, F2 (frequenza dopo un minuto) = 61, F (frequenza a riposo) = 60 allora T = (26+2*1)/10=2,8.
Il valore di T va comparato con questa tabella:
Spoiler
Più di 8 Scarso Fra 6 e 8 Discreto Fra 3 e 6 Buono, ma migliorabile Inferiore a 3 Ottimo
Io ho totalizzato 12 - ma ho una patologia cardiaca. Sopra gli otto di solito è consigliabile consultare un medico.
se ho capito bene si misurano le pulsazioni che hai in 10 minuti e poi * 6 giusto? cioe` come se si misurasse un minuto comunque F1 120, F2 72, e mi sono accorto dopo di quelle a riposo, dopo testo
edit: misurata ora di nuovo e viene sempre 72... cosi` starei a 5.0, ma sicuramente se aspetto un po' scendono boh
considerando che fumo, non faccio sport e mangio solo merda