A questo indirizzo trovate un interessante test sui principali zoom a lunga escursione focale (18-200 ed oltre).
Trovate:
- Soluzione a 2 lenti: Canon 18-55 F3.5-5.6 IS + Canon 55-250 F4-5.6 IS
vs
- Soluzione a 1 lente: Canon 18-200 F3.5-5.6 IS Sigma 18-200 F3.5-6.3 OS Tamron 18-270 F3.5-6.3 VC
Personalmente aspetto la recensione di photozone sul Tamron... Ne parlano bene in tanti, ma avere f/6.3 a 270 sinceramente mi incute un po' di timore (io che mi tiro le seghine ogni volta che fotografo con l'85 f/1.8 liscio o moltiplicato 1,4x), anche se sempre meglio che averlo a 200 del Sigma.
[ot]E, proprio a questo riguardo, contro tutti quelli che mi dicevano che avere un diaframma a 1,8 non è fondamentale vi dico che ho testato proprio questa lente nel palazzetto dell'altra volta (pallavolo femminile). Non ci sono paragoni... foto più luminose, più incisive con tempi più "in sicurezza" (ma sempre a 1600 iso)... l'altra volta vi ricordo ero con 75-300 a 100-120mm con f/4,5... questa volta ho fatto 85 (liscio) o 119 (moltiplicato) con f/1,8 (liscio) - 2,8 (moltiplicato)... Purtroppo la fotocamera è quello che è (ancora la eos 300D, anche se per poco) quindi grana "a tutto foco" e posso croppare anche poco, però già vedere il miglioramento tra una lente e l'altra mi fa capire che sono comunque soldi spesi bene... [/ot]
Tornando al tamron devo dire che in diverse occasioni potrebbe essere una lente utile... pensiamo a tutte le volte che uno si porta dietro la fotocamera senza un particolare motivo. "Me la porto dietro, si sa mai capiti qualcosa di interessante da fotografare "... A me capita spesso... poi puntualmente ho montato il 18-55 e avrei bisogno del 75-300... e viceversa...
non sono lenti da comprare in nessun caso, escursioni focali così ampie indipendentemente dall'apertura minima possono solo darti come risultato delle foto di merda.
Mah... non metto in dubbio che se uno vuole fare belle foto deve indirizzarsi altrove... però c'è da tenere in conto la praticità... Io ad esempio sono un pigro. Ma all'ennesima potenza, eh... e quando vado in giro non è che mi voglio portare il borsone con tutto dentro... Io già so che quando andrò all'estero mi porterò solo la 50D con il 17-55 f/2,8 e quello che riuscirò a fotografare, bene... il resto pazienza...
Con questa domanda hai fatto piangere dei bambini in africa...
A parte cazzate, no. Nei safari il casino è che non ti puoi avvicinare tanto agli animali, in alcuni casi perchè ne va della tua vita, in altri perchè scapperebbero rendendo vano qualsiasi appostamento. Il minimo è il 300 f/4 o meglio ancora il 300 f/2,8 in entrambi i casi moltiplicati 1,4x o 2x... ma si parla proprio del minimo... Altrimenti siamo sul 400 f/2,8 oppure sul 500 f/4 o 600 f/4 e spesso moltiplicati 1,4x...
no perchè questa tipologia di obiettivi ricoprono un campo focale abbastanza vasto.. un pò per tutto sembra quasi così ho pensato al safari... però pensandoci bene è come dici te non penso che la gente si metta a fare i primi piani alle tigri
anche se secondo me PIKKOLO ce la può fare due flashate e via
ma una domanda: usate focali così a muzzo per non muovere le gambine o per qualche motivo stilistico?
se é per la prima... compratele pure. TAnto la foto difficilimente sarà un granché. Se é per la seconda... sono lenti inutili. in gran parte avrete bisogno di due o tre focali, non di più, quindi un wide e un tele bastano. e considerando la grandezza media di lenti come il 18-55 is + un tele non 2.8, siamo sul piccolo e trasportabile. Se parliamo di fissi, poi...
per il safari 400 2.8 - 500 - 600 sono inutili se non in capanno fisso, sono troppo ingombranti e nelle jeep difficilmente puoi montare un treppiede per tenerli
rimane comunque una soluzione poco pratica se devi giostrarti con una lente di quelle dimensioni su mezzi come questi
e salvo situazioni particolari inutile, ci si riesce ad avvicinare agli animali anche senza utilizzare focali assurde ( contanto il fattore di crop ovviamente ). questo ha fatto tutto con il 100-400
più che altro come diavolo è possibile fare certi scatti (sicuramente ne avrà scartati tanti) così precisi, insomma niente sfocature-mossi e sono cose che a volte si muovono pure velocemente...