Test Comparativo "Zoommoni"



Ho un 75-300... modello molto vecchio, ma è quello... è veramente orribile... e leggendo qua e là ho avuto conferma che è una lente di merda...
TUTTI consigliano 70-200 e/o 100-400 (su canon, eh)... stop... parlo di zoom... come fissi il 300...



No. Il discorso è questo. Personalmente (come sai) tra un po' partirò per Tokyo. Non sarà l'ultima volta, questo è chiaro, però non mi dispiacerebbe portare a casa degli scatti meritevoli di questo nome... diurni e notturni... il costo del viaggio mi "impone" di acquistare una sola lente prima di partire... considerando che non ho "niente" (se non il 50 f/1,4, l'85 f/1,8 ed il troiaio di cui sopra) voglio prendere una buona lente... l'idea (tutt'ora valida) è quella di prendersi il 17-55 f/2,8... tanto se mai dovessi passare a FF il corpo macchina aps-c lo terrei come secondo corpo e ci lascerei questa lente... ma se MAI dovessi passare a FF passeranno decisamente diversi anni...
Bello il 17-55... sicuro... ma limitato come tele... di certo non mi porto quel troiaio del 75-300... impasta sulla 300D, figuriamoci sulla 50D...
Quindi un bello zoomone poteva essere per me un'alternativa...



*
ah juzaphoto

foto molto belle.

ma ci rimasi un po di merda vedendo il prima/dopo la pp in photoshop
ma se hai già 50/1.4 e 85/1.8 perchè non ti prendi semplicemente un bel supergrandangolo?


i supertele sono da scarsoni, come diceva Leon la prima arma che un killer impara ad usare è il fucile di precisione, l'ultima il coltello


appunto.

Te l' ho già detto: il 17-55 nel tuo caso non serve a nulla se non a toglierti 1000 euro dal portafoglio, quando con la solita cifra ti copri meglio.

Alternative ai 1000 euro del 17-55:

uno a scelta tra sigma 10-20 e sigma 15-30 (dipende dal tuo stile: per me é ottimo il 15-30 perché più wide di così non riuscirei ad usarlo, perché tendo a far entrare persone nella scena, e un panorama ti diventa troppo indefinito, per me, senza un primo piano)

uno a scelta tra 70-300 is, 70-200 f4L, 50-150 2.8 sigma

anche se già hai l' 85, non so quanto focali lunghe possano aiutarti in tokio.

vedi bene che risparmi e hai più versatilità.

il 17 resta per me lungo (c'é differenza tra 17 e 15, più di quanto tu possa pensare, se vuoi ci troviamo e ti faccio provare il 15-30) e al contempo corto (hai il 50 1.4, se prendi il 17-55 alla fine o non usi il 50 o non usi il 17-55. o usi il 17 fisso a 17, e a quel punto che te ne fai di un 17-55 da 1000 euro?)

ripeto: a 17 l' is e il 2.8 non ti servono, e rischi il flare (perché un 2.8 ne soffre di più, inevitabilmente).
Se vuoi proprio l' is, prendi il 18-55 is 3.5-5.6: hai 1 stop più buio in wide, ma non lo noti.
- Hai meno problemi di flare
- pesa meno sia sul portafoglio e ingombra meno in borsa o in tasca (il 17-55 in tasca non lo metti, il 18-55 is si)
- in tele hai il 50 1.4, quindi i 2 stop sul 17-55 non li noti.

alla fine, il 17-55 é un doppione che non ti serve. Te l' abbiamo detto tutti.

E fidati, alla fine penalizzi una lente (già avere 50 e 85 é un mezzo azzardo... al limite 50 e 100) tanto da non usarla.

A me sta bene: se prendi il 17-55 e poi non usi più il 50, chiamami e svendimelo

Pensa piuttosto ad una borsa comoda e a modo.

Io ho preso una crumpler pretty boy xxxxL (la 7500), dove entra 30d, flash, 15-30, 70-200 2.8, 50 1.8, batterie di riserva, filtri e altro.
E sembra una normale tracolla.

Sto però pensando di prendere un 85... per lasciare a casa il 70-200. Alla fine, in realtà, so sempre quando mi servirà. e non é quasi mai durante una passeggiata "casual". Ma son sempre 1.5 kg sulla spalla.
sigma 10-20 NOOOUUUU è pessimo

tokina, tokina, tokina, stanno facendo lenti della madonna ultimamente, 12-24/4 che è fighissimo oppure 11-16/2.8 che è un pelo meno inciso ma ci scatti di notte a mano a 100iso
neanche io apprezzo particolarmente il 10-20, ma yotamoteuchi é un modaiolo

anche io andrei di tokina 12-24 (anche se ha anche questo i suoi problemi). Ma ti consiglio di vedere, se badi all' incisione, il 15-30. Anche a livello microcontrasto... pauroso.

Se vedi un crop 100% non capisci se é crop oppure l' intero frame.
Canon 17-40L su 5D
sigma 15-30 su 5d > canon 17-40 su 5d. Da chi l' ha provato


Sicuro di aver provato un 17-40 "ok"?
Io ne ho provati 3.
L'ultimo dei 3, il più recente come data di fabbricazione, è nettamente meglio degli altri 2, sia ai bordi, che al centro. E la differenza non è marginale credimi.

Comunque mi fido, il sigma 15-30 non l'ho provato, quindi non posso fare raffronti diretti.
Allora...
La situazione è questa... alcuni punti mi sembrava di averli già "raccontati" in passato, ma pare non siano stati "recepiti"... riassumo (per modo di dire)...
1- non acquisto usato e non ha importanza quanto spendo nel nuovo. Se una lente costa 1000 euro ma li merita tutti, è inutile dire "vabbè c'è quest'altra, costa parecchio meno, è meno luminosa, però non hai grossi problemi, etc.etc.etc.". Se una lente costa 100 ed una costa 1000 si presume che quella che costa 1000 sia migliore. Poi la lente "perfetta" non esiste.
1a- è chiaro che ci sono casi e casi... prendiamo ad esempio il 300 f/2.8 e il 300 f/4.0 (parlo del fisso, eh)... rapporto prezzo 4,2k euro contro 1,2k euro (prezzi che potrei trovare)... considerando che una lente del genere la userei solo per fotografie di animali in oasi naturalistiche, oasi wwf, roba del genere... sicuramente semi-appostato con almeno un monopiede (se non treppiede)... con al massimo un moltiplicatore 1,4x, che con il 2x impasta troppo anche nel f/2.8, è chiaro che andrei a prendere quello che costa meno... ma non perchè costa meno, perchè rapporto prezzo/prestazioni non c'è paragoni.
1b- altro esempio (e qui scatenerò le ire di molti)... 70-200 f/4 IS e non IS contro f/2,8 IS e non IS... differenze di prezzo notevoli... dai 550 euro del più economico (f/4 non IS) dei 4 fino a 1700 euro del più caro (f/2,8 IS). Mi sono letto decine di recensioni, centinaia di post sull'argomento in decine di forum diversi. Ad avere i soldi andrebbero presi entrambi gli IS La versione f/4 IS da passeggio grazie al ridotto peso (quindi senza monopiede o tripode), la versione f/2,8 da utilizzare in determinate situazioni con l'ausilio di almeno un monopiede, visto il peso. Anche se in molti lo usano a mano libera con ottimi risultati... La differenza di nitidezza è talmente risibile da non pregiudicare niente (si, ok, f/4 è più nitido ma non da far esclamare "mio dio che schifo" al f/2,8). Quale prenderò? Boh. Prima devo sentire la differenza di peso. Se non mi crea problemi il f/2,8 IS prenderò questo. Sennò l'altro (sempre IS).
2- Zoom e/o fissi. Io la vedo così. Lo zoom è una lente da "passeggio". Te la porti dietro quando vai in giro con la fotocamera così tanto per... a me capita spesso. Io non lavoro nella moda, non lavoro nel campo della fotografia... fotografo a "scazzibar"... non ci guadagno niente, nè ci voglio guadagnare niente... se viene una bella foto mi stampo un ingrandimento e l'appendo al muro in ufficio... fine... se non viene bene, pazienza...
Per usare il fisso devi avere uno scopo ben preciso. Sapere che ti potrai muovere avanti e indietro liberamente per avere una composizione perfetta (si, sto pensando ai ritratti).
La prima volta che ho fotografato la pallavolo (con una lente di merda) era uno zoom e non ho avuto problemi di focali perchè potevo variare in liberta, ma f/4-5,6 era terribilmente buio. Quando ho scoperto che sui 120mm. poteva essere una focale più o meno giusta ho provato l'85 f/1,8 con il moltiplicatore 1,4x. Lente sicuramente migliore della precedente, e poi f/2,8. Risultato decisamente migliore del precedente. Altra volta dovevo fotografare mia nipote (ed altre pesti) ad un compleanno, mi sono portato dietro solo il 50 f/1,4 (con grossa felicità mia e dei parenti che hanno poi visto le foto). Ogni lente ha il suo contesto. Io, a Tokyo, con uno o più fissi, non ci vado. Con uno zoom, si. Perchè? Punto 3.
3- Sono un pigro. Pigro all'ennesima potenza. Io la borsa con tutto il corredo a Tokyo non la porto. Primo perchè avrei paura di essere derubato , secondo perchè già devo portare la valigia, uno zaino con lo stretto necessario per viaggiare, ci manca anche la borsa con l'attrezzattura e poi siamo a posto. Cosa porto? La macchina fotografica (con il battery grip), tante CF, e SOLO una lente. Quale? Quella che mi offre la migliore qualità con il maggior range di focale. E' il 17-55 f/2,8? Bene, prenderò quella. A parte qui su ngi, in moltissimi altri forum viene lodata come ottima lente per aps-c. Ora... che tutti gli altri non ci capiscano un cazzo mi sembra quanto meno strano.
4- Le lenti che con il tempo avevo intenzione di comprare sono (in ordine di focale):
- Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X Pro DX
- Canon EF-S 17-55mm f/2.8 USM IS
- Canon EF 70-200mm f/2.8 o f/4 USM L IS
- Canon EF 300mm f/4 USM L IS (per fotografare gli uccelli nelle oasi naturalistiche)

Per fare ritratti (ma non sono il mio genere, sono solo dei "casi" che ogni tanto capitano) mi accontento del 50 f/1,4 e del 85 f/1,8. Mi prendesse lo scemo potrei pure farmi il 135 f/2 ma su aps-c secondo me si va troppo lunghi.

A parte un buco da 55 a 70 e da 200 a 300, di cui non sento la mancanza, sto coperto ovunque.

Io tokyo l'ho già fotografata con la 300D ed il 18-55 f/3,5-5,6... e per quello che volevo "portare a casa" il suo sporco lavoro l'ha fatto... con una 50D ed un 17-55 f/2,8 (e l'occhio più allenato) dovrei per lo meno portare a casa i soliti buoni scatti.
Portare solo il 11-16 a Tokyo, imho, è un suicidio.



come flare, meglio il 17-40.

come qualità ottica, il 15-30 (che é migliore oltretutto a 15 che a 30, cosa inusuale)


é questo il punto: E' un concetto, quello dei "buchi di focale" che non ha capo né coda.

11-16 e 50 1.4 son più usabili del 17-55 is. ad esempio.
ma si alla fine è una questione anche di gusti,


Per te che vuoi portare 2 lenti, sicuramente si. Per me che ne voglio portare solamente una, assolutamente no...


in realtà oggi come oggi 300mm f4 sono più che sufficenti, se usi aps-c; equivalgono a 450mm e se ci butti un teleconverter 1,4 hai un 600mm equivalente, che per le foto naturalistiche ( anche non in oasi ) va più che bene.
Penso ridesse per il doppio senso sugli "uccelli" più che sulla lunghezza focale della lente...
però quella non é macro, che te ne fai allora?
ma che è tutto sto parlare di moltiplicatori di focale?


ti devastano le foto...


cmq yotamoteuchi: se sei fermo nella tua decisione di portare una sola lente allora è chiaro che vai a sacrificare totalmente il fattore qualità in favore della componente 'comodità'

a sto punto cerca semplicemente lo zoom con l'escurisione maggiore che trovi, e compralo



si stavo ridendo sulla battuta degli uccelli