Spoiler
*** So che il thread è più da"Scuola e università", ma dubito che in quella sezione il thread possa avere una visibilità ''rilevante'', quindi chiederei ai mod di lasciarlo in questa sezione***
Tra Marzo e Luglio dovrei laurearmi in Ingegneria Gestionale (triennale), e avrei intenzione di proseguire gli studi fuori dall'Italia.
Ora, la confusione che alberga in me è qualcosa di inspiegabile

Inizialmente non ero sicuro di voler continuare con la specialistica (per il fattore età, 25 con alle spalle 3 anni di azienda ITC (assistenza software)), ma questo scoglio penso di averlo passato (mi sono quasi convinto che la specialistica sia un passo obbligato).
Le mie difficoltà nascono non soltanto nella scelta della location, ma anche nel percorso da seguire. Noto che tutti i corsi attinenti con il percorso che vorrei seguire sono associati ai dipartimenti di Economia piuttosto che Ingegneria (e questo mi sembra anche normale), non dovrei avere problemi di equipollenza comunque (si? no? forse?)! (leggendo alcuni pre-requisiti parlava di un tot di CFU, ma era un indicazione un po generica, lasciamola stare per ora).
Ora, non avendo a disposizione cifre con troppi zero devo fare i conti con la realtà, quindi oltre a guardare i rating devo fare i conti anche con le rette annuali e il costo della vita:
-in un primo momento ho visionato le offerte delle Università Svedesi e Danesi in quanto le tuition fee sono pari a 0€ (link), anche se ovviamente il costo della vita è un pizzico più alto (il buon N3uro mi diceva di starci dentro con quasi 1k€/month, ad Aalborg (Danimarca) per la precisione).
-un occhio mi era caduto pure sull'Olanda (ad esempio ad Amsterdam la retta è di 1835€ (link), e leggendo la pagina relativa al living cost le spese mensili sono sempre quelle (1k anno, affitto incluso)
Ho lasciato perdere UK/USA per via dei costi, però ci sta che sto sbagliando approccio, perchè magari la retta è altina però viene bilanciata dal fatto che offrono un posto letto o altro. Poi mi rendo conto di aver considerato soltanto il lato economico e non l'offerta formativa, ma come dicevo la confusione è tanta, e ci sarebbe tanto da dire, quindi spero che questo aspetto venga fuori successivamente..
Voi che esperienze avete in merito? Altre università con un buon compromesso qualità/prezzo

/discuss
ps: non ho scritto del perchè vorrei farla fuori piuttosto che qua in Italia, ma non penso ce ne sia il bisogno
pps: so che all'estero l MBA ha valenza di Master Degree quindi sarebbe la nostra specialistica, ma l'MBA vedo che lo tengono le Business School e non ho trovato niente a meno di 15k€ (considerando che io partirei con una somma sui 20k€ non penso sia fattibile al momento


ppps: ho scritto tutto a più riprese, quindi perdonatemi i vari errori/incomprensioni