Allora, più che la pagina del governo in olandese sulla cosa, ti linko 2 buone risorse:
http://maastricht-students.com/2011/08/dutch-student-finance-a-blessay/http://www.study-in-holland.com/455,1,dutch_financial_aid.htmlLa prima spiega molto bene ma secondo me alcune cose ora sono diverse, fondamentalmente: le cifre, e il fatto che senza il contratto ora non puoi accedere a nulla, se non sbaglio. So poi anche che alcune cose sono cambiate (i soldi ai non olandesi sono la prima cosa che tagliano ogni anno

) però credo che quanto ci fosse di positivo sia in sostanza rimasto. Il primo link dice una cosa molto vera: non ci contare. Nel senso, nella tua situazione è ok perchè hai già dei soldi per iniziare e questi ti servono "per finire l'opera", ma non sarà troppo facile averli (anche se dipende molto dalla città, secondo me, uni più piccole aiutano molto a trovare lavoro, AMS e UTR quasi 0). La burocrazia la devi fare con un olandese CHE CI CAPISCE di ste robe (non tutti i tuoi compagni quindi) e sappi che il governo olandese è molto generoso nel dare, ma molto felice nel riprendere, quindi per dire, può anche succedere che tu faccia l'application, ti dicano sì, tu cominci ad avere i soldi, poi dopo 4 mesi ti arriva una lettera che dice che in realtà il tuo contratto è del tipo X quindi non avevi diritto a tutti questi soldi e quindi devi ridare tutto, magari anche con una multa (non salata eh). Poi, se tu gli dimostri che si sbagliano, te li ridanno pure. Però è sempre una bella sfida.
Per le scholarship, guarda anche qui, ma al tempo per gli Italiani c'era poco:
http://www.nuffic.nl/enIo, per dire, questi soldi non li ho quasi mai visti, tranne un periodo quando però sapevo che stavo "truffando" e li usavo sapendo che li avrei dovuti ridare a breve. I soldi con cui ho vissuto venivano sempre da freelancing non in Olanda, o con robe tipo 0-hour contract o da imprenditore indipendente (P. IVA italiana tipo).
Qualcuno chiedeva di Wageningen: io fino a qualche anno fa la conoscevo solo come uno dei poli più aventi nel mondo per agraria. Poi, un amico è andato ad abitare con la sua ragazza che studia lì, e ho scoperto che sta diventando non solo un polo sempre più importante anche per biologia ecc, ma anche con molti corsi interessanti su robe "nuove" tipo management dei nuovi media ecc. Il campus è molto bello, fa molto US, con la differenza che c'è tantissimo verde. La città è piccolina, e praticamente sono solo studenti/ricercatori. I costi mi sembrano parecchio più bassi che nelle altre città conosciute. E' pieno di ambientalisti che si fanno gli orti comuni e mangiano le proprie cose/allevano i propri animali/mettono su i pannelli solari o i forni a legna ecc, che nella vita tendenzialmente fanno ricerca su quello.