

Oh però a me è capitata una cosa simile:
Circa 6 anni fa mi comperai la mia prima reflex (CANON 350d).
Scattavo sempre in modalità "P" (automatica), però avevo la reflex che faceva fico
Mentre stavo facendo foto a dei miei amici, mi si avvicina un mio istruttore (istruttore di ballo, a quel tempo non sapevo fosse appassionato di fotografia) e mi guarda le impostazioni della reflex. Smanetta un po' e me la restituisce dicendo <>
Ebbene.
Le foto venivano completamente diverse.
Da quel momento giù a studiare l'argomento con passione per capire come funzionano le cose.
Circa 6 anni fa mi comperai la mia prima reflex (CANON 350d).
Scattavo sempre in modalità "P" (automatica), però avevo la reflex che faceva fico

Mentre stavo facendo foto a dei miei amici, mi si avvicina un mio istruttore (istruttore di ballo, a quel tempo non sapevo fosse appassionato di fotografia) e mi guarda le impostazioni della reflex. Smanetta un po' e me la restituisce dicendo <
Ebbene.
Le foto venivano completamente diverse.
Da quel momento giù a studiare l'argomento con passione per capire come funzionano le cose.
tua moglie a partorito seduta su una friggitrice?



Mi dispiace ma non è così

Il 18-55 è un buon obiettivo, pochi cazzi. La foto fa schifo per altri motivi.
1600 ISO non sono tanti, tutta la gente che si è scandalizzata ha una fotocamera del 2004

a me invece serve un white knight vero... in famiglia qualcuno ha comprato una bridge e s'è fissato con le foto in ocra automatico o bianco/nero selettivo

Insomma.

1600 iso sono riconoscibilissimi anche sulle ammiraglie eh.
buon obiettivo se non ne hai provati altri

1600 iso come ti hanno scritto altri dipende tutto dal sensore/reflex
Tieni, 12.800 ISO (1DX)
http://www.grapevinephoto.com/fm/1dx0006.jpg
Si ovviamente dipende dal sensore, però diciamo che negli ultimi anni 1600 ISO sono stra-utilizzabili, basta una passata su photoshop con qualche filtro per la riduzione del rumore e non lo vedi nemmeno.
Non ho detto che è il miglior obiettivo, ho detto che è un buon obiettivo.
E' ovvio che ci sono mille mila obiettivi migliori, ma il 18-55 non è male sotto il punto di vista della nitidezza, che poi sia buio e l'autofocus faccia schifo non ci si può fare niente.
Io sono soddisfatto della qualità del 18-55, e se lo cambierò.. più avanti, sarà solo per avere un obiettivo fisso a f2.8.
.
Beh ma grazie, a sta risoluzione è tanto se gli leggo le maglie scusa.

si ma postare una foto con la 1dx

vabbe nico ma sticazzi
io ho una normalissima d80, nella media
e 1600 iso di giorni li evito come la morte perchè
a) non sono necessari
b) sgrana
io ho una normalissima d80, nella media
e 1600 iso di giorni li evito come la morte perchè
a) non sono necessari
b) sgrana
ISO 12.800
http://dropoff.us/private/1342061837-1-AJ9P0620.JPG
ISO 25.600
http://blog.martinbaileyphotography.com/wp-content/uploads/2012/06/MBP_1DX_Comparison_Shots_20120624_0704.jpg
Vabbè Void, era l'altro che diceva che gli ISO (1600) facevano schifo anche nelle ammiraglie.
Comunque con una reflex vecchia sono d'accordo che non sono il massimo, però il fatto che non siano necessari è una cazzata.
Certamente si evitano come la peste, perchè uccidersi la qualità dell'immagine così a caso.. però come ho già detto sono necessari in più occasioni.
.
nico pls... posta una foto con una d3000 o 1000d con iso 1600 e vediamo il risultato
la 1dx è una macchina professionale che costa borzillioni di €, dovrebbe fare il caffè corretto grappa a quel prezzo

la 1dx è una macchina professionale che costa borzillioni di €, dovrebbe fare il caffè corretto grappa a quel prezzo
Nikon d7000 e 1600iso nemmeno li percepisci, il noise parte dai 3200 e diventa fastidioso giusto a 25.600

Ma cristo, era per rispondere a
"1600 iso sono riconoscibilissimi anche sulle ammiraglie eh "
Non rompete il cazzo

This thread is now about gearfaggotry.
800 euro di macchina OGGI
perchè sai anche tu, visto che chiesi a te consiglio ai tempi, che fino a 3-4 anni fa con quei soldi ci prendevi una d80 che 1600 iso li accusa eccome
Dipende da quale versione di 18-55, ce ne sono 7 se non ricordo male e alcune sono qualitativamente veramente ai minimi. Peraltro uno dei suoi problemi é proprio il fatto che le foto sono molto morbide, altro che nitide!
4 anni passano in fretta in ambito reflex, ho fatto in tempo a fare d80-d90 e d90-d7000.
Il mio livellatore plastico di massetto con 5€ la faceva meglio ....

