Hai ragione, io parlo del 18-55 IS/VR, non delle versioni stravecchie, e di queste ultime versioni direi che si può dire tutto tranne che fanno foto morbide.
Poi vabbè, c'è la gente che se non zomma al 500% non è contenta e allora sti cazzi che la qualità fa schifo.
2-3 anni invece dei 6-7 di quando c'erano le pellicole. E va benone cosi visto che un aggeggio ha sostituito sia la pellicolammerda che videocamere costose.
Ah è chiaro che posseggo Canon, Yashica e altre menatine digitali, ma sono appunto menatine....
La fotografia a pellicola è ben altra cosa e lo sapete bene.
Molto era dato anche dalla bravura nello sviluppo... oltre che all'utilizzo di carta a diversi livelli di grana e sensibilità, ma è noto che la cosa costava.
Una macchina buona a pellicola è per sempre. Se non ti diceva sfiga che ti si rovinava il prisma o che magari la tendina poteva avere problemi nello scatto con tempi particolari, praticamente la usavi in eterno.
Quello che si cambiava erano le ottiche..... ma trovata la combinazione non la mollavi mai.
Ho macchine Reflex che hanno 20 anni e passa e funzionano alla grande... e le foto ce le fai ancora esattamente come allora.
Al museo del Cairo ho fatto una foto alla maschera di Tutankamon con una pellicola 400 Asa e senza cavalletto e flash..... altro che cazzi di stabilizzatori di immagine....
oddio a proposito di pellicole....poche settimane fa ero mi pare da mediaworld alla cassa, mentre arriva un tizio che chiede al cassiere se avevano delle pellicole fotografiche. Dopo la risposta negativa, io e il cassiere ci siamo guardati basiti per qualche attimo...
Attento, sono a 7424x4924. Questo è quello che intendevo per "si riconosce il rumore", mi sembra non ci sia bisogno di commentarle. Comunque sono di una volgarissima D800.
P. S. Ovviamente trovo insensato comparare foto scalate, è per questo che ho messo gli originali e tutte e due dello stesso soggetto.
Non entro nemmeno nel merito della questione, i gusti personali sono gusti personali ma non tornerei più alla pellicola nemmeno morto, piuttosto smetterei di far foto.
Il digitale ha superato l'analogico già un 6 anni fa. Una pellicola sono 8 mpixel e zero flessibilità in post, col digitale arriviamo tranquillamente ai 32 mpixel con +4ev di manovra per la correzione e una sensibilità anche fino ai 102.000iso (a pellicola arrivavi ai 1600)
Invece è una cazzata mettere al 100% una foto da 30 mpixel sostenendo che il noise sia uguale per pixel. Se vuoi fare un paragone sul noise devi anche fare il resize e portare a pari dimensioni le fotodi diverse macchine.
Sennò sticazzi che la d800 ha lo stesso rumore, ma il risultato è molto diverso quando la impagini su un a4 rispetto ad una 350d
I mpixel sono i milioni di pixel che catturano. Gli ev sono quanto puoi schiarire e scurire una foto dopo averla scattata mantenendo i colori corretti, e gli iso sono quel valore che determina quanto è sensibile un valore. Più è alto più hai tempi di posa bassi e foto più ferme.
chi dice che la grana digitale è un male non capisce niente.. se la si sa usare a proprio favore è super.
non ai livelli della grana analogica di pellicole scadute ma anche lei affascinante nei risultati che può dare.
btw le impostazioni messe dal tizio per quel tipo di scatto sono lo specchio della mediocrità. ha impostato tutto per avere il campo tutto a fuoco, fottendosene della pulizia dell'immagine. praticamente ha scattato con una reflex in manuale quello che la stessa ti scatta in automatico o che un cellulare ti scatta. un genio. il tutto con che diritti di intromettersi? il suo sentirsi un figo e volersi broccolare tua sorella salvo fare la figura del coglione di turno? ripeto, un genio.