[SPOILERPAZZIA INSIDE]20 marzo 2009 - L'ultimo volo della Battlestar Galactica (Part 1)



Penso di sì, l'idea era di seguire le vicende di Joseph Adama (padre di Bill), l'avvocato.
Il dvd-movie autunnale sarà dedicato a Pegasus.
Da quello che si può leggere qui:

http://featuresblogs.chicagotribune.com/entertainment_tv/2007/06/battlestar_gala.html
http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/television/news/e3i157e88908d7e0062e667b93703b9ba80
http://www.scifi.com/scifiwire/index.php?category=0&id=41709
http://www.tvsquad.com/2007/06/01/moore-and-eick-speak-up-about-battlestar-galacticas-future-and/http://www.tvsquad.com/2007/06/01/moore-and-eick-speak-up-about-battlestar-galacticas-future-and/
http://www.buddytv.com/articles/battlestar-galactica/its-official-battlestar-galact-7065.aspx

sembra che:

1) la quarta sarà l'ultima e non si pensa ad un film (meno male)
2) lo spin-off Caprica è ancora in ballo
3) in DVD uscirà a Novembre, si intitolerà Razor e tratterà della Pegasus (con apparizioni di tutto il cast)
4) la nuova serie riprenderà massimo fine gennaio 2008
Una lunga ed interessante intervista (in inglese) a Moore ed Eick sulla nuova stagione:

http://featuresblogs.chicagotribune.com/entertainment_tv/2007/06/battlestar_gala_1.html
a me caprica sa di boiata
Voglio una serie incentrata su Romo Lampkin


Same here.
finalmente ce l'ho fatta a leggere tutto

mi preoccupa un po che vogliano fare puntate a metà strada tra stand-alone e serializzate
Next episode: Razor, Part 1
This episode introduces a new character, a mentally unstable female Major from the Battlestar Pegasus.

The episode also contains flashbacks to Admiral Adama's early days as a young fighter pilot.
Airs: Thursday November 1, 2007

finito ora di vedere l'ultimo episodio... allucinante


Niente Aniston per voi, siete stati cattivi: arrivo solo io

Giudizio sintetico sulle tre stagioni visionate senza soluzione di continuità: una serie con ottimi spunti, ma dall'esecuzione non impeccabile. Ad esclusione della terza stagione, ovvero il momento della piena maturazione di questa serie.

Non posso, a questo punto, che dare ragione a chi nel poll ha votato questa season come la migliore dell'anno (perdonatemi Darlton!).

Come dicevo restano gli alti e bassi delle due prime stagioni (la prima mi ha lasciato decisamente freddino e scettico), vittima di goffaggini narrative assortite (pretenzioso e spesso andato a vuoto il tentativo di mettere in scena una sorta di "West Wing in Space": solo con la terza stagione il gioco della metafora politica è diventato adulto e credibile) e, a mia opinione, dell'incapacità di rimanere al livello (anche creativo e di "re-imagining") della bellissima mini-serie.

Come diceva Ariel pagine fa le prime due season mettono un po' troppo alla prova la suspension of disbelief dello spettatore, già a partire dall'affresco politico: comunque a posteriori (giunti a questo punto della storia) la cosa conta solo come valutazione a margine, visto che in definitiva gli autori hanno ingranato (anche da quel punto di vista) la marcia giusta.

Detto questo dagli episodi incentrati sulla Pegasus (e, in modo particolare, dallo storyarc dedicato a New Caprica) la serie è definitivamente decollata.

Un episodio come Maelstrom mi ha ricordato per diversi motivi Solaris (quello originale: insomma, un complimento pesante); gli episodi dell' "esodo" mi hanno entusiasmato e coinvolto come pochi, grazie anche al fatto che dalla cattività alcuni personaggi sono usciti con lo status di veri e propri "giganti".

Finale di stagione fenomenale, tra l'altro.

visione di 3 stagioni a tempo record


minchia hai fatto un full immersion
comunque sono d'accordo che la serie diventa veramente bella dalla pegasus in poi...
in realtà non mi ricordo neanche cosa succeda di preciso prima, a parte le scene dove baltar viene beccato in mutande
dovrei rivedere qualche puntata
la miniserie imho è spettacolare
a parte boxie
meno male che poi se lo sono dimenticato
io non ho questo brutto ricordo delle prime stagioni.
Si un pò di puntate sottotono e tutto il dilemma ah rinnega tuo padre, ah rinnega il presidente, ah rinnega l'ammiraglio, ah rinnega gli umani per la cilone, ah facciamo le elezioni, ah lei è un fascista signor presidente.
Poi non mi fanno morire la roslin (che odio)
Per il resto scorre bene e se si segue si viene premiati con una terza serie da urlo.
La puntata più bella è (imho) quella in cui si picchiano e ci viene svelato quel che è successo su new caprica.
Nella prima è bello il dilemma boomer (quando viene rivelata). Nella seconda secondo me l'errore è stata la puntata dedicata ai cylons.


a me è parso che all'inizio il mix top gun (i piloti teste calde, conflitti personali e amori più caccia ad alta velocità )+west wing (i giornalisti che si parlano addosso per paura di vedersi rubate le domande sono forse il peggior cliche messo in campo dalla serie)+galactica non fosse proprio ben riuscito.

I blablabla politici erano poi spesso di grana grossa (ripeto: nella terza stagione, specie nella parte dedicata alla resistenza e all'aftermath, la metafora invece è matura) ed intrisi di retorica facilona.

ci sono, nel novero della S1, uno sfacelo di puntate girate e scritte "alla vecchia maniera" (ottantiana): come quella in cui viene introdotto Zarek.
Ovvero puntate un po' riempitivo un po' situazioniste (in questa puntata Apollo e Starbucia affrontano un vero e proprio giallo! in questa devono salvare degli ostaggi! in questa diventano dei tritarifiuti!) in attesa di trovare l'autentica strada della serie.

Tutto il siparietto con Boomer ed Helo su Caprica poi veniva gestito malamente.
Al di là della frammentarietà di una sottotrama non proprio entusiasmante, mi aveva trasmesso un horror vacui produttivo decisamente fastidioso: evidentemente per ragioni produttive il comparto bellico della storia veniva limato all'osso (tant'é che pure i Cylon ci sembrano veramente SOLO quattro attori in croce che girano per strada, più qualche sparuto robottone), elemento che a più riprese ha compromesso, a mio modo di vedere, la "credibilità" della storia.

La puntata in cui si rifà il verso a "The return of Starbuck" dal punto di vista prettamente sci-fi è inguardabile: Starbuck che pilota una nave cylon A VISTA sbirciando dalla finestrella nello spazio? Va bene che è space opera, e le navi vanno alla velocità richiesta dalla storia, però si tratta di scoreggionerie che poi vengono scontate dalla storia nel suo complesso.

E' evidente come stessero navigando a vista, cercando di capire in quale direzione portare la serie nel suo complesso, e come mettere organicamente insieme, appunto, metafora politica ed elemento space opera.
come dicevo invece la seconda stagione già iniziava ad ingranare: lo storyarc dedicato alla Pegasus è molto bello e coinvolgente, peccato per i soliti brutti filler disseminati lungo la stagione. Puntate finali di ottimo livello,così come apprezzabilissima - a mio modo di vedere - era la puntata dedicata ai Cylon e al loro sistema p2p


faccio fatica a trovare, nel corso della terza stagione, una puntata che non mi abbia coinvolto o a livello di plot o a livello emotivo (o entrambi).

La peggiore del lotto è forse quella dedicata allo sciopero ed è comunque una puntata di discreto livello, con un bel finale e una riflessione in itinere mica stupida. Nella prima stagione ci si limitava ad un gdr presidenziale che sapeva di fittizio (sono 50.000 sopravvissuti nello spazio, non una nazione di 300 milioni di persone)... in quel contesto invece si poneva allo spettatore un quesito semplice ma assolutamente credibile e fondato nella sostanza della storia.

messa così la s1 perde appeal, meno male era corta a sto punto
Il dilemma Hiro-boomer rimane una delle cose più pallose anche nella terza stagione.
io amo boomer, i sagittariani non si vogliono curare, si ma te ami i cicloni sei contro un dottore, blabla, e finale tirato via. (la puntata più brutta penso).
Nella seconda mi fece storcere il naso l'appianamento tra presidenta e adama e figlio, come tra adama e membri della pegasus che subiscono un ammutinamento e il fautore dell'ammutinamento diventa ammiraglio e nessuno dice nulla.
Mah. QUando lo vidi mi sembrava effetto smallville, puntata finale che sembra cambiare tutto, tempo 2 puntate e tutto torna uguale