[Split da Addio] Spendono di più i maschietti o le femminucce?

Una riflessione in più su questo

comunque la farei, perché avere affinità di coppia anche sotto il profilo finanziario è sicuramente uno degli
– forse non quello decisivo in senso assoluto, ma sicuramente importante – ingredienti necessari per un rapporto/matrimonio duraturo.

Eh purtroppo (o per fortuna) le donne già di loro tendono a sovrastimare le proprie capacità di spesa, senza entrare in discorsi di chi spende più per cazzate.

*altert spoiler e commento sessista incoming:

9 volte su 10: loro :asd:

Am he io ho cercato di affrontare il discorso soldi con mia moglie… spoiler alert… ho perso e continua a far finta di nulla :asd:
Forse ci vorrebbe un 3d a parte :asdno:

Quando ha tempo di a tua moglie di contattare wygga, che è l’esperto finanziario di tutta agora :rulez:

Credo tu stia parlando per aneddotica no? La mia aneddotica dice esattamente il contrario comunque. Larghe quantità di danaro spesa in stronzate le ho viste fumare più dagli uomini tipo le pedostatuine anime, i legogundam, la tesla, i corsi self-help, l’impianto audiofilo etc…

6 Likes

Metà delle cose che hai citato - che per intenderci reputo stronzate pure io - presuppongono un hobby/passione.

Senza scomodare esempi banali tipo collezionare borse o spendere 500 euro dal parrucchiere (può essere un hobby il primo, e generare utilità/felicità positiva la seconda) personalmente vedo cadere molti più freni inibitori lato femminile quando si pigiano i tasti giusti prima di affrontare una spesa importante che viceversa, soprattutto senza avere effettivamente idea della propria capacità di spesa.

E per tasti giusti intendo (anche per ricollegarmi all’altro topic spin-off): matrimonio in pompa magna, vacanze fighe, spese aggiuntive per figli (in certi casi anche per obbiettivi nobili, tipo l’istruzione, in altri per spinta sociale), ristrutturazione, cambio arredamento etc… etc…

Poi sarò biased, e in parte seguo anche dei luoghi comuni (ne sono consapevole).

Ovviamente l’educazione (finanziaria e non) dei singoli e in generale l’attitudine di ognuno incide.

Ma proprio per questo ribadisco che avere intesa (e creare sinergia) lato finanziario è fondamentale. Anche sotto quel profilo, se si trova la quadra di coppia, si ha solo da guadagnare… (in tutti i sensi…)

guarda se mia moglie spendesse anche solo 1/3 di quello che spendo io (per cose non di primaria necessità) probabilmente saremo già sotto un ponte :asd:

le cose più ‘costose’ che ha gliele abbiamo regalate io o i genitori

Ovviamente le spese aggiuntive che riguardano i figli le fanno solo le mamme.

Evito di rispondere oltre perché questo discorso è talmente infantile e sessista che non merita nemmeno attenzione. Poi continuate a domandarvi come mai il forum sia privo di presenza femminile. Questo è il livello. Mah

9 Likes

Vienimi incontro.

Domani è San Valentino.

Fammi sfogare per una volta.

:sad:

Con l’educazione gender-specific alla iperresponsabilità che si fa con le donne, mi verrebbe da dire che probabilmetne in media chi è davvero responsabile a livello finanziario sono loro.

nah

Per come ho interpretato il post sospetto si riferisse ad un determinato tipo di spese di prestigio quanto invece di funzionale utilità, ma non ho riscontro; dalla mia esperienza piuttosto noto certi eccessi nella gestione del bilancio familiare avvengono indiscriminatamente tra uomini e donne, però le ancora presenti disuguaglianze di reddito alimentano la percezione sia il mondo femminile ad impiegare sproporzionatamente in termini relativi il denaro di coppia.

Ma la responsabilità finanziaria non ha genere…ma che discorso è :rotfl:

C’è chi ha avuto una buona educazione dai genitori e chi no, non centra il sesso. Ovviamente oltre l’educazione genitoriale deve essere contato anche il carattere della persona e la sua intelligenza.

Ma poi che è st’educazione gender-specific? Si fa a scuola? Perchè le mie compagne facevano gli stessi miei esami universitari mi sembra di ricordare.

Più che altro basta fare la conta dei microborghesi uomini con 10k di Rolex per mettere in dubbio che spendano più le donne sulle stronzate.

che se poi vogliamo usare i luoghi comuni, anche con il patriarcato quelle che amministrano una crema le famiglie e le tengono in piedi sono solitamente le donne :asd: mia nonna, con 4 figli, la 5 elementare e il solo stipendio di mio nonno da statale nel nord italia ci ha tirato avanti una famiglia numerosa, comprato casa, e fatto fare l’università ai chi dei figli voleva farla, oltre alle cose di tutti i giorni come mettere in tavola da mangiare e tutto il resto, e quando se ne è andata aveva da parte anche un discreto gruzzolletto.

cmq capisco l’incazzatura, ma purtroppo chi scrive su questo forum non è indenne dalle cazzate che girano nella società, i luoghi comuni e tutte ste menate inculcate nella testa delle persone.

Le nonne <3
Che letteralmente sono sopravvissute alla guerra, che vuoi che sia la gestione di una casa in tempi normali dopo che hai vissuto in modalità hardcore :asd:

Perché mi sento chiamata in causa? :look:

Probabilmente perchè sei una delle uniche due femminucce rimaste sul forum :asd:

ti facevo più giovane, non pensavo avessi fatto la guerra nel 45 :unsisi:

Scusate, possiamo bannare @Madian2 a sto punto? Ha generato piu’ split che altro e sono ormai certo che sia una nuova tattica per creare disruption sul forum :sisi:

(scherzo eh :asd:)