Negli ultimi mesi mi son passato vari store e pressapoco si assomigliano tutti e avevo adocchiato pure il tuo però 40L per me sono eccessivi visto che faccio massimo escursioni da 8/9h!
Se intendi camminate in montagna si e in inverno vado a ciaspolare! Per quello ho puntato il ferrino, comprese nel prezzo ci sono le cinghie porta ciaspole!
Io ho preso questo a Gennaio e l'ho già testato in Montagna un 5-6 volte, per non parlare dell'utilizzo sfrenato durante i viaggi e hike normali, anche sotto condizioni di pioggia tremende. Di una comodità allucinante, pesa un po ma sono abituato a portare pesi oltre il 10% del mio per lunghe tratte, qualità del genere in poca altra roba. Estendibile fino a 50 litri, canvas trattato (impermeabile), bullonature in bronzo indistruttibili, rinforzi sulle spalle di una morbidezza mai vista.
Ha due nei però, facilmente circuibili e compensati dal fatto che è bellissimo e dovrebbe durare per le mie due prossime generazioni:
1- Non è strutturato, quindi serve skill nel mettere le cose con il giusto ordine per bilanciare bene il peso ed evitare protuberanze che spingono sulla schiena. Problemi risolvibili con tweaks DIY (adoro smanettare ) con l'inserimento di una struttura in plastica tipo bidoncino o un materassino yoga.
2- Le cinghe sono cinghie e ad alcuni può dare fastidio la poca immediatezza. Hanno però il rullino quindi una volta sganciata la cinghia lo strap vola via che una bellezza
3- Ci sono moltissime parti in pelle che vanno trattate e curate. Io godo nello smanettare su queste cose quindi per me non è un problema.
per le uscite in giornata ho un Lafuma da 42 lt, poi l'anno scorso non ho resistito e mi sono fatto regalare questo mostro da usare per i viaggi estivi
(in montagna è un po' eccessivo però la volta che faremo un trekking lungo ce l'avrò, avevo fatto mezzo gr20 col 42 lt di cui sopra ed è stato un filino complicato )
Io per fortuna vado spesso, quest'inverno sono andato a ciaspolare 7/8 volte e sono già a due camminate con la terza in programma per domenica!
Idem, ogni volta che torno in auto con la schiena che sembra una piscina mi blocco per 3 giorni per via dell'aria e dei miei problemi alla schiena! Domenica lo proverò qui in Val Venegia
Ad agosto dovrei fare il Kungsleden intero (440 km, svezia), penso di impiegarci una 30-ina di giorni totali, compresi aereo e treno fino a su. Per adesso la mia esperienza si limita a massimo un paio di giorni sulla montagna dietro casa, e il mio equipaggiamento lo riflette, l'unica cosa che potrei forse ri-usare è lo zaino da 60L della quechua anche se è un po' meh e penso sia un buon momento per rifarsi anche quello.
Ho quindi bisogno di consigli un po' su tutto, principalmente scarpe (devono essere impermeabili e supportarmi la caviglia), tenda, sacco, zaino (?) intorno ai 60 - 70 L ...
"Le scarpe" è un argomento difficile e controverso, ma merita una digressione approfondita visto che è uno degli elementi più importanti di tutto l'equipaggiamento.
Ci sono diverse tipologie, stivali, stivali con rinforzi, scarpe, sandali, miliardi di marche deverse e tutti ti consiglieranno cose sulla base di esperienze fatte coi propri piedi. L'unico modo, però, per capire cosa è meglio per il tuo piede è provare nel corso del tempo.
Ti provo a dare quindi caratteristiche generali su cui poi basare una tua eventuale scelta.
Stivali Alti
Pro
Sono generalmente più robusti. Spesso ristrutturabili quindi dispendio economico più basso sul lungo periodo
Sostengono meglio il piede nella camminata e con pesi più sostanziosi. Se hai problemi alla caviglia sono quindi più indicati
Garantiscono meno rogne sullo sterrato. Nella camminata è possibile si infili ogni cosa dentro il piede, e quelle "cose" vanno subito tolte per evitare sfregamenti non necessari, che risulteranno poi in vesciche. Vescica = Problemi
Contro
Sono più pesanti
Richiedono un tempo di rodaggio più lungo e più doloroso
Richiedono di solito un investimento più sostanzioso
SOTTOCATEGORIE
Stivali Rinforzati o da montagna
PRO
Livello di sostegno massimo
Adatti per sforzi in salita che spingono il peso sulla caviglia
CONTRO
Costosi
Molto Pesanti
Impossibili da rodare sul retro caviglia
Stivali per hiking
PRO
Possibile trovarli più "economici"
Materiali anche leggeri e\o tessuti
CONTRO
A seconda dei materiali, tempi di rodaggio lunghi
Anfibi
PRO
Affidabili se sono di qualità
Robusti e risuolabili nela maggior parte dei casi
CONTRO
Tempi di rodaggio lunghi
Richiedono manutenzione
Scarpe da trekking
PRO
Comode quasi da subito
Molto economiche
Materiali molto leggeri
Facilissime da reperire
CONTRO
Supporto sulla caviglia nullo
Non risuolabili nella stragrande maggioranza dei casi
Nessuna protezione dai detriti che entrano nella scarpa quando vai su sterrato
Non molto robuste
Sandali
PRO
Piedi... freschi?
Molto leggeri
Molto economichi
CONTRO
consiglio: lascia perdere i sandali
Fatti una prima impressione in negozio, e agisci su quella, magari senza spendere molto. Da lì fai un benchmark di esperienza e valuti i pro ed i contro che per il tuo piede sono più importanti. Ti direi comunque, col tempo, di provare un po tutte le categorie (tranne i sandali ) e poi passare ad un acquisto importante definitivo e risuolabile. Ricordati sempre che la prima impressione non è indice di comodità successiva, una scarpa dolorosissima (ma misura giusta) può diventare un guanto dopo un mese di cammino e questo succede spesso con gli stivali alti.
Consiglio principe una volta acquistate le scarpe è RODARLE. Se ti metti in cammino senza aver "sfondato" la scarpa per un paio di mesi (o intensivamente 1 mese), sei destinato ad un lunghissimo calvario.
CONSIGLIO PERSONALE: (ripeto, la decisione spetta a te, io ti rendo solo partecipe )
La zona del malleolo, uno dei punti di sfondamento più ostici e dolorosi, è coperto dal laterale fatto in nylon impermeabile. Questo toglie anche peso alla scarpa oltre al fatto che il nylon è uno dei tessuti più resistenti in assoluto. Risuolabile, suola ammortizzata, una delle marche più affidabili sul mercato, lo stivale è pure una figata da vedere.
Per quanto riguarda lo zaino, che tipo di hike pensi di voler fare? Tutto dipende se intendi fare daily (ovvero dormi in posti specializzati tutte le sere) o no.
Se la risposta è sì, 60L sono troppi. Avere tutto quello spazio inutile in più ti costringe psicologicamente a portarti dietro roba inutile, specialmente se sei alle prime esperienze. 40L è più che sufficiente.
Da quello che descrivi intendi fare pochissimi km al giorno, quindi anche un 60L andrebbe bene, però ricordati sempre che il peso te lo sostengono i piedi e se non sei allenato rischi di farti male, anche sull spalle.
La regola base è non superare il 10% del peso corporeo. Pesi 80? 8kg di Zaino. Ovviamente cambia a seconda di preparazione e obbiettivo.
Hanno un'impermeabilità da urlo, sono solide e comode, ovviamente ramponabili ecc. Fino ad ora mi hanno accompagnato alla grande tra acqua, neve, ghiaccio, sassi e sabbia. Ma non le consiglio assolutamente se devi percorrere grandissime distanze e percorsi poco accidentati, in quel caso ti conviene (secondo me) puntare su qualcosa di più leggero.
La butto lì: che esperienze di hiking avete, quali sono le esperienze più belle e interessanti che avete fatto e che consigliate (in Italia e non)?
Ti ringrazio tantissimo, consigli che mi salveranno ore di ricerche o giornate di dolori. Per la camminata, considerando che i giorni di cammino effettivi saranno circa 26, siamo sui 17km di media al giorno, che pur non essendo eccessivi per un paio di giornate temo che farli per 3/4 settimane di fila, ogni giorno, si sentano. Rifugi ce ne sono ogni tanto ma non voglio farci troppo affidamento, perché spesso poco più che baracchette e possibilmente già occupati, prevedo di fare 3/4 delle notti in tenda e penso di portarmi almeno 5-6 giorni di cibo nello zaino (l'acqua è per fortuna abbondante nel nord della Svezia), secondo me un 60L e 12-15kg in spalle serviranno ma su questo posso valutare con calma comprando mano mano quello che ho intenzione di portare. Quello che volevo risolvere il prima possibile è il discorso scarpe, proprio per il rodaggio e per abituare un po' i piedi (purtroppo mi sono reso conto che è un po' più complicato del "vai col top di gamma" che ho pensato inizialmente, deformato dagli acquisti più che altro di hardware ) , le Danner consigliate sono esattamente quello che avevo in mente ed esteticamente fighissime, spero di trovarle da qualche parte a Roma per provarle fisicamente, grazie ancora.
Sì ecco, provale per bene e magari trova un negozio dove se dopo una settimana non ti convincono gliele puoi riportare
Io le ho comprate, le ho portate a casa, ma una volta a casa le ho provate meglio e mi sono reso conto che il numero era sbagliato ma il tizio lo conosco e mi è venuto incontro senza problemi. Ecco per evitare magari provale a costo di perdere 1 ora lì dentro
La mia ragazza le ha prese da Amazon US. Hanno policy di return e tutto ma ovviamente se sbagli diventa tutto rognoso
Fatto sta che sul loro sito hanno una pagina dedicata alla conversione numeri MOLTO PRECISA che ti permette di comparare numero Danner con categorie e sub-categorie di scarpe molto specifiche. Lei ha basato il numero sulle converse che aveva, fatto il calcolo e praticamente le calzano a pennello.