INCREDIBILE SCOPERTA: NEL NOSTRO SISTEMA SOLARE C'È UN NUOVO PIANETA CON UN ANELLO
https://tech.everyeye.it/amp/notizie/incredibile-scoperta-sistema-solare-e-pianeta-anello-633852.html
Ecco aspetto di capire che cosa non ha funzionato per intero
anche perchè questo sicuro causerà altri accertamenti
cmq il B7 doveva essere rimosso dal olm ugualmente
Comunque il test in per se stesso, per quanto proficuo nell'esito, dubito possa essere sufficiente per intraprendere come passo successivo un lancio in piena regola, pareva più una verifica generale dell'affidabilità dell'intero sistema di alimentazione con un numero tanto elevato di propulsori simultaneamente e mi chiedo pure se abbiano raggiunto la spinta massima per questo tipo di motore.
Inoltre mi domando se una tale potenza di flusso possa danneggiare lo scafo del lanciatore stesso con l'onda d'urto di ritorno in assenza di un deflettore di fiamma al di sotto della piattaforma di lancio, sapevo volessero tentare di frammentare l'onda di compressione spezzandola con gli idranti mi chiedo però se sia sufficiente data la mole di propellente impiegato; immagino con i test statici vorranno verificare anche questo aspetto del progetto.
Inoltre mi domando se una tale potenza di flusso possa danneggiare lo scafo del lanciatore stesso con l'onda d'urto di ritorno in assenza di un deflettore di fiamma al di sotto della piattaforma di lancio, sapevo volessero tentare di frammentare l'onda di compressione spezzandola con gli idranti mi chiedo però se sia sufficiente data la mole di propellente impiegato; immagino con i test statici vorranno verificare anche questo aspetto del progetto.
Mi chiedo se i due motori che non hanno funzionato , per diversi motivi, siano i due motori che sono stati sostituiti (che forse sono stati 3 ma non ci giuro sul terzo)?
Cmq il problema dell'onda d'urto c'è , tempo fà si parlava di una "piramide" che verrà inserita al di sotto
(ma dovrebbe essere removibile e come fanno non lo so )
Si nota , forse a questo proposito, che le protezioni delle gambe dello "sgabello" non sono tutte uguali , in due (che io veda) sembrano del tutto assenti, anche se durante la chat di NASA SPACEFLIGHT un utente ha chiesto il motivo e loro hanno risposto "no no ci sono è l'angolo della telecamera che inganna
a me sembra che l'utente avesse ragione non ci sono proprio o sono molto diverse
Perciò se tanto mi da tanto
Per Marzo niente da fare
Cmq il problema dell'onda d'urto c'è , tempo fà si parlava di una "piramide" che verrà inserita al di sotto
(ma dovrebbe essere removibile e come fanno non lo so )
Si nota , forse a questo proposito, che le protezioni delle gambe dello "sgabello" non sono tutte uguali , in due (che io veda) sembrano del tutto assenti, anche se durante la chat di NASA SPACEFLIGHT un utente ha chiesto il motivo e loro hanno risposto "no no ci sono è l'angolo della telecamera che inganna
a me sembra che l'utente avesse ragione non ci sono proprio o sono molto diverse
Perciò se tanto mi da tanto
Per Marzo niente da fare
come bio parco si embedda?
siamo in ritardo sul 2022
This topic was automatically closed after reaching the maximum limit of 5000 replies. Continue discussion at [SPACE] Thread dei lanci e dei test spaziali. (Part 2).