L’ipotesi principale è corrosione galvanica non trattata cumulata a fatica oligociclica che abbiano provocato un difetto nella struttura.
Ma resta un’ipotesi.
L’ipotesi principale è corrosione galvanica non trattata cumulata a fatica oligociclica che abbiano provocato un difetto nella struttura.
Ma resta un’ipotesi.
Qui si vedono a confronto sia la resistenza che il modo in cui si rompono alluminio e carbonio, sui telai dalle bici.
Se guardate il video vedete sia che 1) il carbonio è molto più resistente 2) quando si rompe però si rompe in modo catastrofico
Però si sente scricchiare parecchio prima.
Anche se credo sia normale che una struttura che scende in profondità scricchi. Dai film che ho visto ( ) si sentono tonfi continui nelle strutture mano a mano che scendono.
Magari lo scricchiare di una struttura in carbonio, sott’acqua, con acqua a pressioni incredibili, la disintegra istantaneamente perché la pressione spingerà le le molecole d’acqua nelle microfratture del carbonio.
Nel thread reddit calcolano la velocità dell’acqua nel momento del cedimento in 2600km l’ora circa
Se il sommergibile l’avesse progettato Horacio Pagani avrebbe avuto sedili in morbidissima pelle, plancia comandi di soli tasti e leve fisiche rifiniti in acciaio opaco satinato, manometri e tachimetri Veglia Borletti.
il modulo pilota/CEO sarebbe stato ejectabile in caso di implosione catastrofica ed avrebbe utilizzato il getto di plasma dell’equipaggio vaporizzato come forza propulsiva verso la superficie.
Ma link a 'sti thread reddit dove ne parlano?
Nei vari subs / gruppi di bici che seguo ogni volta che qualcuno ha il dubbio che ci sia il minimo danno ad un telaio in carbonio il suggerimento è “smetti di usarlo, porta a farlo vedere da un esperto” appunto perchè poi basta un nulla perchè si rompa…e se si rompe in discesa ai 60 orari non fai una bella fine
Vieni travolto dall’acqua a 2600 km orari anche lì?
Chiedo eh, magari è proprio una feature del carbonio quando si rompe.
Si, ma devi sostituire l’acqua con l’asfalto
Attenzione a pensare che l’esperienza, sia sintomo di prudenza o intelligenza.
Il tizio francese non ha pagato perchè lavorava per la Oceangate e dichiarava cose di questo tenore:
“Restiamo cinque, sei, sette, otto ore. Non vuoi più risalire, usi le batterie finché puoi, e a volte anche un po’ di più. Diverse volte mi hanno sgridato, per questo. Poi la risalita richiede un tempo altrettanto lungo, perciò l’immersione può durare 10-12 ore”
E inoltre dichiarò anche di essere scettico sulla sicurezza del sottomarino ma era anche incuriosito dall’idea di pilotare qualcosa di nuovo “un po’ come può essere un pilota collaudatore”, disse.
Quindi sembra che fosse pienamente consapevole dei rischi e fosse legato direttamente al business della società. Insomma un coglione pure lui
ma lol
Deathwish
A me sembrava essere il più consapevole di tutti lì dentro.
A me più che altro dal link che hai postato sembra consapevole dei rischi generali di un’avventura del genere (e direi, ci mancherebbe, vista l’esperienza) ma non di quelli specifici con la Oceangate e il cesso sebach che usavano :
che per altro anche nel caso degli aerei c’è eccome il contatto con l’acqua
“Therefore, there is no significant gap between titanium and carbon-fiber-reinforced composite to create galvanic corrosion. This means that commercially pure titanium and its alloys are completely resistant to galvanic corrosion when they are coupled with carbon composites.”
Fonte:
Ma che fossero milionari o meno sticazzi eh. Ci sono dei reply in questo thread che fanno venire i brividi.
Detto ciò, i meme mi fanno ridere ovviamente ma un conto è il dark humor un conto sono i commenti “haha godo! Uno in meno! Ricchi di merda! Hihihiihhuhu”
Però ok sicuramente dirlo per un milionario è una esagerazione; ma per un miliardario il discorso è più complesso.
Prova ad immaginare un mondo senza miliardari
replio unicamente perche’ voglio bene a lamas e mi spiace “perda tempo” sull’argomento che e’ in piedi al solo ed unico scopo per permettere ai soliti di giustificare la loro esistenza.
io l’avevo anche scritto un reply per spiegare meglio il perche’ di quel mio reply…ma poi ho pensato: ma che cazzo perdo a fare tempo a discutere con un piccione?
sono uno dei pochi qua che scrive sempre e solo se sa quello di cui parla ed avevo anche gia’ specificato che non volevo entrare nel tecnico perche’ non ne valeva la pena.
basterebbe sapere il tipo di test che devono superare le parti ed i materiali prima di diventare aeronavigabili per capire che il mio reply aveva perfettamente senso