[sondaggio] sagre \ feste della birra e prezzi

Ho i miei popolani che sono scandalizzati per una birra pedavena da 0.3 a 2,5 €, che a me non pare nemmeno uno sproposito per il contesto di una festa del rugby dove oltre a avere una birra (Pedavena) di qualità superiore alla broda media da sagra si ha anche un contorno notevole di musica e sport praticamente a ogni ora del giorno.

Quindi ho questa mia curiosità: nelle varie sagre e\o feste della birra dalle vostre parti a quanto fanno la "birra bionda standard" al bicchiere? E la taglia del bicchiere?
festa del paese qua : 1 € mezzo litro la krombacher spillata.
Ma sono in un paesino di campgagna al centro di una regione di grandi pils


minchia dove che cambio residenza al volo
I tuoi popolani han ragione !

Alle sagre qui nel monferrato trovi la media chiara alla spina nel bicchierone di plastica anche a 1 euro , talvolta , come alla festa del tartufo che c'e' stata ad ottobre , anche gratis.

ma parliamo delle sagre.

con 2.5 euro qui a nizza monferrato ti pigli una media in pizzeria. per esempio alla pizzeria Mistral di Bazzana.
Ultima volta
2.5€ per la piccola (0.3l)
4€ per la pinta (0.5l)

Forst =\
Sì ma Mauer la cruccolandia non vale però

Qua in zona Venezia i prezzi son più o meno quelli, forse anche un po' di più, tipo da mezzo a 4€, poi dipende anche da sagra, festa o evento. Tipo allo Sherwood Festival costa 4.50, mortacci loro.


cambi anche stato?
Mauer i tuoi figliuoli si considerano italiani o teutonici?
Seconda domanda,l'italiano in Cermania viene visto ancora alla stregua di un turco?
Un fanfarone un po rozzo e idiota buono giusto da mandare in catena?
Ormai nella mia zona (dintorni di firenze) è più facile trovare sagre con prezzi quasi da rosticceria/ristorante. Per quanto riguarda le cose da bere non ricordo mi pare una decina d'euro per il vino del posto (1L) e 2-3 per una lattina/birra alla spina media. Si stava meglio quando si stava peggio e saltavo i fossi per lungo
2.5€ per 0.3? Bioparco!
E' solo un bicchiere!
ma figa 2.5 euro per una pedavena ma mandali in culo i paesani.

La prossima volta vendi brodaglia a 1 euro e vedrai come saran tutti contenti di non capire un cazzo di birra.

E cmq qui ormai si viaggia sui 3 per una piccola e 4 per una media pure nelle feste dei comunisti, adesso vediamo con pisapia cosa succede...magari scendono i prezzi...


cosa mi hai fatto venire in mente alla domanda "figlio mio sei italiano?"
- "no"
- "allora sei tedesco?"
-"nu"
- "di dove sei?"
- "del sauerland!" (come dire "brianzolo" )
cmq col mi bimbo parlo tedesco (purtroppo).
Alla seconda domanda rispondo "Ni".
I tedeschi adorano l'italia ed il made in italy (generalizzo ovviamente), lo stile di vita italiano etc. Però non mancano di vedere quello che è sotto gli occhi di tutti. Lo scandalo della nostra politica RIDICOLA e dei nostri rappresentanti che sono lo zimbello d'Europa.
L'enorme superficialità palesata con l'ostentazione (spesso senza i mezzi) a tutti i costi.
La scarsa qualità di molti prodotti, sopratutto tecnologici, la scarsa affidabilitÀ in genere della tecnologia italiana. A questo ovviamente si contrappone l'eccellenza e l'orgoglio della tecnologia tedesca, per cui il confronto diventa impietoso.
Questo il sentire nei confronti del bel paese, che si riflette sul giudizio verso le persone.
Aggiungi che la maggior parte degli ita immigrati sono di seconda generazione qua, ovvero figli perlopiù di gente povera del sud, senza cultura ma con voglia di fare, che si son trasferiti qua negli anni 50 e si sono stabiliti qua.
Queste persone vivono delle tradizioni che ormai in ita son morte da 50-60 anni ed a tali tradizioni sono rimasti attaccati come gli emigranti si aggrappano ai ricordi, tramandandole ai figli e nipoti.
Il risultato di ciò è una generazione di italiani che parlano ancora un tedesco non scevro da forti accenti, legati a mestieri perlopiù tramandati in famiglia o per raccomandazioni (sopratutto in fasce di reddito basso/nella gastronomia) e con delle tradizioni assolutamente anacronistiche anche per un italiano in italia.
In tutto ciò c'è del positivo e del negativo ma il quadro generale puoi fartelo anche da solo
Di buono c'è che ovviamente le persone poi vengono valutate per quello che fanno e dimostrano di saper fare per cui non ti porti in giro l'etichetta di "italiano" se non in incontri superficiali o in occasioni sbarazzine tipo tifare la nazionale ai mondiali


non sono esperto di sagre, ma 2.5€ per una pedavena (buona per carità ma non è una birra costosa) da 33 non è poco
non so nulla, so solo che costa 3 euro mi pare da 250

LOL
Qui a Ferrara nella maggior parte delle sagre trovi vino; la birra (se c'è) è piscio tipo Heineken a 2 euro per la mezza.
Ci son sagre e feste paesane serie dove servono guinness, gordon, kilkenny, etc... Il prezzo è 2,50 come da te.
voi poveri piansani oltre a non saper bere pagate fin troppo. Qui l'unica festa dove la gente si ricorda che c'è anche la birra da bere, la birra è gratis


appennino reggiano
Anche qua una normale birra da 0.3 viene sui 2 - 2 euro e mezzo, nulla di scandaloso

Noi in Veneto siamo ricchi e possiamo permetterci questi costi!


La Trombacher

Non è valido, comunque, partecipare dall'estero



Grazie al cazzo, poi ti inculano lo stesso con i tartufi quando sei storto. Mica scemi



Pensa che vendono a 5 euro le medie di Ainecaz. Sii felice di aver bevuto una delle birre italiane industriali di qualità superiore.



Sarò ripetitivo, ma tu sei Mauer. Quando ti vedono ti scambiano per russo e se gli dici che sei italiano pensano che tu li stia trollando, ma non ti mandano a baffanculo perchè hanno timore delle tue dimensioni.
Diverso sarebbe se al tuo posto ci fosse Kaldais
è vero che mi scambiano per russo
La birra puzza,se devo bere ordino del latte